Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.
71929
Stato 1 occorrenze
- 2000
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
facilitare la persona disabile nell'accesso ai servizi ed alle prestazioni sociali.
La detenzione domiciliare può essere concessa anche alla madre di figlio disabile, ovvero l'irriducibile concretezza del giudizio incidentale - abstract in versione elettronica
87764
Repetto, Giorgio 2 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La detenzione domiciliare può essere concessa anche alla madre di figlio disabile, ovvero l'irriducibile concretezza del giudizio incidentale
con il figlio disabile, senza attribuire alcun peso al ruolo particolare che essa ricopre nello sviluppo psico-fisico del bambino. La sentenza in
Maggiori deduzioni per l'inserimento in azienda dei lavoratori "disabili" - abstract in versione elettronica
88475
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'Agenzia delle entrate fuga ogni dubbio in merito all'esatto contenuto interpretativo del concetto di "disabile", cui è collegata la deduzione del
Diritto al congedo anche per i fratelli di un disabile se i genitori sono impossibilitati all'assistenza - abstract in versione elettronica
94616
Nunin, Roberta 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Diritto al congedo anche per i fratelli di un disabile se i genitori sono impossibilitati all'assistenza
L. 67/2006: tutela inibitoria e risarcitoria per i soggetti disabili vittime di discriminazioni - abstract in versione elettronica
100191
Greco, Antonio 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il commento, dopo aver analizzato il contenuto della l. 67/2006 e lo speciale procedimento giudiziario accordato al disabile vittima di
Sul rifiuto di avviamento obbligatorio per non corrispondenza della qualità richiesta. Il commento - abstract in versione elettronica
101559
Gazzetta, Chiara 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
compenetrazione tra esigenze datoriali e capacità professionali del disabile. Da ciò consegue l'importanza attribuita all'indicazione della qualifica
L'Agenzia delle entrate qualifica come "di scopo" il trust a favore di un disabile - abstract in versione elettronica
105552
Guffanti, Fabio 2 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'Agenzia delle entrate qualifica come "di scopo" il trust a favore di un disabile
Nel caso di un trust avente come beneficiario un soggetto disabile, per l'Agenzia delle entrate si è in presenza di un trust di scopo e non di un
La tutela del lavoratore disabile discriminato - abstract in versione elettronica
107306
Romeo, Carmelo 2 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La tutela del lavoratore disabile discriminato
tutela giudiziaria del disabile discriminato, ma al di fuori delle occasioni di lavoro. Ora, in verità, non vi è alcuna plausibile ragione, di ordine
Lavoro del disabile: dal lavoro atipico ai lavoratori "atipici" - abstract in versione elettronica
107604
Paternò, Carmelinda 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Lavoro del disabile: dal lavoro atipico ai lavoratori "atipici"
La Consulta estende ulteriormente il diritto al congedo straordinario retribuito - abstract in versione elettronica
110605
Nunin, Roberta 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La Consulta interviene ancora una volta sul congedo straordinario per gravi motivi di famiglia per l'assistenza a un familiare disabile, estendendo
Nuove prospettive nel reinserimento lavorativo del disabile - abstract in versione elettronica
112400
Anselmi, E.; Iugoli, A.R.; Sacco, A. 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Nuove prospettive nel reinserimento lavorativo del disabile
Collocamento obbligatorio e disabile psichico: antinomie e prospettive - abstract in versione elettronica
112932
Caruso, Salvatore Sandro 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Collocamento obbligatorio e disabile psichico: antinomie e prospettive
La nozione di "assistenza" al disabile e la fruizione dei permessi ex legge n. 104/92 - abstract in versione elettronica
115326
Nunin, Roberta 2 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La nozione di "assistenza" al disabile e la fruizione dei permessi ex legge n. 104/92
handicap, con particolare riguardo alla fruizione da parte del familiare del disabile, che sia lavoratore subordinato, di alcuni benefici previsti dalla
Trust a vantaggio di un soggetto sottoposto ad amministrazione di sostegno: il cammino del professionista - abstract in versione elettronica
115795
Riccio, Roberto 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
autorizzato l'istituzione di un trust a vantaggio di una persona disabile, sottoposta ad amministrazione di sostegno ai sensi del capo I, titolo XII
