Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fiorentini

Numero di risultati: 95 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Contratti conclusi fuori sede e diritto di recesso ex art. 30 T.U.F - abstract in versione elettronica

113789
Guerinoni, Ezio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti di negoziazione per conto terzi conclusi fuori sede o a distanza; tuttavia, la soluzione accolta dai giudici fiorentini - a differenza di

Fede nel diritto (A margine di un saggio a lungo inedito di Piero Calamandrei) - abstract in versione elettronica

147451
Moscati, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agli studenti fiorentini nel lontano gennaio 1940. Calamandrei si chiedeva se il giurista fosse "un precursore dell'avvenire" o "il conservatore di un

Disciplina fiscale della forfettizzazione dell'assegno di mantenimento al coniuge in sede di separazione - abstract in versione elettronica

148969
Glendi, Graziella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo i giudici fiorentini, se nel verbale di separazione omologato i coniugi hanno concordato il pagamento di un "indennizzo forfettario", seppur

L'assegno di mantenimento ha ancora natura assistenziale? Il rilievo della comparazione nel sindacato di costituzionalità - abstract in versione elettronica

156191
Ninatti, Stefania 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approfondire affinità e divergenze in materia di assegno divorzile. Oltre alle argomentazioni puramente di diritto interno, i giudici fiorentini infatti

Come presentarmi in società

200126
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ricordiamo Dante nella «Vita Nova» ove i costumi fiorentini appaiono così schiettamente rappresentati. Ricordiamo il celebre sonetto che comincia:

Pagina 179

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251503
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

convincenti. Quante volte non abbiamo udito i popolani fiorentini, e il vivace montanaro del Pistoiese alternare con semplici parole il canto

Pagina 43

La cacciata del Duca di Atene levò meritamente in Italia il nome dell'Ussi, nè faccia maraviglia se noi fiorentini nutriamo una profonda venerazione

Pagina 56

La pittura antica e moderna

252697
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

maraviglia; e bisogna forse attribuirlo all’amore che pur avevano i nostri quattrocentisti, e in ispezialtà i Fiorentini, a quella loro tempera. Con la quale

Pagina 34

La storia dell'arte

253155
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

a quell’epoca. Ne troviamo un’eco anche nelle descrizioni medievali e quattrocentesche dei cortei festivi fiorentini in onore di San Giovanni Fig. 87

Pagina 113

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254897
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

affatto privi d’ingegno. Incominciamo dai fiorentini.

Pagina 42

, monumenti tra gl’insigni fiorentini. Il Perfetti successe al Garavaglia come professore d’incisione nella nostra Accademia.

Pagina 72

Manuale Seicento-Settecento

259839
Argan, Giulio 2 occorrenze

figure del Battesimo per San Giovanni dei Fiorentini. Un’opera quasi fuori del tempo, ma che lo pone al fianco del Borromini nell’incipiente

Pagina 163

Giovanni dei Fiorentini (1734) il Galilei ripete fuori scala e con monotona uniformità di piano lo schema delle facciate romane del tardo Cinquecento

Pagina 211

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260740
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sorella», allo stupendo «Donna allo specchio» della collezione Mattioli, ai due più tipici e inconfondibili paesaggi fiorentini del Maestro, la Via

Pagina 278

Scritti giovanili 1912-1922

262725
Longhi, Roberto 17 occorrenze

Ad ogni modo la tradizione capitalmente plastica ha le sue tappe negli scultori romanici, Giotto, naturalisti Fiorentini, Masaccio, Mantegna

Pagina 10

radioso e profondo che pochi Fiorentini avevano tentato in patria nel primo quattrocento, ed erano restati presto sopraffatti dal disegno. Bellini non

Pagina 102

tradizione secolare dei Fiorentini e a creare un nuovo senso di plasticità fondato essenzialmente sulla funzione stilizzatrice di un partito preso luminoso

Pagina 111

d’altra parte potesse misurarsi mai con l’intellettualità disegnativa del primo, pari a quella dei più grandi fiorentini, né con l’esasperata lirica

Pagina 125

, Tintoretto, Iacopo Bassano, Magnasco che noi credevamo semplicemente affetti da «stilismo». Potrebbe anche assumersi di dimostrare che i pittori Fiorentini

Pagina 169

quello dei corpi caravaggeschi, astrattone l'effetto luminoso, non acquista la superba funzionalità dei fiorentini e resta precisamente contorno senza

Pagina 189

questo guardaroba a quello dei Fiorentini del tempo, che molto devono apprendere, io penso, da Gentileschi, in pittura di vesti, ma lasciano poi svaporare

Pagina 238

Certo essa apparve come una «Lombarda» ai Fiorentini, nella Inclinazione [figura 128] dipinta per il soffitto della Galleria Buonarroti, un nudo

Pagina 257

piccoli fatti di importanza: viaggi forse frequenti dei Gentileschi a Firenze; e soprattutto dei giovani fiorentini a Roma; formazione di soggetti

Pagina 265

fiorentini: «Et ge una spesa intolerabile di modelli» oppure: «che ge va figure ignude et femine di grandissimo stipendio»; eppoi «nel fare il paese

Pagina 271

Buoni appunti importanti ricordano altri pittori meno noti di nature morte, fra gli altri i fiorentini' Monanni e Bimbi, il piacentino Boselli - di

Pagina 419

nuova visione artistica che non è più la plasticolineare dei fiorentini, ma la plasticoluminosa - costruire novellamente il quadro con il mezzo dello

Pagina 44

suppone, va gustato nella «lignée»di Caravaggio e di Le Nain, non dei plastici fiorentini.

