Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: domiciliare

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27768
Stato 3 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. La perquisizione domiciliare può essere eseguita anche fuori dei limiti temporali dell'articolo 251 quando il ritardo potrebbe pregiudicarne

2. Quando l'imputato è in stato di arresto o di detenzione domiciliare ovvero è custodito in un luogo di cura, ha facoltà di presentare impugnazioni

persona rispetto alla quale è prevista l'autorizzazione medesima nonché di sottoporla a perquisizione personale o domiciliare, a ispezione personale, a

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31353
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice, nel procedere alla perquisizione domiciliare, ha facoltà di ordinare anche oralmente che siano perquisite le persone presenti o

un'altra persona indiziata od evasa, dispone la perquisizione domiciliare.

personale o domiciliare in qualsiasi luogo abbiano fondato motivo di ritenere che l'indiziato o l'evaso si sia rifugiato o che si trovino cose da

All'imputato e a chi abita o possiede il luogo in cui è eseguita una perquisizione domiciliare è consegnata, nell'atto d'iniziare le operazioni

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33265
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

arrestato, o altrimenti privato della libertà personale, o sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, salvo che sia colto nell'atto di commettere

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44347
Stato 1 occorrenze

privato supplementare e l'assistenza domiciliare ai bambini, agli anziani, agli ammalati e ai disabili.

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

69896
Stato 2 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le prestazioni medico-generiche, pediatriche, specialistiche e infermieristiche vengono erogate sia in forma ambulatoriale che domiciliare.

; g) alla medicina dello sport e alla tutela sanitaria delle attività sportive; h) all'assistenza medico-generica e infermieristica, domiciliare e

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71931
Stato 3 occorrenze

(Sostegno domiciliare per le persone anziane non autosufficienti).

sensi del comma 1 sono finalizzate al potenziamento delle attività di assistenza domiciliare integrata.

pronto intervento sociale per le situazioni di emergenza personali e familiari; c) assistenza domiciliare; d) strutture residenziali e semiresidenziali

La detenzione domiciliare può essere concessa anche alla madre di figlio disabile, ovvero l'irriducibile concretezza del giudizio incidentale - abstract in versione elettronica

87764
Repetto, Giorgio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La detenzione domiciliare può essere concessa anche alla madre di figlio disabile, ovvero l'irriducibile concretezza del giudizio incidentale

La legittima difesa domiciliare (cd. "sproporzionata" o "allargata"): molto fumo e poco arrosto - abstract in versione elettronica

94428
Cadoppi, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legittima difesa domiciliare (cd. "sproporzionata" o "allargata"): molto fumo e poco arrosto

Misure alternative e residenza all'estero del condannato - abstract in versione elettronica

99399
Bifarini, Roberta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. nell'esaminare la problematica attinente l'ammissibilità dell'affidamento in prova al servizio sociale e della detenzione domiciliare, in caso

Le riprese visive investigative in luoghi di privata dimora nell'ordinamento statunitense - abstract in versione elettronica

99653
Di Paolo, Gabriella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

captazione di immagini in ambito domiciliare e intercettazioni di comunicazioni.

Brevi note in tema di rapporti tra detenzione domiciliare e rinvio dell'esecuzione della pena - abstract in versione elettronica

110122
Amelia, Maria 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi note in tema di rapporti tra detenzione domiciliare e rinvio dell'esecuzione della pena

L'A., evidenziando le problematiche sottese alla sovrapposizione venutasi a creare tra detenzione domiciliare e differimento di esecuzione della pena

Tutelato "parzialmente" il contribuente contro illegittime autorizzazioni all'accesso domiciliare - abstract in versione elettronica

114329
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio affermato dalla sentenza della Suprema Corte, che ritiene illegittima l'autorizzazione all'accesso domiciliare se non indica i gravi

Un caso di illegittima disapplicazione della legge 251/2005, c.d."ex-Cirielli" - abstract in versione elettronica

115469
Reccia, Eliana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota ad ordinanza ha ad oggetto una particolare misura alternativa alla detenzione: la detenzione domiciliare concessa nell’ipotesi di soggetti

Inosservanze degli orari di rientro nel domicilio: equiparato il regime della detenzione domiciliare generica (per la detenuta madre) a quello della detenzione domiciliare speciale - abstract in versione elettronica

116336
Pulvirenti, Antonino 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inosservanze degli orari di rientro nel domicilio: equiparato il regime della detenzione domiciliare generica (per la detenuta madre) a quello della

significativa incongruenza a svantaggio della condannata ammessa alla detenzione domiciliare generica. A tal riguardo, il contributo propone, in

Radhome: la radiologia domiciliare come driver di sviluppo della sanità digitale in ambito territoriale - abstract in versione elettronica

120594
Minniti, Davide; Grosso, Marco; Murotto, Stefano; Beux, Alessandro; Ricauda Aimonino, Nicoletta; Tibaldi, Vittoria; Cammarota, Teresa; Davini, Ottavio 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Radhome: la radiologia domiciliare come driver di sviluppo della sanità digitale in ambito territoriale

Molinette" di Torino, il contributo descrive il servizio di Radiologia Domiciliare (RADHOME) attivato in via sperimentale dalla medesima Azienda, fornendo

Detenzione domiciliare obbligatoria e sovraffollamento carcerario - abstract in versione elettronica