La "delicata" questione della continuità educativo-didattica - abstract in versione elettronica
116685
Pavan, Antonio 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
", si è voluto dare concreta attuazione al dettato costituzionale. La presenza del minore disabile nella scuola comune, tuttavia, richiede sovente
Servitù di passaggio e tutela del disabile con ridotta capacità motoria - abstract in versione elettronica
117938
Colucci, Domenico 2 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Servitù di passaggio e tutela del disabile con ridotta capacità motoria
dell'industria, ma alle esigenze abitative di un disabile. Valutata la sussistenza dei presupposti di ammissibilità della domanda cautelare atipica, il
Applicazione della classificazione ICF nella valutazione delle capacità residue del disabile da lavoro - abstract in versione elettronica
119766
Anselmi, E.; Bonifaci, G.; Conte, P.; Decina, A.; Matarrese, M.R. 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Applicazione della classificazione ICF nella valutazione delle capacità residue del disabile da lavoro
Il trasferimento per incompatibilità ambientale del familiare che assiste un disabile. Il commento - abstract in versione elettronica
120628
Limena, Francesca 2 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il trasferimento per incompatibilità ambientale del familiare che assiste un disabile. Il commento
Il caso affrontato dalle sez. un. coinvolge i diritti del lavoratore, che presta assistenza ad un familiare disabile, cui l'art. 33, comma 5 della L
I diritti e doveri (risarcitori) del disabile - abstract in versione elettronica
120888
Grisafi, Raffaella 2 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
I diritti e doveri (risarcitori) del disabile
Il disabile assume nell'ordinamento italiano una precisa fisionomia giuridica che lo rende titolare di tutta una serie di diritti specifici. Il
I permessi per handicap ex art. 3, comma 3, L. n. 104/1992 - abstract in versione elettronica
121085
Salazar, Paola 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
previsti ex art. 3 della L. 5 febbraio 1992, n. 104, legge istituita per la piena integrazione della persona disabile in tutti gli ambiti della società
La discriminazione contro il disabile: i rimedi giuridici - abstract in versione elettronica
122236
Tucci, Giuseppe 2 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La discriminazione contro il disabile: i rimedi giuridici
del disabile solo negli anni '90 del secolo scorso, quando la nostra legislazione ordinaria è stata costretta ad adeguarsi al diritto europeo. Infatti
La tutela del figlio disabile tra nuove "fiducie" e/o "affidamenti fiduciari", trust e clausole testamentarie tradizionali - abstract in versione elettronica
123434
Tucci, Giuseppe 2 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La tutela del figlio disabile tra nuove "fiducie" e/o "affidamenti fiduciari", trust e clausole testamentarie tradizionali
disabile anche dopo la loro dipartita.
Amministrazione di sostegno e consenso informato a terapia sperimentale del beneficiario sofferente di alzheimer - abstract in versione elettronica
126065
Falletti, Elena 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
che disciplinano la manifestazione del consenso informato del disabile ovvero dell'incapace e il ruolo che nell'ordinamento interno svolge
Scuola e disabilità. I riflessi della sentenza 80 del 2010 della Corte costituzionale sulla giurisprudenza del giudice amministrativo - abstract in versione elettronica
130271
Lottini, Micaela 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
diritto all'istruzione del disabile è un diritto fondamentale della persona e costituzionalmente protetto. Lo stesso vanta una priorità assoluta rispetto
Nuove prospettive nella valutazione delle capacità residue del disabile da lavoro: utilizzo della classificazione ICF dell'OMS - abstract in versione elettronica
131886
Cortese, G.; Matarrese, M.R.; Scelfo, P. 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Nuove prospettive nella valutazione delle capacità residue del disabile da lavoro: utilizzo della classificazione ICF dell'OMS
La protezione dei soggetti privi di autonomia nella procedura dell'AdS e nel trust - abstract in versione elettronica
132549
Delia, Mirella 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
negoziali come il trust che appare più efficiente nei casi in cui si intende organizzare efficacemente la protezione nella vita del disabile. La
Itinerari di diritto "collaborativo" nell'amministrazione di sostegno - abstract in versione elettronica
137183
Robles, Mariano 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dell'amministrato, tenendo sempre nella dovuta considerazione la volontà del disabile.
