Il ruolo del Parlamento e l'assetto dei rapporti fra Camere e Governo nella gestione dei conflitti armati. Riflessioni alla luce della prassi seguita in occasione delle crisi internazionali del Golfo Persico, Kosovo e Afghanistan - abstract in versione elettronica
                                        86479
                                        Carnevale, Pietro 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2004
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     intercorse fra Esecutivo e Legislativo nelle richiamate occasioni, evidenziando, sia i profili di comunanza, che quelli di discontinuità, anche alla luce del
                                     
                                    
                                        L'attuazione del mandato d'arresto europeo nell'ordinamento italiano - abstract in versione elettronica
                                        93523
                                        De Amicis, Gaetano 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2006
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     strategia europea di contrasto della mobilità, reale e personale, della criminalità organizzata transnazionale, sul presupposto della sostanziale comunanza
                                     
                                    
                                        Il prezzo dei farmaci non rimborsabili dal Servizio Sanitario Nazionale nel d.l. n. 87 del 2005 - abstract in versione elettronica
                                        93837
                                        Festa, Alessio; Donati, Tommaso 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2006
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    , anche con riferimento all'iter parlamentare, in cui maggioranza ed opposizione hanno dimostrato una sostanziale comunanza di intenti. Nella parte in
                                     
                                    
                                        La gestione del fallimento sociale e dei soci tra comunanza e separazione patrimoniale - abstract in versione elettronica
                                        96554
                                        Patti, Adriano 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2007
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    La gestione del fallimento sociale e dei soci tra comunanza e separazione patrimoniale
                                     alcune riflessioni, in merito alla modulazione del rapporto tra unità (nel senso di comunanza patrimoniale) e pluralità (nel senso di autonomia
                                     
                                    
                                        La normativa comunitaria sul lavoro a termine - abstract in versione elettronica
                                        104497
                                        Grandi, Gaetano Zilio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2008
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     alcuni economisti italiani, ravvisando una comunanza nel perseguimento di fini meramente occupazionali. A questo proposito, l'A. offre una lettura
                                     
                                    
                                        Concorrenza sleale e comunanza di clientela - abstract in versione elettronica
                                        115742
                                        Cavallaro, Paola 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2010
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Concorrenza sleale e comunanza di clientela
                                     fattispecie della "comunanza di clientela".
                                     
                                    
                                        Solidarietà da fatto dannoso e integrazione necessaria del contraddittorio nel giudizio di gravame - abstract in versione elettronica
                                        119509
                                        Stella, Marcello 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2010
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    , al di là dell'evidente connessione per l'oggetto, in virtù di una mera comunanza di questioni, restando ferma l'autonomia delle fattispecie di
                                     
                                    
                                        L'analisi del delitto di atti persecutori - abstract in versione elettronica
                                        119981
                                        Panarello, Placido 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2010
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     quelle fattispecie che presentano profili di comunanza normativa e segnala, altresì, i primi possibili problemi applicativi. Tratteggia, infine
                                     
                                    
                                        Il risarcimento del danno da uccisione in favore del convivente more uxorio - abstract in versione elettronica
                                        121743
                                        Crocitto, Mariantonietta 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2011
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     giuridica che può assumere la convivenza di fatto, se caratterizzata da una comunanza di vita e di affetti, con vicendevole assistenza morale e materiale
                                     
                                    
                                        La qualificazione del contratto immobiliare fra conviventi - abstract in versione elettronica
                                        131193
                                        Bardaro, Luca 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2012
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     atipico volto al soddisfacimento di un'obbligazione naturale, tramite una condivisibile interpretazione che tiene conto della comunanza di vita tra i
                                     
                                    
                                        Il legato di usufrutto "ambulatorio" pro convivente - abstract in versione elettronica
                                        132695
                                        Calvo, Roberto 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2012
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     soddisfare le esigenze abitative della convivente di fatto possa estendersi ad un diverso immobile in cui la coppia - la cui comunanza di vita si è nel
                                     
                                    
                                        Gli appalti del Ministero della difesa - abstract in versione elettronica
                                        144737
                                        Caroli Casanova, Hilde 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2013
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    , accanto ai profili di comunanza, anche profili di marcata differenziazione rispetto alla disciplina generale. Si tratta di persistenti prerogative
                                     
                                    
                                        Osservazioni sul reato di infedeltà patrimoniale e sul rapporto con l'appropriazione indebita - abstract in versione elettronica
                                        145061
                                        Piccardi, Margherita 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2014
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    . L'interferenza tra le due ipotesi criminose si rinviene, unicamente, nella comunanza dell'elemento costitutivo della "deminutio patrimonii" e dell'ingiusto
                                     
                                    
                                        Il ricorso incidentale nei giudizi amministrativi di primo grado relativi a procedure selettive: residue incertezze domestiche e gravi incognite di origine europea - abstract in versione elettronica
                                        146055
                                        Betonazzi, Luca 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2014
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    ", costruita come eccezione dalla portata circoscritta alle sole fattispecie di identità/comunanza delle censure escludenti incrociate prospettate dagli
                                     
                                    
                                        La misurazione delle "performance" nelle banche di credito cooperativo: due casi di studio sull'applicazione della BSC - abstract in versione elettronica
                                        148487
                                        Aversano, Natalia; Nicoliello, Mario 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2014
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     modalità di applicazione della BSC ed individuare gli elementi di comunanza e di divergenza tra i due casi.
                                     
