interessi e sul divieto di anatocismo. Nulla di eclatante avrebbe la sentenza in epigrafe se non si distinguesse più per ciò che tace o nega che per
che distinguesse le tombe dal resto del terreno, ma nè pur ti capacitavi che un tempo codesto luogo avesse potuto avere il suo tradizionale quadrato di
Pagina 193
affetto che per qualunque altro dei suoi vicini perché - diceva - era il solo nella Contea che distinguesse uno stallone da un castrato. La vista dei volti
Pagina 699
, nel cui marcato verticalismo è chiaro l’intento di porre sulla vasta chiesa del Corso un accento che la distinguesse nel panorama romano folto di cupole
Pagina 250
programma un solo concetto direttivo che positivamente li distinguesse dai nuovi venuti, e per conservare l’armonia degli intenti finirono col dichiarare di
. Il noi indica certamente il subietto, la persona umana . Ma l' anima non è ella anche persona umana? Se si distinguesse l' anima dalla persona, come
toglie alla consapevolezza dell' uomo; anzi volea che si distinguesse diligentissimamente tra il sentimento della carne, di cui si ha coscienza, e quella
trovata posteriormente alla vera. Secondo Pitagora [...OMISSIS...] . Tuttavia sembra indubitato che Pitagora distinguesse da questa l' anima
parlare); il che conferma l' opinione da noi più sopra annunziata, che egli distinguesse due altri , quello in cui era contenuto l' uno come tutto, l
, voialtri venite adagio - disse Viù sparendo rapidamente nell'ombra. I due si fermarono. Toto tremava. Benché il capanno non si distinguesse ancora, non era a