Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coefficiente

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53585
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettuano le singole operazioni di temporanea importazione e per ciascuna specie e qualità dei prodotti da ottenere il coefficiente di rendimento, da

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56488
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o pensione a tempo determinato; c) dall'ammontare che si ottiene moltiplicando l'annualità per il coefficiente indicato nel prospetto allegato al

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57259
Stato 2 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al valore medio del reddito agrario riferibile a ciascun capo allevato entro il limite medesimo, moltiplicato per un coefficiente idoneo a tener conto

durata del contratto non sia inferiore alla metà del periodo di ammortamento corrispondente al coefficiente stabilito nel predetto decreto.

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

69168
Stato 1 occorrenze

non inferiore a direttore alla seconda classe di stipendio (ex coefficiente 257).

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69399
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In relazione alla vetustà si applica un coefficiente di degrado per ogni anno decorrente dal sesto anno successivo a quello di costruzione

Nota critica in tema di numeri indici dei prezzi azionari - abstract in versione elettronica

83229
Bottazzi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei valori dell'indice composto, il cui "riallineamento" si ottiene piuttosto empiricamente mediante un corto coefficiente che agisce sull'indice

La struttura del reato continutato - abstract in versione elettronica

83933
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un coefficiente intellettivo e di uno volitivo, in giurisprudenza, invece, continua ad essere consolidato quell'indirizzo che individua nel solo

La qualità della vita nel trapiantato cardiaco: un coefficiente correttivo nelle valutazioni medico-legali? - abstract in versione elettronica

103537
Molisso, Marinella; Molisso, Ciro; Massimelli, Massimo; Rosate, Raffaella; Iorio, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

benessere sociale. Scopo del presente contributo é di proporre tale definizione come coefficiente correttivo ai fini valutativi medico-legali in relazione

Maltrattamenti in famiglia e suicidio della vittima - abstract in versione elettronica

110461
Di Salvo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coefficiente probabilistico. Ci si interroga pertanto sull'esperibilità di itinerari alternativi di spiegazione eziologica dell'evento, segnatamente attraverso

L'infanticidio: profili dogmatici - abstract in versione elettronica

130621
Spuri, Daniele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notevolmente differenti, tanto in chiave oggettiva - come elemento costitutivo del fatto di reato - quanto in chiave soggettiva - come coefficiente

Il nesso eziologico nella previsione del rischio. Un esempio di causalità in una condizione suffragata da una legge statistica avente un basso coefficiente di copertura - abstract in versione elettronica

138449
Salvemme, Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avente un basso coefficiente, il giudice ha sostenuto che un'errata analisi dello "status quo" e le contemporanee rassicurazioni fornite alla popolazione

Il reato di ''doping'' autogeno tra "esigenze terapeutiche" e fine di alterare la prestazione - abstract in versione elettronica

141691
Palmerini, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra la clausola di tipicità negativa (difetto di necessità terapeutiche) e il predetto coefficiente finalistico (scopo di alterare la prestazione

Le novità relative al beneficio ACE recepite in UNICO SC 2015 - abstract in versione elettronica

158105
Committeri, Gian Marco; Ribacchi, Emiliano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Mod. UNICO SC 2015 contiene le novità in materia di ACE, che riguardano, in particolare, il coefficiente del 4% applicabile nel periodo di imposta

Condotta atipica e imputazione plurisoggettiva: alla ricerca del coefficiente di colpevolezza del concorrente "anomalo" - abstract in versione elettronica

162524
Basile, Enrico 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Condotta atipica e imputazione plurisoggettiva: alla ricerca del coefficiente di colpevolezza del concorrente "anomalo"

termini di colpa del coefficiente psichico del complice "nolente". Per uscire dall'"impasse" è ipotizzabile il reinquadramento della richiamata norma di

Lo strano caso degli impegni AEEGSI. Un paradosso normativo? - abstract in versione elettronica

163555
Barozzi Reggiani, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"servente" nei confronti della "sostanza" (la funzione), ma costituisca coefficiente di effettività della stessa, oltre a rappresentare strumento di

Il Nuovo Corriere della Sera

378434
AA. VV. 1 occorrenze

evidenza che «il vincolo della alleanza e la integrazione che la rende veramente efficace sono coefficiente essenziale di sicurezza, ma anche elemento

Corriere della Sera

382851
AA. VV. 1 occorrenze

veicoli. Questi fattori complicano ulteriormente la valutazione del peso che la velocità può avere come coefficiente di pericolo e rendono difficile