122776
Fiorio, Carlo 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Detenzione domiciliare obbligatoria e sovraffollamento carcerario

una nuova forma di detenzione domiciliare annuale. Trattasi, invero, di un palliativo che non risolve le cause del problema, a fronte di scelte di

Assistenza Domiciliare Integrata: caratteristiche, problematiche e prospettive - abstract in versione elettronica

123256
AA. V 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Assistenza Domiciliare Integrata: caratteristiche, problematiche e prospettive

Legittima la norma che sanziona con la reclusione la violazione degli obblighi concernenti la permanenza domiciliare e il lavoro di pubblica utilità - abstract in versione elettronica

125030
Cerqua, Luigi Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Legittima la norma che sanziona con la reclusione la violazione degli obblighi concernenti la permanenza domiciliare e il lavoro di pubblica utilità

L'assistenza domiciliare integrata nella provincia di Varese: tre anni di esperienza a confronto - abstract in versione elettronica

127962
Mamolo, Giuliana; Gutierrez, Lucas maria; Poncato, Ester; Sebastiano, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'assistenza domiciliare integrata nella provincia di Varese: tre anni di esperienza a confronto

La nuova normativa sulle detenute madri - abstract in versione elettronica

129547
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ampliate le possibilità della detenzione domiciliare.

Detraibili ai fini IRPEF le spese per l'assistenza domiciliare all'infanzia - abstract in versione elettronica

141306
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Detraibili ai fini IRPEF le spese per l'assistenza domiciliare all'infanzia

Anche la detenzione domiciliare presuppone l'idoneità rieducativa - abstract in versione elettronica

141692
Marcheselli, Alberto 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche la detenzione domiciliare presuppone l'idoneità rieducativa

La detenzione domiciliare si inserisce a pieno titolo nel sistema delle misure alternative alla detenzione, condividendone la funzione: assicurare la

Riforma del sistema sanzionatorio e discrezionalità giudiziale - abstract in versione elettronica

141903
Palazzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'emergenza carceraria ha sollecitato una serie di provvedimenti del governo, tra i quali il d.d.l. C 5019-bis in materia di detenzione domiciliare

Detenzione domiciliare e inoffensività dell'evasione. Il caso Sallusti - abstract in versione elettronica

142736
Giudici, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Detenzione domiciliare e inoffensività dell'evasione. Il caso Sallusti

Il delitto di ''indiscrezione domiciliare'' ex art. 615 bis c.p. alla luce della più recente elaborazione giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

143520
Pestelli, Giacomo 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il delitto di ''indiscrezione domiciliare'' ex art. 615 bis c.p. alla luce della più recente elaborazione giurisprudenziale

A distanza di svariati anni dall'introduzione del delitto di ''indiscrezione domiciliare'' nel tessuto ordinamentale, pare giunto ormai il momento di

Sulla ricorribilità per cassazione dei decreti di modifica della detenzione domiciliare - abstract in versione elettronica

145192
Cercola, Luca 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla ricorribilità per cassazione dei decreti di modifica della detenzione domiciliare

impugnare quelli emanati dal magistrato di sorveglianza per disporre la modifica delle prescrizioni attinenti il regime di detenzione domiciliare

Anche la detenzione domiciliare, se ingiusta, deve essere risarcita - abstract in versione elettronica

145326
Galluzzo, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche la detenzione domiciliare, se ingiusta, deve essere risarcita

Le violazioni commesse nel corso dell'attività d'indagine tra inutilizzabilità delle prove illegittimamente acquisite e principio di conservazione degli atti amministrativi - abstract in versione elettronica

148545
Viotto, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perpetrata ai danni del diritto alla libertà domiciliare del contribuente.

La videoregistrazione domiciliare di comportamenti comunicativi nella previsione e non comunicativi nei risultati - abstract in versione elettronica

148848
Ingenito, Michele; Innocenti, Alessio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La videoregistrazione domiciliare di comportamenti comunicativi nella previsione e non comunicativi nei risultati

Verso il riconoscimento di nuove pene principali non carcerarie: la pena domiciliare tra deflazione penitenziaria e umanizzazione del sistema penale - abstract in versione elettronica

152832
Venturoli, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Verso il riconoscimento di nuove pene principali non carcerarie: la pena domiciliare tra deflazione penitenziaria e umanizzazione del sistema penale

Il requisito della proporzione tra offesa e difesa nella legittima domiciliare: tra "interpretatio abrogans" e illegittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

160890
Lepera, Marlon 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il requisito della proporzione tra offesa e difesa nella legittima domiciliare: tra "interpretatio abrogans" e illegittimità costituzionale

Il requisito della sproporzione tra difesa e offesa nella legittima difesa domiciliare: tra "interpretatio abrogans" e illegittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

162666
Lepera, Marlon 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il requisito della sproporzione tra difesa e offesa nella legittima difesa domiciliare: tra "interpretatio abrogans" e illegittimità costituzionale

La detenzione domiciliare: i vantaggi in chiave deflattiva e il problema dell'offerta trattamentale - abstract in versione elettronica

162766
Pelissero, Marco 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La detenzione domiciliare: i vantaggi in chiave deflattiva e il problema dell'offerta trattamentale

La detenzione domiciliare costituisce una sanzione alla quale il legislatore ha fatto ampio ricorso come misura alternativa alla detenzione, dapprima

La Stampa

375209
AA. VV. 1 occorrenze

Una volta ultimato, il nuovo distretto ospiterà numerosi ambulatori e i locali per la segreteria, il deposito, l'assistenza domiciliare e sociale.