Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corpo

Numero di risultati: 92 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Manon

232810
Adami, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

donna! Non mi conosci ancòra... Perchè arretri?... Non mi conosci! Sono morbida e fina! Il mio corpo ha il profumo d'una rosa umida e fresca... E le mie

Pagina 102

, invisibili quasi, il vostro corpo... e lo farà vibrare nel palpito di un sogno inaspettato...

Pagina 162

Sì! puri più di te, che hai voluto godere a spese del mio corpo, della rovina mia, della mia vita! Ed urli perchè temi di perder le tue perle e il

Pagina 188

solo corpo, due borse... e un solo vuoto!

Pagina 29

E una guardia del Corpo!

Pagina 40

Cucina borghese semplice ed economica

274999
Vialardi, Giovanni 2 occorrenze

L'arte della cucina meriterebbe un posto più onorato di quello che occupa, poichè lo scopo suo è di dare al corpo quei cibi che meglio si confanno

Pagina 003

33. Pesce cappone In salsa. - Il pesce cappone è rosso, di corpo corto e la testa grossa, ha la carne bianca e assai gustosa; netto e marinato (Vedi

Pagina 235

Rivoluzione e ricostruzione

398736
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

) e ai repubblicani, come mezzo risolutivo della deformazione parlamentare; perché, si pensava, avrebbe staccato il corpo elettorale dall'influsso

Pagina 276

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540359
Harry Schmidt 42 occorrenze

propaga sempre con una stessa velocità, indipendentemente dal fatto che il corpo che emette la luce, sia in quiete nello spazio, o pure si muova, non

Pagina 101

non si possono ottenere, agendo chimicamente sur un corpo, particelle più piccole degli atomi;

Pagina 11

2.oPrincipio della costante velocità della luce: se un corpo emette un raggio di luce, la velocità di questo raggio nello spazio vuoto è sempre la

Pagina 111

2. a la distanza tra due punti di un corpo rigido è la stessa sia nello spazio vuoto, che nella Terra in movimento.

Pagina 113

La distanza nello spazio, cioè l'intervallo nello spazio, l'intervallo nel tempo, sono legati a concetti privi di senso, come il concetto di corpo

Pagina 123

faccia azionare i freni e la corsa rallenti, appaiono ben chiare le discordanze dalle leggi naturali. Il nostro corpo, che riposava, da prima, nella

Pagina 148

2.a Potremmo concludere altrettanto bene anche così: La nostra cassa era rimasta allo stato di quiete quando, improvvisamente, si manifestò un corpo

Pagina 150

l'azione della forza d'attrazione della Terra il corpo libero cade con moto accelerato e che la velocità di caduta in tutti i corpi è perfettamente la

Pagina 150

Ora la caduta di un corpo non è se non l'esempio più noto degli effetti della forza d'attrazione.

Pagina 151

di gravitazione. Con l'aumentare della vicinanza di un corpo ad un altro, aumenta sempre più la forza del campo. Questa agisce su tutti i corpi che

Pagina 151

Ci si rappresenta il fenomeno pensando che lo spazio venga posto da ogni corpo in uno stato speciale che determina, come dice il fisico, un campo

Pagina 151

Abbiamo già parlato della legge di gravitazione del Newton, per effetto della quale ogni corpo è soggetto alla gravitazione, cioè alla possibilità di

Pagina 151

l'influenza di altre forze (freno) non può cadere. Un corpo che cade liberamente si comporta rispetto ai fenomeni interni come un corpo che si libri

Pagina 166

dell'asserto può essere confermata con indagini teoriche. Il risultato reciproco e, cioè, che alla diminuzione dell'energia di un corpo corrisponde una

Pagina 176

dei movimenti, dovuto a Galileo; mi limito Fig. 3 ad enunciarli opportunamente combinati: «se un corpo è animato da due moti contemporanei, ed i lati

Pagina 23

1a Ogni corpo, non animato, persevera nel suo stato di quiete, insino a che non intervengano cause esterne che ne lo rimuovano.