                                    
                                        I maltrattamenti nell'ambiente di lavoro parafamiliare - abstract in versione elettronica
                                        151141
                                        Amato, Vittoria 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2014
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     una comunanza di vita assimilabile a quella della comunità familiare.
                                     
                                    
                                        Un dialogo con i comparatisti su lingua e diritto - abstract in versione elettronica
                                        154125
                                        Grossi, Paolo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2015
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    : il diritto consente una pacifica convivenza, la lingua una comunicazione efficace. La chiave teorica utilizzata per dar conto di questa comunanza è
                                     
                                    
                                        Supercondominio e comunanza di soli servizi tra condominii - abstract in versione elettronica
                                        156804
                                        Scalettaris, Paolo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2015
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Supercondominio e comunanza di soli servizi tra condominii
                                     
                                    
                                        Responsabilità contrattuale del vettore stradale internazionale tra Codice Civile e CMR - abstract in versione elettronica
                                        156821
                                        Boggio, Luca 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2015
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     indennitarie. Il commento mette in luce gli aspetti critici dell'impostazione ermeneutica adottata dalla Corte, nonché i profili di comunanza e di
                                     
                                    
                                        La rilevanza penale delle condotte di "mobbing" nelle aziende di grandi dimensioni - abstract in versione elettronica
                                        160815
                                        Alfani, Ludovica 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2016
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     non sia ravvisabile quella stretta ed intensa relazione diretta tra datore di lavoro e dipendente, che determina una comunanza di vita assimilabile a
                                     
                                    
                                        Le Sez. un. e il venir meno della distinzione tra "garanzia propria" e "garanzia impropria": cosa muta (e cosa no) nella dinamica processuale - abstract in versione elettronica
                                        164853
                                        Consolo, Claudio; Baccaglini, Laura; Godio, Federica 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2016
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     "comunanza di causa" (che ne esce assai allargata, e dai confini incerti), e pure in relazione all'ambito di operatività dell'art. 32 c.p.c. (i cui
                                     
                                    
                                        Linee evolutive e prospettive della riforma del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni - abstract in versione elettronica
                                        165165
                                        Corpaci, Alfredo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2016
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     legge e contrattazione collettiva (che ha visto un netto rafforzamento del ruolo della legge), e alla comunanza di disciplina con il lavoro alle
                                     
                                    
                                        La prova dell'esercizio di attività di direzione e coordinamento di società - abstract in versione elettronica
                                        166067
                                        Corapi, Diego 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2016
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     può costituire prova positiva di tale esercizio la situazione di comunanza della sede e di parte dei consigli di amministrazione e del presidente del
                                     
                                    
                                        La disciplina CFC alla prova della Direttiva anti-elusione dell'Unione Europea - abstract in versione elettronica
                                        168507
                                        Papotti, Raul-Angelo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2016
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     sostanziale comunanza con i dettami contenuti nella Direttiva anti-elusione; tuttavia, si rilevano taluni aspetti che non risultano totalmente in linea con il
                                     
                                    
                                        Nuovo galateo
                                        190241
                                        Melchiorre Gioja 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1802
-  Francesco Rossi
-  Napoli
-  paraletteratura-galateo
-  UNICT
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    La comunanza d'impiego, la frequenza alle stesse mense, l'analogia de' gusti l'abitudine di trovarsi alla stessa conversazione, delle associazioni
                                                Pagina 236
                                     macchina e i fisici bisogni. A misura che cresce il sentimento di quella superiorità, si procura di scemare l'apparenza dell'accennata comunanza; quindi se
                                                Pagina 82
                                     
                                    
                                        Galateo morale
                                        196496
                                        Giacinto Gallenga 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1871
-  Unione Tipografico-Editrice
-  Torino-Napoli
-  paraletteratura-galateo
-  UNICT
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     amicizia non è che una vergognosa condiscendenza vicendevole, una ignobile e sozza comunanza di vizi e di colpe. Ma anche fra soci d'interesse potrai
                                                Pagina 83
                                     
                                    
                                        Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
                                        254826
                                        Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1862
-  Le Monnier
-  Firenze
-  critica d'arte
-  UNIFI
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     civile comunanza, o perchè il tema non fosse creduto importante com’è di fatto, o perchè sia costume degli uomini stimar meno e meno darsi pensiero di ciò
                                                Pagina 4
                                     
                                    
                                        Personaggi e vicende dell'arte moderna
                                        260837
                                        Venturoli, Marcello 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1965
-  Nistri-Lischi
-  Pisa
-  critica d'arte
-  UNIFI
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     Levi con la pittura dei suoi coetanei e in modo particolare col gusto della ossessione sessuale spiritualizzata; si tratta di una comunanza di modi con
                                                Pagina 309
                                    Fatto curioso, ma non del tutto privo di una sua intima coerenza, quello della simpatia, fin quasi alla comunanza di intendimenti artistici, se non
                                                Pagina 343
                                     
