Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economia

Numero di risultati: 328 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388458
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

3. Ciò basta a persuadere che deve essere complesso o misto anche il metodo dell'economia. E pertanto:

Pagina 1.113

Concetto sommario dell'economia sociale. -

Pagina 1.15

, Tucidide (m. 400 a. Cr.) sull'importanza degli scambi, e Senofonte (m. 355) in alcuni scritti minori di economia domestica e finanziaria (I redditi

Pagina 1.184

N'esce infatti un'economia umana per eccellenza, le cui teorie si incardinano sull'uomo (e non sullo stromento, come l'economia capitalistica), né

Pagina 1.202

di morale,1684), pone veramente il fondamento di un sistema razionale in tutta la sociologia e implicitamente nella economia, e segna un progresso

Pagina 1.227

Di qui la triplice e successiva esplicazione dell'economia sociologica.

Pagina 1.246

3. Predisposta già dalla correzione e dalle critiche alla economia classica in Inghilterra, per opera di Thorton, Cairnes, e dello stesso J. S. Mill

Pagina 1.248

dell'economia naturale e I principi della economia (1885-87); Böhm-Bawerck, Teoria fondamentale del valore economico (1886); seguiti da Mataja, Gross, ecc

Pagina 1.256

2. Anzi è tratto caratteristico di buona parte di quelli scrittori, mediante la distinzione della economia pura dalla applicata, di dedicarsi anche

Pagina 1.257

(Lazarus e Steinthal), ritornò in onore il coordinamento dell'economia colla morale; comunque soggettiva, a cui contribuirono fra gli inglesi Sidgwick

Pagina 1.257

l'economia pura dalla applicata e in quella sottigliando intorno all'analisi del sentimento dell'utile (dell'homo oeconomicus),rischia di ridestare

Pagina 1.258

La scuola etico-sociale nella economia contemporanea. ‒ Di questa si possono ora delineare i momenti di sua compiuta formazione.

Pagina 1.270

Non così C. De Coux, primo insegnante di economia politica nella Università cattolica di Lovanio, eretta nel 1834, il quale, agli inizi del

Pagina 1.273

Punto di vista sotto cui studiasi l'economia. ‒ Dal posto che tiene l'economia fra le scienze sociali consorelle (e positive e filosofiche) derivano

Pagina 1.28

Devas, Principi di economia politica (1883); Ratzinger, L'economia nei suoi morali fondamenti (1895); — i trattati riprendono il loro svolgimento

Pagina 1.282

Queste le conclusioni sommarie ma decisive intorno alla storia della scienza in genere e dell'economia in particolare.

Pagina 1.287

un giudizio nella sua genesi prima essenzialmente individuale e proprio perciò della economia privata, salvo poi di ripercuotersi nella società. Il

Pagina 1.352

Ma altrettanto dal punto di vista pratico. L'uomo non passa dalla economia privata in cui produce e consuma direttamente da sé, all'economia sociale

Pagina 1.352

1. L'ufficio teoretico dell'economia è quello di «riconoscere l'ordine razionale-positivo di utilità dell'attività sociale riguardante la ricchezza

Pagina 1.42

Le deduzioni interessano sommamente la sociologia e la economia.

Pagina 1.437

2. Il secondo ufficio dell'economia, che dicemmo pratico consiste nel «suggerire norme o precetti all'operosità sociale per comporsi dei congegni

Pagina 1.44

Essa si dispiega con tre forme organiche rispondenti ad altrettanti fasi storiche di civiltà e di economia.

Pagina 1.467

Partizione dell'economia sociale. — Dietro le spiegazioni che riguardano il duplice ufficio dell'economia, si può designare la partizione di essa.

Pagina 1.49

I. Scienza dell'economia sociale,che studia l'ordine teoretico delle cause e delle leggi della ricchezza nella società umana universale.

Pagina 1.50

Rispetto all'obbietto. ‒ 1. Ecco i tratti caratteristici dell'economia.

