Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.
40097
Stato 1 occorrenze
- 2005
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Gasparri, Ministro delle comunicazioni
Principi costituzionali in materia radiotelevisiva e d.d.l. Gasparri - abstract in versione elettronica
85994
Grandinetti, Ottavio 1 occorrenze
- 2003
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Principi costituzionali in materia radiotelevisiva e d.d.l. Gasparri
Il discutibile avvio del "digitale terrestre" tra la sent. n. 466 del 2002 della Corte costituzionale e il rinvio ex art. 74 Cost. del Presidente della Repubblica - abstract in versione elettronica
87769
Pace, Alessandro 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
3 e 4, l. n. 112 del 2004: cd. legge Gasparri), si sia basato su una distorta interpretazione della sentenza n. 466 del 2002 della Corte
Il "nodo" televisivo e le "magnifiche sorti e progressive" del digitale terrestre - abstract in versione elettronica
87831
Grandinetti, Ottavio 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
disposizioni del disegno di legge Gasparri, relativamente all'attività di trasmissione televisiva, in tecnica sia analogica che digitale. Le tesi esposte
Tutela della concorrenza e pluralismo dell'informazione nel DDL "Gasparri" - abstract in versione elettronica
87888
Polettini, Fabio 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Tutela della concorrenza e pluralismo dell'informazione nel DDL "Gasparri"
Cronache costituzionali 2004 - abstract in versione elettronica
91207
Di Andrea, Claudia 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
modifiche alla cosiddetta "legge Gasparri" dopo il rinvio del Presidente della Repubblica, ma anche sul Dpef, sull'ordinamento giudiziario, così come
Lineamenti evolutivi della libertà di manifestazione del pensiero e della informazione: rivoluzione mediatica, "buona" e "cattiva" televisione, multiculturalismo, fenomenologia terroristica - abstract in versione elettronica
91233
Stancati, Paolo 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Gasparri" per il tramite del cd. SIC (Sistema integrato della comunicazione). E, infatti, alla stregua del nuovo modello di comunicazione integrata che
I primi scritti di Mario Bracci e la cultura della "generazione del Novecento" - abstract in versione elettronica
95315
Cianferotti, Giulio 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
del 1936 e di Pietro Gasparri del 1939, ripresero gli argomenti della proposta e dell'atto complesso ed entrambi per confermare che nell'ottica della
Antitrust televisivo: da Gasparri a Gentiloni - abstract in versione elettronica
96706
Polettini, Fabio 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Antitrust televisivo: da Gasparri a Gentiloni
Vittime vulnerabili nell'Italia di oggi e "durata determinata" del processo penale - abstract in versione elettronica
117837
Dolcini, Emilio 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. Gasparri, che pure reca nel titolo un richiamo alla "tutela del cittadino", prospetta alle vittime del reato - a tutte le vittime di reati, di gravità
Il successo nella vita. Galateo moderno.
177758
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
- 1931
- Palladis
- Milano
- Paraletteratura - Galatei
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
Card. Gasparri. Non si ha il diritto di credere alle ideologie umanitarie pacifiste, bellissime in teoria, utopie magnifiche, poetiche. Ma la realtà
Pagina 425
Il libro della terza classe elementare
210339
Deledda, Grazia 1 occorrenze
- 1930
- La Libreria dello Stato
- Roma
- paraletteratura-ragazzi
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
Giovanni in Laterano, una mattina arrivarono il Cardinale Gasparri, legato del Papa, e Benito Mussolini, rappresentante del Re. Vi so dire che nella
Pagina 136
Corriere della Sera
368041
AA. VV. 1 occorrenze
». «Sarebbe bene non riportare in termini politici quel che accade nel Csm». sospira Gasparri: «Speriamo che si svelenisca quanto prima il clima». Ma
Il Nuovo Corriere della Sera
372049
AA. VV. 4 occorrenze
In un primo momento Gasparri pensò di scacciare i due coniugi che avevano chiesto tre milioni per mantenere il silenzio; poi decise di telefonare
I coniugi, il 25 luglio dell'altr'anno, si recarono nell'abitazione di Gasparri e, in un colloquio riservato, pretesero la somma di tre milioni per
l'innocenza dei coniugi. «Gasparri - ha detto l'avvoca Bruno Cassinelli - appartiene ad un'illustre famiglia: egli è il pronipote di un grande giurista
Macerata, e a suo marito Giovanni Cesari, imputati di aver ricattato il dottor Cesare Gasparri, presso il quale prestò servizio la domestica Antonietta
La Stampa
372781
AA. VV. 3 occorrenze
Sergio Cragnotti, Enzo Berlanda, Cesare Geronzi, Pierluigi Piccini, Maurizio Gasparri, Enrico Micheli, Cornelio Valetto, Nerio Nesi
dell'opposizione. Un'assemblea «niente affatto sessantottina», come dice Maurizio Gasparri, al quale ancora brucia la definizione che ne diede Buttiglione
dell'esecutivo Maurizio Gasparri. Ma Piccini non fa una piega. Che possono mai due critiche di politici di fronte all'acqua santa e alla benedizione
Il Partito Popolare Italiano
403406
Murri, Romolo 1 occorrenze
- 1920
- Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
- Politica
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
diplomatico e nel rimaneggiamento della carta d'Europa, adotta definitivamente il criterio, già espresso dal card. Gasparri in una sua lettera dopo
Pagina 118