Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consumo

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I cattolici e la questione politica in Italia

403151
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

apparisce nelle mie parole e che solo le spiega improvvisare a uso e consumo di risentimenti privati, dei quali, del resto, io non saprei nei miei

Pagina 8

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432788
Angelo Mosso 11 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dura anche più a lungo, perchè il sistema nervoso modifica il consumo dell'organismo in modo che non è proporzionale al lavoro meccanico fatto.

Pagina 13

perchè nelle Alpi si faccia in generale maggior consumo di miele e di sostanze zuccherine che nella pianura.

Pagina 150

Dalle ricerche del dott. Benedicenti risultò, che il consumo di combustibile è minore alla pressione diminuita, anche quando la temperatura dell'aria

Pagina 225

riduzioni, e questo prova che è già ridotto al minimo del consumo per la sua attività. Questo fatto stabilito da mio fratello è importante. Esso dice

Pagina 231

Non può nascere il dubbio che il freddo abbia prodotto un consumo maggiore dell'organismo e che l'aumento conseguente dell'acido carbonico, abbia

Pagina 232

Le ricerche sul consumo dell'ossigeno furono fatte camminando in piano, o facendo una breve salita al colle d'Olen, o sul ghiacciaio presso la

Pagina 233

osservata a Torino. Questo prova che l'organismo (anche delle persone più robuste) è leggermente turbato a quell'altezza, e che il consumo chimico nel

Pagina 256

Ho potuto misurare col termometro l'intensità del consumo di energia, che succede nel cervello senza trasformarsi in una sensazione od in un pensiero

Pagina 95

Non è questo il genere di fatica che qui voglio accennare. La conflagrazione è un processo dissociativo, un consumo di energia che dipende da altri

Pagina 95

sempre da una stanchezza centrale: e che nel cervello per questa contrazione dei muscoli vi fu un consumo di forza e che per ripristinare lo stato suo, e

Pagina 96

sbrigano gli affari involontari, con minor consumo di energia e con metodi più spicci.

Pagina 98

L'uomo delinquente

467253
Cesare Lombroso 30 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

2° Il furto, tanto semplice che qualificato, va gradatamente diminuendo da 196 e 160 nel 1880; a 105 e 107 nel 1887, mentre il valore e il consumo

Pagina 111

3° I crimini contro la proprietà con distruzione dolosa a preferenza calano col maggior consumo dell'alcool; infatti dal 1870 al 1875 e dal 1863 al

Pagina 112

1° Agli aumenti nel consumo dell'alcool corrispondono con sufficiente ma non precisa frequenza Che l'aumento o la diminuzione nel consumo dell'alcool

Pagina 112

Che l'aumento o la diminuzione nel consumo dell'alcool non abbia spiccata influenza sui crimini contro la proprietà senza violenza si vede p. e. da

Pagina 112

2° Sui crimini contro la proprietà con violenza il consumo dell'alcool non ha chiara influenza.

Pagina 112

Infatti i furti danvi il massimo 737 p. 100.000 nel 1882, quando è massimo il consumo del vino (0,85), diminuendo con esso fino al 1885 a 583

Pagina 113

Quanto agli assassinii invece e ai loro tentativi dànno il massimo 31 (1888) e il minimo 14 (1876) con cifre medie quanto al consumo del vino (0,82

Pagina 113

6° Gli altri crimini non hanno un rapporto troppo chiaro, i delitti e le contravvenzioni scemano a preferenza quando scema il consumo dell'alcool Op

Pagina 113

5° I crimini contro le persone mostrano di essere legati al consumo dell'alcool e degli alcoolici aumentando gradatamente coll'aumentare del prezzo

Pagina 113

cavalli e gli incendii, i quali quando aumenta il consumo dell'alcool (1884,1891) o sono ad una cifra alta o aumentano; per bere molto se mancano

Pagina 113

Consumo di alcoolici (equivalente in alcool puro per abitante (galloni)):

Pagina 114

E nella tabella più recente dell'alcoolismo in Europa si vede che alcuni dei paesi che dànno maggior consumo di alcool come, p. es., Inghilterra