Pagina 462

del tutto se anche nella forma del Correggio non abitasse, per quanto raggentilito, il daimon plastico dei Fiorentini che s'ingegna a mantener

Pagina 467

una raccolta privata fiorentina e con un Martirio di Sant'Erasmo nei depositi fiorentini di San Salvi, firmato a tergo, lo schedavo al nome di Orazio

Pagina 497

approssimazione al maestro Caravaggio [cui oggi riferisco l'opera]; una Santa (445) di proprietà Fiorentini a Roma che mi parve del Gramatica; le Due donne alla

Pagina 502

il compito dei fiorentini fosse l'imitazione del vero, e non la trasfigurazione pittorica di esso, ma anche a confondere insieme o tutt'al più a

Pagina 63

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266245
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

suoi quadri ci pare sempre quello che fu esposto alla gran mostra di Firenze nel sessantuno: i Novellieri fiorentini. L’uno suonava sul colascione, l

Pagina 118

anni addietro, quand’era quasi fanciullo, parve ai Fiorentini un portento: i vecchi professori volevano spezzare i loro pennelli; il pubblico se n’era

Pagina 193

Qualcosina c’è invece della vecchia arte toscana ne’ minuti tentativi dei giovani fiorentini: il vedere la natura schiettamente, ma con una certa

Pagina 255

Quelle figure non sono fatte con il proposito di scimiare Greci o Fiorentini; ma paiono — a noi basta che paiano, giacché l’effettivo procedimento

Pagina 340

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

309884
Artusi, Pellegrino 2 occorrenze

Mi ricordo che viaggiai una volta con certi Fiorentini (un vecchietto sdentato, un uomo di mezza età e un giovine avvocato) che andavano a prendere

Pagina 039

I Toscani, i Fiorentini in ispecie, sono così vaghi degli ortaggi, che vorrebbero cacciarli per tutto e per conseguenza in questo piatto mettono la

Pagina 043

La Stampa

375012
AA. VV. 1 occorrenze

Domani, prima della partita, verrà celebrata una nuova edizione di gemellaggio. Fiorentini e napoletani si ritroveranno nella sala del Centro

La Stampa

380533
AA. VV. 1 occorrenze

«piemontesi» (i fiorentini non volevano saperne della denuncia dei redditi per la ricchezza mobile); la stanchezza delusa dopo gli entusiasmi degli

Corriere della Sera

383012
AA. VV. 1 occorrenze

scena i «3 Mustaphas 3», i francesi «Carte de sejour», i tedesco-marocchini «Dissidenten» e i fiorentini «Liftiba».

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395391
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, genovesi, fiorentini. In essi la esuberante energia, esercitata fra incessanti conflitti intestini e fiere gelosie esterne, traeva dalle società

Pagina 140

I bollettini della guerra 1915-1918

405009
AA. VV. 2 occorrenze

Nella zona a nord–ovest di Arsiero il nemico ha attaccato la nostra posizione di Osteria Fiorentini, ma è stato respinto. Tentò anche d’incendiare il

Pagina 80

Ulteriori notizie intorno al combattimento del giorno 18 presso Osteria Fiorentini mettono in rilievo l’importanza del successo da noi conseguito. Il

Pagina 80

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412476
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Da noi, per esempio, vennero trovati da Alessi e Arata a Roma, dal Fiorentini nella bassa Lombardia, dal Rondelli a Torino, dal Massone a Genova

Pagina 68

L'evoluzione

447583
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

. Fiorentini (Newton Compton Italiana, Roma 1972). Viaggio di un naturalista intorno al mondo, Autobiografia, Lettere (1831-1836), sono stati tradotti

Pagina 261

Storia sentimentale dell'astronomia

534472
Piero Bianucci 2 occorrenze

pensava gli spettasse, coprì di lapidi commemorative la facciata del suo palazzo in via Sant’Antonino, tanto che i fiorentini lo definiscono ancora

Pagina 104

portareliquie venduto in un’asta ai collezionisti fiorentini Alberto e Candida Bruschi (prezzo base 650 euro, saliti a qualche migliaio nella contrattazione

Pagina 106

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589814
Spantigati 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

rimprovero che Dante faceva ai Fiorentini, e non ci potrà dire che:

Pagina 1491

quale finge di incontrarsi nel purgatorio, e parlando dei Fiorentini, la cui civiltà noi dobbiamo assolutamente ammirare, scrisse quei bellissimi ed

Pagina 1491

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595667
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

castelli e reggie; sorgeva una nuova lingua, Giotto dipingeva, Petrarca risuscitava lo studio dei classici, i fiorentini erano un popolo di

Pagina 9959