Pagina 27

Un corpo animato, l'uomo, ad esempio, si muove anche senza l'intervento di una causa esterna — sempre però una causa deve intervenire e negli animali

Pagina 27

2a Ogni corpo, non animato, persevera nel suo stato di moto rettilineo ed uniforme, insino a che non intervengano su esso cause esterne che glielo

Pagina 27

La prima parte ci dice che se un corpo è fermo esso non può porsi in moto, a meno che su di esso non agisca una causa esterna che lo spinga al moto

Pagina 27

La seconda parte, in vece, non è come la prima, senz'altro evidente. Essa ci dice che un corpo in moto non può mutare né la sua velocità, né la sua

Pagina 28

inerzia, ossia quando vediamo un corpo in quiete mettersi in moto, e un corpo in moto passare improvvisamente allo stato di quiete, o pure, sempre se

Pagina 31

Quanto maggiore sarà l'accelerazione per un dato corpo, tanto maggiore sarà la forza corrispondente.

Pagina 32

Come possono manifestarsi le variazioni del moto di un corpo che segua la legge d'inerzia? L'abbiamo già visto: o con un mutamento della grandezza

Pagina 32

Per forza, quindi, dovremo intendere una causa alla quale si deve la variazione del moto di un corpo e la sua misura ci sarà data dalla misura della

Pagina 32

Ma bisogna tener conto anche della massa (8) del corpo; se noi vorremo imprimere una data accelerazione a due corpi di differente massa, dovremo

Pagina 33

Questa costante rappresenta per ciò una qualche cosa che si oppone alla variazione dello stato di un corpo, cioè è la sua inerzia e la si chiama

Pagina 33

Facciamo ora agire la stessa forza F sur un altro corpo la cui costante sia m' e l’accelerazione che gli imprime a'; avremo F= m'.a'

Pagina 33

Se F è una forza costante, m una costante propria del corpo, che vedremo identificabile, in qualche modo, con la massa, a l'accelerazione, avremo F

Pagina 33

, trovandola pienamente confermata. Essa si enuncia cosi: «L'accelerazione che una forza imprime ad un corpo sul quale agisce, è proporzionale alla forza

Pagina 33

che un corpo sia soggetto ad una forza, il Newton se ne servì per formulare il terzo principio della Meccanica, su le azioni e reazioni, che ci dice

Pagina 34

, ad esempio la nostra camera. In qual modo possiamo stabilire che un corpo posto nella camera si muove?

Pagina 37

La causa del nostro errore consiste nell'aver voluto riferire il movimento di un corpo ad un altro pur esso in movimento.

Pagina 40

Se noi, quindi, troviamo un corpo, in un dato momento in P e in uno successivo in P', possiamo dire con perfetta sicurezza che il corpo considerato

Pagina 46

Né la Terra, né il Sole, né qualsiasi altro corpo celeste fra quelli che conosciamo possono accogliere il nostro perfetto vascello. L'àncora deve

Pagina 55

proprietà elastiche, doveva essere considerato anche come un corpo solido, già che l'indagine fisica ha dimostrato che le vibrazioni simili a quelle della

Pagina 79

ancorata nell'etere, dovrebbe nettamente distinguersi dai sistemi di coordinate posti in un qualunque corpo celeste. Con altre parole si dovrebbe poter

Pagina 83

corpo, anche se rigido, deve subire, muovendosi a traverso l'etere, un certo accorciamento, nella direzione del moto, una cosiddetta contrazione (3

Pagina 92

, cioè la lunghezza di un corpo in moto è pari a quella del corpo in quiete. Superata ogni difficoltà di ordine, diremo cosi scientifico-pratico, la

Pagina 93

(3) Se indichiamo con l la dimensione di un qualsiasi oggetto in quiete, parallela alla direzione del moto da cui sarà animato il corpo stesso, con l

Pagina 93

cui sarà animato il corpo stesso, con l' la lunghezza raccorciata per effetto della contrazione del Lorentz, con v la velocità relativa del corpo

Pagina 93

volte la nostra unità di misura, ossia diremo che il corpo è lungo 100 centimetri. Ora, se nel movimento si contraggono sia il corpo che l'unità

Pagina 95

, in tutte le direzioni sempre con la stessa velocità. La Terra non si distingue punto, nei riguardi del fenomeno considerato, da un altro corpo del

Pagina 96