Pagina 114

, 1893., ciò si tentava spiegare (come si spiega quell'altro fatto contraddittorio che dove è il maggior consumo degli alcoolici, è spesso minor numero di

Pagina 114

La Francia gode, tuttora, un triste primato nel consumo dell'alcool: secondo il Rochard L'alcool (Revue des Deux Mondes, avril 1886). la produzione

Pagina 116

operai ritraevano il sostentamento. Orbene: da calcoli fatti risultò che appunto quella regione partecipò più largamente all'enorme consumo dell'alcool

Pagina 117

fatto curioso che nei paesi dove è massimo il consumo del tabacco (COGHLAN, Wealth of New South Wales, 1895, pag. 303. Sydney)

Pagina 119

delle tasse di consumo (dazi interni di consumo, tabacchi, sali), delle imposte dirette (sui fondi rustici, sui fabbricati e di ricchezza mobile

Pagina 140

3. Tasse di consumo. - Tenendo nota delle tasse di consumo (tasse di fabbricazione, dazi interni, tabacchi e sale), 1885-6, troviamo ancora Livorno

Pagina 145

scemare della metà il consumo degli alcoolici e di un quarto le cifre dei delitti (6400 a 4100), e sopratutto la tassa sulle bevande i cui proventi sommano

Pagina 348

franchi. Questo reddito verrebbe ripartito fra i Cantoni a titoli di compenso per le imposte regionali di consumo soppresse.

Pagina 349

consumo secondo una tabella fissata dall'autorità.

Pagina 349

In Inghilterra i molti sforzi dello stato e delle società private giunsero a mantenere il consumo dell'alcool a litri 2,67 per abitante, mentre in

Pagina 353

Siccome una grande causa della miseria degli operai è il diminuito consumo in confronto all'eccesso di produzione, d'onde un decremento necessario

Pagina 360

sterline; e non sono solo in denari o in oggetti di consumo (alimentari o indumenti per l'Istituto), ma di qualsiasi specie di oggetti che il Barnardo

Pagina 383

dell'oppio, e perfino dell'etere, e il consumo dell'acquavite salire in Francia da 8 litri per anno a 30, dal 1840 al 1870.

Pagina 61

in via indiretta, nel senso che scemando quelli e crescendo questi, l'operaio viene ad avere una maggior potenzialità di acquisto e di consumo di

Pagina 89

Incerta o nulla vi è l'influenza dei prezzi alimentari sugli assassinii. Infatti uno dei massimi di consumo del frumento (nel 1888, 7, 6

Pagina 91

Sugli omicidi poi la influenza esiste ma invertita, tanto che il massimo del consumo, 7,8 (1887), corrisponde al minimo di omicidi, 7 ed il minimo di

Pagina 92

Negli stupri il massimo 41 (1886) corrisponde a uno dei medii 6,1, e il minimo di stupri 7 (1887) corrisponde al massimo di consumo.

Pagina 92

Più spiccata è invece l'influenza nel furto: infatti si vede mano a mano diminuire o aumentare il furto coll'aumentare o diminuire del consumo del

Pagina 92

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

620038
Chinaglia 2 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

scomparire l'aggio dei biglietti, il quale pesa sul grano, sullo zucchero, sul caffè, sul petrolio, su tutte le merci di consumo popolare: esso pesa persino

Pagina 3847

dalla Cooperativa ferroviaria di consumo di quella città, specie per quanto riguarda la erogazione di mille lire a beneficio dei meccanici scioperanti

Pagina 3858

L'ANNO 3000

677894
Mantegazza, Paolo 3 occorrenze

straordinario consumo di forza. Un buon allenamento, che trasforma un pallido letterato indebolito dallo studio in un robusto viaggiatore, non dura che un mese

bauli, dapertutto, per vedere se avevi oggetti sottoposti al dazio consumo, che pesava su tutte le derrate alimentari, sul vino, sul latte e sopra mille

consumo, le dogane, tutti gli strumenti della barbarie antica. Si è soppresso il dolore fisico, si è allungata la vita media, portandola a 60 anni; ma