                                    
                                        Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
                                        261797
                                        Fabrini, Enrico 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1871
-  Tipografia della Società dei compositori- tipografi
-  Firenze
-  critica d'arte
-  UNIFI
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Pertanto se un’arte eclettica deve nascere e metter radici, facciamo almeno che si componga in una comunanza di affetti e di ricordi intrinseci
                                                Pagina 21
                                     
                                    
                                        Saggi di critica d'arte
                                        261824
                                        Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1890
-  Zanichelli
-  Bologna
-  critica d'arte
-  UNIFI
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     Perugino, che non ha col Francia solamente la comunanza di tal sorte, ma notevoli analogie d’ingegno e di stile, fin qui non abbastanza descritte dalla
                                                Pagina 9
                                     
                                    
                                        La Stampa
                                        369419
                                        AA. VV. 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     comunanza doganale dell'Austria-Ungheria.
                                     
                                    
                                        Il Nuovo Corriere della Sera
                                        378443
                                        AA. VV. 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                    . Ma, ammessa, su questi obiettivi, la comunanza dl interessi della Russia, e accettata «obtorto collo» l'inclusione fra le Potenze atomiche della
                                     
                                    
                                        Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
                                        393361
                                        Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1906
-  Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
-  Economia
-  UNIOR
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     prossima genealogia, — solidarietà che, originata dai doveri del sangue, continua per la comunanza di interessi sempre più generali, specialmente
                                                Pagina 2.100
                                     una coscienza economica nazionale cioè alla convinzione di una speciale comunanza di interessi materiali. Allora colla unità morale di al popolo
                                                Pagina 2.106
                                     coscienza sociale,cioè la comunanza di idee, di sentimenti, di aspirazioni che affrettano la costituzione e lo sviluppo dei consorzi civili (Lazarus
                                                Pagina 2.6
                                     
                                    
                                        Carlo Darwin
                                        411296
                                        Michele Lessona 2 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                    "In fondo a tutti gli organismi v’ ha una comunanza originaria; allo incontro la differenza delle forme proviene dai rapporti necessari col mondo
                                                Pagina 127
                                     abbiamo sentito calde parole di dolore e di conforto. Che un prete dell’ortodossissima chiesa anglicana abbia potuto dire alla sua comunanza, la
                                                Pagina 273
                                     
                                    
                                        Atti della società italiana di Scienze naturali (seduta del
							29 giugno 1862)
                                        411865
                                        Quintino Sella 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1862
-  Tipografia Bernardoni
-  Milano
-  geologia
-  UNIPIEMONTE
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     e della identificazione delle loro raccolte, laboratorii e locali, e della comunanza di parte del personale, possono attribuirsi a carico della
                                                Pagina 10
                                     
                                    
                                        Contro la tubercolosi. Saggio popolare
                                        412929
                                        Giulio Bizzozero 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1899
-  Fratelli Treves
-  Milano
-  scienze
-  UNIPIEMONTE
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     pubblico, spronare le Autorità e destare quella vigoria di propositi e quella comunanza di azione che sono indispensabili per la vittoria. E credo che
                                                Pagina 162
                                     
                                    
                                        Elementi di genetica
                                        413122
                                        Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1939
-  L. Cappelli Editore
-  Bologna
-  biologia
-  UNIPIEMONTE
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     nel senso di una parentela, ossia di una comunanza di origine più o meno remota.
                                                Pagina 3
                                     rimanere intima e profonda, non soltanto per quella comunanza essenziale di problemi e di indirizzi, a cui abbiamo dianzi accennato, ma anche perché tanto i
                                                Pagina 4
                                     
                                    
                                        L'uomo delinquente
                                        471472
                                        Cesare Lombroso 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1897
-  Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re
                                D'Italia
-  Torino
-  scienze
-  UNIPIEMONTE
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     l'influenza d'altre cause disassimilatrici; così i Polacchi odiano i Russi, con cui pure hanno comunanza di sangue Slavo, perchè intolleranti del loro
                                                Pagina 307
                                    A sua volta il referendum, o appello al popolo, pure vigente in Isvizzera, può mostrare se e fin quanto esista la necessaria comunanza di idee fra la
                                                Pagina 445
                                     
                                    
                                        VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862
                                        598148
                                        Tecchio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1862
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     solamente in quanto a comunanza di principii, ma in quanto a consuetudine di concertarsi insieme intorno alle deliberazioni del Parlamento. Il presidente
                                                Pagina 4440
                                     
                                    
                                        XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871
                                        608934
                                        Biancheri 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1871
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     riporta, col pieno e profondo assenso della nazione, verso le antiche origini, verso la base prima e più certo della comunanza italiana, non può che
                                                Pagina 312
                                     
                                    
                                        XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882
                                        612470
                                        Farini 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1882
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    . S. di constatare ancora una volta la comunanza degli intenti suoi con quelli della Nazione, e trarne il miglior augurio per la patria.
                                                Pagina 78