L'handicap ed il divieto di trasferimento del lavoratore - abstract in versione elettronica
143183
Mesiti, Domenico 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Dopo aver individuato i requisiti necessari perché una persona disabile possa essere dichiarata portatrice di handicap, il presente contributo
Assegnazione della casa familiare a tutela del coniuge disabile - abstract in versione elettronica
144724
Russo, Rita 2 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Assegnazione della casa familiare a tutela del coniuge disabile
coniugi senza prole, bensì la comparazione dell'interesse della figlia minore a permanere nell'habitat domestico con quello del padre disabile (non
Il licenziamento del lavoratore malato e del lavoratore disabile - abstract in versione elettronica
147786
Topo, Adriana 2 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il licenziamento del lavoratore malato e del lavoratore disabile
Il contributo analizza la disciplina del licenziamento dei lavoratori malato e disabile nell'ottica della nuova disciplina sanzionatoria del
Disabilità ed istruzione. La questione delle ore di sostegno - abstract in versione elettronica
149159
Zampetti, Enrico 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
disabile alle ore di sostegno, con l'individuazione delle principali questioni emerse al riguardo in giurisprudenza. Muovendo da tale contesto di
Le agevolazioni ed i limiti al trasferimento dei lavoratori che prestano assistenza ai disabili gravi - abstract in versione elettronica
157163
Lamonaca, Vincenzo 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Al lavoratore che assiste un disabile grave, oltre ai permessi ex art. 33, l. n. 104 del 1992, ovvero al congedo di cui all'art. 42, c. 5, d.lgs. n
Il licenziamento del lavoratore disabile tra modifiche normative e riscontri giurisprudenziali - abstract in versione elettronica
159504
Digennaro, Pierluigi (a cura di) 2 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il licenziamento del lavoratore disabile tra modifiche normative e riscontri giurisprudenziali
licenziamento per giustificato motivo oggettivo del lavoratore disabile, per il tramite dell'art. 2 del D.lg. n. 23/2015 nonché in materia di obbligo
Dignità della persona disabile e rimedi contro le discriminazioni. Il diritto di accedere ai mezzi del trasporto pubblico - abstract in versione elettronica
161818
Di Lella, Francesca 2 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Dignità della persona disabile e rimedi contro le discriminazioni. Il diritto di accedere ai mezzi del trasporto pubblico
disabile di accedere ai mezzi del trasporto pubblico. Il contributo esamina l'evoluzione della legislazione in materia e l'applicazione delle norme da
Il diritto ad assistere il familiare portatore di "handicap" grave: la ''teoria'' dell'abuso del diritto - abstract in versione elettronica
164593
Miraglia, Valeria 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
causa di licenziamento irrogato al lavoratore che aveva utilizzato una parte del permesso richiesto per assistere la madre gravemente disabile
L'insostenibile vantaggio di non esser nato e la contraddizion che nol consente - abstract in versione elettronica
167457
Cacace, Simona 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
fetali) e il pregiudizio (nascita di un bambino disabile), ovvero se -e come - la madre debba dimostrare che, laddove adeguatamente edotta, avrebbe
Storia sentimentale dell'astronomia
535245
Piero Bianucci 1 occorrenze
Nel 1897 Janssen deve accontentarsi di dirigere le osservazioni da Chamonix: una caduta nella cupola di Meudon lo ha reso ancora più disabile
Pagina 225