Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: hegel

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'"Antigone" di Hegel tra filosofia del diritto e filosofia della storia - abstract in versione elettronica

163710
Ciaramelli, Fabio 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'"Antigone" di Hegel tra filosofia del diritto e filosofia della storia

Nella sua interpretazione dell'"Antigone", Hegel ha inteso descrivere la "polis" greca, in quanto realizzazione immediata della "vita etica", negli

Le due vie

255228
Brandi, Cesare 7 occorrenze

Hegel.

Pagina 103

abbiamo affatto bisogno, per interpretare l’arte del nostro tempo, di rispolverare l’hegeliana morte dell’arte. Intanto il senso che aveva per Hegel, nel

Pagina 131

Per Hegel la morte dell’arte era una deduzione del suo sistema più che derivazione dell’apprezzamento, pur tendenzialmente negativo, dell’arte del

Pagina 132

e la causa non è altro che questa determinazione di avere un effetto», scrisse appunto Hegel 16, fino ad identificare la causa con l’effetto

Pagina 80

lei [la causalità] vengono a collegarsi in maniera estrinseca e accidentale» scriveva ancora Hegel 17, e con ciò la causalità, appartenga pure alla

Pagina 81

, se non una quantità che non si può misurare? «La qualità — scriveva Hegel 30 — è la determinazione isolata, un che di affatto semplice, immediato

Pagina 85

storia, doveva offrire ad Hegel le più convincenti esemplificazioni, in realtà solo come struttura della logica poteva attuarsi senza residui, mentre nello

Pagina 91

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257023
Vettese, Angela 3 occorrenze

che esista un bello universale, valido per tutti, è possibile fu la posizione di Kant e di Hegel ma è anche sempre più difficile da sostenere. Questa

Pagina 104

, peccaminoso e mortale che connota molte opere d’arte antica. Secondo Karl Rosenkranz, che fu discepolo di Hegel e che fu il primo a legittimare

Pagina 104

«creatività» che il filosofo mostra nel Filebo. Diversamente da quanto si scrive spesso, non c’è nemmeno per Hegel alcuna «morte dell’arte» all

Pagina 12

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266840
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Non so se sia vero quanto diceva Hegel e Argan ribadiva, cioè che l’arte è morta; vero è, comunque, che il suo stato è disperante. E lo è per colpa

Pagina 87

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389614
Toniolo, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Hegel, per cui «la tesi e l'antitesi si fondono fatalmente nella sintesi evolutiva»; ma rinviene la propria riprova di legittimità nella storia stessa

Pagina 1.11

colloca lungo il secolo XIX, quello evoluzionistico.Questo, sebbene proceda dall'idealismo più trascendente di F. G. Hegel (1770-1831); rimane pur sempre

Pagina 1.131

evoluzione, di necessità fatale e di relativismo mutevole (nella filosofia dell'ideale e del reale insieme), i quali Hegel stesso colle sue opere

Pagina 1.131

Per Hegel pertanto il metodo si risolveva nel seguire ciecamente le necessità evolutive mentali, corrispondenti a quelle reali dell'universo

Pagina 1.132

geschichtlichen Methode,1853) e di recente da G. Schmoller (vivente); scuola metodologica, che solo remotamente risentì della logica dialettica di Hegel, e

Pagina 1.136

Hegel, sebbene congiurasse per quasi un secolo alla distruzione di ogni metodo e scienza sociale, lasciò qualche traccia istruttiva; insegnò cioè nella

Pagina 1.137

Kant, viene a sostituirsi gradualmente e infine ad ottenere sopravvento la filosofia panteistica di Hegel, accompagnata e avvalorata alla sua volta dal

Pagina 1.245

Berkeley, a Kant, ad Hegel) — del posteriore positivismo biologico (da Comte a Spencer) — e del più recente positivismo psicologico (di Lange, Wundt

Pagina 1.307

leggi alla indefinita evoluzione della civiltà (ciò che si chiama lo Stato di cultura),giusta i concetti di Hegel, Bluntschli, Treitschke, Wagner. In

Pagina 1.335

diritto (Savigny); — una coscienza civile-politica,che è il fondo della dottrina sociologico-evolutiva (Hegel); — e del pari, ciò che è meno avvertito

Pagina 2.48

Checché si scrivesse per tale rispetto del cristianesimo accusato di «avvizzire il fior della vita » (Hegel, Bebel, e in parte Harnack) in forza di

Pagina 2.50

L'uomo delinquente

472427
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

E che altro sono le teorie di Herbart, di Kant, di Altomid, di Hegel, di De Ercole (retribuzione penale), se non l'orpello delle antiche idee della

Pagina 525

Problemi della scienza

523598
Federigo Enriques 1 occorrenze

HEGEL e HERBart

Pagina 125

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

. Giacomo B”hme e Giorgio Hegel (3) presentano queste due forme; come presso gli Arabi le presentarono Gazali (Algazel) (n. 105., m. 1111) e Ibn7Roschd

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

di Hegel, chiama e definisce Iddio l' idea); come pure l' identificazione di quella idealità con tutto ciò che non è la stessa realità necessaria e

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

non è coscienza, è il nulla . Già qui si scorge l' origine del nullismo di Hegel. Ma egli è ancor meno del nulla, perchè è una contraddizione, un

Questioni politico religiose

645939
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

gravido (1). L' Hegel fa l' ostetrico del parto mostruoso. Se l' uomo è il legislatore, se esso è il fonte d' ogni morale e d' ogni diritto, conviene

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

si vuol fare un Dio7idea - Gioberti - Hegel [...OMISSIS...] (1). Affine a questo sistema, ma meno funesta, e in parte vera, è la definizione della

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

si vede nell' Hegel, e in tutti i filosofi entusiasti e imaginosi, i quali vogliono colla loro oscurità e misticismo imporre al pubblico, e captivarlo

Racconti 1

662666
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

braccia e stette assorto, lungamente, cogli occhi fissi sul busto di Hegel collocato lí in faccia. A un tratto si riscosse, si precipitò sul plico, ne ruppe

guardai ebetito. Una sentenza dell'Hegel mi si presentava in quel punto limpidissima alla memoria, e me la ripetevo macchinalmente: "La necessità della

Racconti 3

662753
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

valore della Somma di San Tommaso d'Aquino e del vostro incomprensibile Hegel! E dire che in tanti anni d'intimità con Emilio non ci avevo punto badato

Giacomo l'idealista

663161
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

l'arguzia di Sterne, un altro celta anche lui. In filosofia dopo aver vagolato a vent'anni con Hegel negli spazi sconfinati dell'Essere, dopo aver