Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.
52557
Stato 1 occorrenze
- 1972
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
comma dell'art. 5 e al primo comma dello art. 6 della legge 16 dicembre 1959, n. 1070, e per ogni altra attività non contemplata espressamente nel
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
61250
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1940
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
contemplata nell'art. 62, ultimo comma, per le navi a motore.
Il recesso del socio di società di capitali: prime osservazioni dopo la riforma - abstract in versione elettronica
86379
Rordorf, Renato 1 occorrenze
- 2003
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
la prima volta è contemplata una disciplina diversa per le società per azioni e per le società a responsabilità limitata, oltre ad essere stata
Controllo sulla clausola penale "manifestamente eccessiva" ed equilibrio degli scambi contrattuali - abstract in versione elettronica
94463
Medici, Chiara 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
contemplata dal legislatore, in cui l'importo convenzionalmente determinato dalle parti sia "manifestamente esiguo".
Rilevanza penale del mobbing - abstract in versione elettronica
107059
Verrucchi, Michele 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
origine etologica alla fattispecie incriminatrice contemplata nell'art. 572 c.p., in ciò allineandosi ad un orientamento giurisprudenziale ormai da tempo
I limiti del diritto di accesso dei consiglieri de jure condito e de jure condendo - abstract in versione elettronica
117849
Cosmai, Paola 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, presumibilmente di loro interesse, non essendo tale onerosa attività contemplata dall'art. 43 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.
Cumulabilità della "Tremonti-ter" con gli incentivi in materia di energia eolica - abstract in versione elettronica
118691
Marino, Tancredi 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
inteso in senso ampio come generico "aiuto" all'impresa, ma va circoscritto alla fattispecie ivi espressamente contemplata e, quindi, non è
L'art. 96, 3° co., c.p.c. nell'attuale sistema di responsabilità per spese e danni processuali - abstract in versione elettronica
125325
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
° co., c.p.c. nella stagione attuale. La condanna contemplata all'art. 96, 3° co., c.p.c., risultante della riforma del rito civile di cui alla l. n. 69
Legato di immobili, e domanda del relativo possesso - abstract in versione elettronica
126413
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
legatigli, in base alla norma contemplata dall'art. 649, ult. cpv., c.c.
Responsabilità per esercizio di attività pericolose: prova liberatoria e concorso di colpa del danneggiato - abstract in versione elettronica
131155
Fin, Camilla 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
possibile qualificare la responsabilità contemplata dall'art. 2050 c.c. come responsabilità per colpa presunta oppure come responsabilità oggettiva
La semplificazione dei riti civili di cognizione tra utopia e realtà - abstract in versione elettronica
132643
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
d.lgs. n. 150/2011 in relazione alla singola controversia in esso contemplata, è rappresentata dalla possibilità di scelta limitata a tre soli modelli
Perduranti profili di criticità della presentazione del reclamo - abstract in versione elettronica
136579
Carinci, Andrea 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
processo tributario, di una vicenda procedimentale con finalità deflativa del contenzioso, quanto semmai la sanzione contemplata per il caso di omessa
L'annullabilità per captazione del testamento redatto da una persona fragile - abstract in versione elettronica
150963
Spotti, Federico 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, induce a svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza di tale figura in ambito testamentario. Premesso che essa non è espressamente contemplata da
Problematiche giuridiche attuali sul comandante di aeromobile - abstract in versione elettronica
152177
La Torre, Umberto 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
aerea, come la "Emergency Authority", particolare procedura volta ad assicurare l'espletamento di manovre immediate: procedura che non è contemplata
Il divieto d'usura tra interessi corrispettivi e interessi moratori - abstract in versione elettronica
162911
Bivona, Elsa 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
prospetta invece la tutela "correttiva" contemplata per le clausole penali eccessive, ex art. 1384 c.c. Lo studio, muovendo dalla critica di entrambi i
Angiola Maria
206956
Carcano, Giulio 1 occorrenze
- 1874
- Paolo Carrara
- Milano
- Paraletteratura - Ragazzi
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
; è l'intimo affetto della bellezza di natura, è vera poesia. Se tu hai contemplata qualche volta una di queste aurore, là sulle rive beate del lago
XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877
589788
Spantigati 1 occorrenze
- 1877
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
mostri di essere stanca. Infine questa limitazione diverrebbe esorbitante e pericolosa quando si verificasse l'ipotesi contemplata nell'articolo 68 del
Pagina 1490
Psicologia Vol.III
643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze
ragione, nella sua regola, com' è consentaneo all' intelligenza. E questo ben dimostra che la regolarità contemplata dalla mente è posta dallo stesso vedere
Il signor dottorino
663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze
ribellione; l'amore per la bella baronessa dagli occhi molli, dalle membra delicate, che egli aveva contemplata bellissima nel sonno, piú bella nel
Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore
663943
Faldella, Giovanni 1 occorrenze
superiora Suora Crocifissa. * Di quella religione cattolica * soggiungeva il canonico Giunipero * contemplata nel 1o articolo fondamentale dello