Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Il difensore nominato d'ufficio può essere sostituito per giustificato motivo con un altro difensore.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Durante l'istruzione, quando è ammessa l'assistenza o la rappresentanza del difensore, l'imputato può essere assistito o rappresentato da un solo
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
(Nomina del difensore)
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
(Difensore del responsabile civile)
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
suo difensore, il pubblico ministero deve parlare prima del difensore. Non sono ammesse repliche; ma il difensore dell'imputato ha facoltà di
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Qualora il difensore dell'imputato, prima del dibattimento, violi il divieto stabilito nell'articolo 129, il giudice istruttore o il pretore invita
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
(Nomina del difensore)
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
(Difensore della parte civile)
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Ciascun difensore della medesima parte può parlare una sola volta, salvo il diritto di replica per il difensore dell'imputato. Se l'imputato ha due
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
parte civile, anche se non appellanti, qualora siano stati citati, sono ammessi alla discussione e possono concludere. L'imputato e il difensore
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
(Impugnazioni dell'imputato e del difensore)
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
(Nomina del difensore d'ufficio all'imputato)
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Il processo verbale di deposito è sottoscritto dal difensore.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
sezione istruttoria e nomina un difensore all'interessato che non abbia un difensore di fiducia.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Nei casi nei quali è prescritta l'assistenza della difesa, il difensore di fiducia che manca in qualsiasi modo al proprio dovere, anche fuori dei
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Gli chiede quindi se già abbia o voglia nominarsi un difensore di fiducia. Altrimenti gli nomina un difensore d'ufficio, quando non è già stato
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
(Colloqui del difensore con l'imputato detenuto)
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Il difensore rappresenta l'imputato per tutti gli effetti.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
(Sanzioni contro il difensore dell'imputato che abbandona la difesa)
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Quando l'imputato assente è rappresentato per mandato speciale dal difensore, la contestazione è fatta al difensore stesso, il quale esercita i
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Quando l'imputato deve essere assistito o rappresentato dal difensore e non lo ha nominato o ne rimane privo, la nomina, salvo quanto è disposto
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Nessun difensore può parlare per un tempo superiore a quello prefissogli dal presidente o dal pretore. Se il difensore prolunga il suo discorso oltre
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
(Dichiarazione dell'imputato contraria all'impugnazione proposta dal difensore; concorso delle due dichiarazioni)
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
(Memorie e istanze delle parti private. Copia del mandato al difensore)
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Le notificazioni in tal modo eseguite sono valide per ogni effetto; ma, se la legge non dispone altrimenti, esse non conferiscono al difensore il
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Il difensore dell'imputato ha diritto di avere copia del mandato notificato od eseguito.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Durante l'istruzione formale, quando sono terminati gli interrogatori, il giudice può autorizzare il difensore a conferire con l'imputato detenuto
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Quando non vi è incompatibilità, la difesa di più imputati può essere affidata ad un difensore comune.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Il patrocinio gratuito non può esser conceduto alla parte civile che abbia un difensore di fiducia e se è stato conceduto deve essere revocato.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
sottoscritto da chi propose l'impugnazione o dal difensore, nel termine di giorni venti a decorrere da quello in cui venne eseguita la comunicazione o la
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Il patrocinio gratuito non può essere conceduto al responsabile civile che abbia un difensore di fiducia e se è stato conceduto deve essere revocato.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
La sezione istruttoria delibera in camera di consiglio, sentiti il pubblico ministero, il difensore se si presenta e l'imputato o condannato se ne ha
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
L'imputato e il difensore, a pena di nullità, devono avere per ultimi la parola, se la domandano; ma soltanto per brevi dichiarazioni riguardanti
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Il giudice o il pubblico ministero, qualora non sia il caso di disporre nuove ricerche, emette decreto con il quale, nominato un difensore
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
personalmente o per mezzo del difensore in camera di consiglio; se sono detenuti in luogo diverso da quello in cui risiede il giudice, sono previamente
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Al ricorrente, che non ha nominato un difensore, il presidente del collegio che deve giudicare lo nomina d'ufficio con il decreto stesso con cui
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Quando il ricorso concerne i soli interessi civili, il presidente nomina un difensore al ricorrente se questi ne fa domanda e presenta i documenti
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
legge relativi. Il decreto deve altresì contenere la nomina del difensore all'imputato, se ne è privo, quando la legge ne prescrive l'assistenza
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Nei procedimenti con istruzione sommaria la nomina del difensore d'ufficio all'imputato, che non ne ha nominato uno di fiducia, è fatta dal pubblico
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
L'imputato ha pure facoltà di conferire col suo difensore, tranne durante l'interrogatorio o prima di rispondere a domande rivoltegli. L'esercizio di
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
, è considerato presente ed è per ogni effetto rappresentato dal difensore.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
da un solo difensore e possono soltanto dal medesimo farsi rappresentare con mandato speciale.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
difensore. Il giudice tuttavia ha facoltà di ordinarne la comparizione personale.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
tribunale, davanti a cui è in corso l'istruzione o il giudizio, nomina un difensore.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
tribunale, davanti a cui è in corso l'istruzione o il giudizio, nomina un difensore.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Nel giudizio l'imputato deve a pena di nullità essere assistito dal difensore, salvo che si tratti di contravvenzione punibile con l'ammenda non
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Il sostituto può essere scelto anche tra i procuratori iscritti nell'albo locale; egli assume tutti gli obblighi del difensore ordinario, quando
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
proceda come se fosse presente; in tal caso l'imputato per tutti gli effetti è rappresentato dal difensore.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Se tanto l'imputato quanto il difensore hanno proposto l'impugnazione, si tien conto per ogni effetto soltanto dell'impugnazione proposta
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Quando l'imputato, nel caso preveduto dal primo capoverso dell'articolo 125, ha conferito mandato speciale al difensore perchè lo rappresenti nel