Pagina 1.53

della società umana, per i fini complessivi di questa. Analogamente l'economia ricerca bensì l'attività umana volta alla ricchezza, ma non già per

Pagina 1.54

Tende inoltre a sminuire all'economia il carattere di scienza sociale la scuola individualista,considerando quella nulla più che come una estensione

Pagina 1.58

Disconosce infine il carattere edonistico all'economia chi vorrebbe farne un capitolo dell'etica, a fine di nobilitarla. Non già l'oggetto generico

Pagina 1.58

Rispetto all'ufficio. ‒ 1. Altri tratti caratteristici si desumono dall'ufficio scientifico della economia; e servono ad assegnarle il grado di

Pagina 1.58

1. Dai postulati della filosofia teoretica generale (metafisica), la economia sociale desume:

Pagina 1.69

Ciò vale specialmente per l'economia sociale, la quale studia la ricchezza che ha carattere di un mezzo peci fini superiori. La storia dell'economia

Pagina 1.71

Tutta la teoria dei moventi nell'economia ne dipende. Guai, alterare l'armonica combinazione di tali sentimenti impulsivi! Se si menoma

Pagina 1.72

Ma più particolarmente dalla psicologia o dottrina dell'anima umana (o dalle energie spirituali) l'economia ritrae la nozione dei sentimenti

Pagina 1.72

6. Contro la dipendenza dell'economia dalle dottrine etico-giuridiche, si sollevano gravi obbiezioni:

Pagina 1.76

Speculativamente,come scienza, l'economia,che è dottrina dell'utile non può formulare integralmente i suoi principi e le sue leggi senza l'etica,che

Pagina 1.77

Rispondesi: se esistono l'etica e l'economia come due ordini distinti di dottrine, ciò non vuol dire che rimangano separate e reciprocamente

Pagina 1.77

Sono scienze pertanto così l'etica come l'economia, e la loro armonica conciliazione è compito perciò di scienza, per il quale, dopo aver

Pagina 1.79

e la storia alla sua volta arreca il substrato per definire le leggi successive del progresso della economia stessa.

Pagina 1.80

fondamentali per la stessa economia,in quanto riguardano la riproduzione del fattore massimo e del consumatore unico della ricchezza. Ma l'economia le

Pagina 1.82

1. Mentre l'economia sociale studia i fenomeni della ricchezza in ordine all'utile generale,la economia privata li considera in ordine all'utile

Pagina 1.87

Attinenze Inferiori. ‒ Riguardano l'economia privata, le scienze fisico-naturali, la tecnologia.

Pagina 1.87

Non è da credersi però che i teoremi della economia sociale si risolvano in una semplice estensione di quelli della economia privata.Tra l'una e

Pagina 1.88

2. Ben maggiore distanza v'ha fra l'economia e le scienze fisico-naturali,come fra il mondo umano e quello materiale.

Pagina 1.88

Eppure fra questi due mondi l'economia attua un vincolo diretto. L'attività economica versando sul mondo esterno della materia per procurarsi la

Pagina 1.88

È questa la conclusione che dovrebbe balzare da tutto il tessuto di questo volume propedeutico della economia sociale.

Pagina 2.215

Economia sociale individualistica e collettivistica. ‒ 1. Per quanto però si moltiplichino e si differenzino queste sfere economiche di vita rurale

Pagina 2.54

3. La deduzione economica e di supremo momento. Le vicende e le risultanze della sociologia sono in perfetta correlazione con quelle della economia

Pagina 2.76

ed economia.

Pagina 2.96

, questa creò una vera economia privata autonoma e vitale, a cui con reciproco ricambio si trovò sempre avvinta la economia sociale in tutti i successivi

Pagina 2.97

Oggi stesso la intensità della crisi sociale in Europa ed America risale alle radici prime dell'economia privata familiare. Invero — le

Pagina 2.98

Cerca

Modifica ricerca