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395230
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

coefficiente di assimilazione potentissimo è la politica economica di un comune governo; per cui gli ordinamenti di Enrico IV e di Sully (sec. XVI

Pagina 119

Fondamenti della meccanica atomica

444702
Enrico Persico 7 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

coefficiente P sia infinitesimo almeno del 1 ordine, ed il coefficiente Q almeno del 2°, cioè che essi possano scriversi (per x abbastanza grande)

Pagina 130

Si osservi che, essendovi nella (136) un coefficiente immaginario, la coniugata della non soddisfa la stessa equazione, ma la seguente

Pagina 170

: perciò R può chiamarsi coefficiente di riflessione del gradino, mentre

Pagina 187

Si vede di qui che, fissato , il coefficiente di trasmissione varia in modo periodico col variare di l (spessore della barriera): per cos ossia per

Pagina 202

Si può quindi prendere per P una serie di potenze pari o di potenze dispari, col primo coefficiente arbitrario.

Pagina 220

Annullando poi il coefficiente di r si trova:

Pagina 455

loro valori numerici tratti da altri fenomeni fisici, il coefficiente della (20) diviene numericamente uguale (entro i limiti degli errori sperimentali

Pagina 47

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495819
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 18 occorrenze

Poiché pel teorema geometrico del Savary codesta retta deve essere perpendicolare alla IM, il cui coefficiente angolare è tgα, avremo

Pagina 246

diversa inerzia dinamica; onde appare giustificato il nome, che talvolta si dà alla massa, di coefficiente di inerzia.

Pagina 325

azioni esercitate sul moto del punto dalle circostanze esterne, mentre la massa m, che vi compare come un semplice coefficiente positivo, invariabile

Pagina 325

qualunque Q il coefficiente di riduzione χ potrà porsi sotto la forma

Pagina 393

Il coefficiente di attrito è sempre minore di l ma può elevarsi fino a circa 0.75 tra pietre rugose calcari; varia -da 0.15 a. 0.20 pel legno e pei

Pagina 401

7. Superficie prive di attrito. – Il coefficiente di attrito f, sempre minore di 1, è tanto più piccolo quanto meglio levigate sono le superficie a

Pagina 405

Ne consegue, essendo f un certo coefficiente, il quale può a priori dipendere dalla speciale superficie σ considerata, che

Pagina 413

passante per c, contenente codesta faccetta e avente il coefficiente di attrito f, sarebbe atta da sola (cioè anche dopo la soppressione del tubetto) a

Pagina 414

’a poco un millesimo del peso del cilindro. Il coefficiente d’attrito radente tra sostanze analoghe essendo all’ingrosso 1/5, la trazione limite di

Pagina 546

Codesto fattore h si suol chiamare coefficiente o, meglio, parametro di attrito volvente; e, a differenza del coefficiente f d’attrito radente, non è

Pagina 547

Questa frazione che dicesi coefficiente di aderenza, oscilla fra 1/3 ed 1/12, secondo lo stato delle superficie a contatto; e mediante getti d’acqua

Pagina 553

(anello col relativo braccio), la distanza a di B dalla linea d’azione di questo peso, e il coefficiente d’attrito f fra la colonna e l’anello (eguale in

Pagina 564

30. Una sfera omogenea pesante si appoggia su piano orizzontale. Il coefficiente d’attrito radente è il parametro di attrito di rotolamento è h 1

Pagina 568

la quale rappresenta appunto una parabola di asse verticale e volgente la concavità verso l’alto (in quanto il coefficiente del termine di secondo

Pagina 580

dove f designa il coefficiente di attrito. Di qui, tenuto conto delle equazioni intrinseche, si conclude che in condizioni statiche, deve sussistere

Pagina 616

' di φ. Si valuti φ' [sempre in base alla (26) ], per le più basse temperature invernali, adottando -10° come minima, e 16.10-6 come coefficiente di

Pagina 638

dove ζ è la misura dell’arco (in parti di raggio) ed f è il coefficiente d’attrito (statico) fra fune e carrucola.

Pagina 714

coefficiente angolare della tangente al diagramma nel punto di ascissa t. Secondo che nell’istante t la velocità è positiva o negativa, la s(t) è, nell

Pagina 88

Problemi della scienza

525742
Federigo Enriques 1 occorrenze

un coefficiente mche dipende dal punto.

Pagina 226

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539403
Stanislao Cannizzaro 1 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

stessa molecola; negli altri casi pongo il coefficiente innanzi i simboli. Perciò quando voglio indicare 2 atomi di idrogeno libero, siccome sono contenuti

Pagina 354

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573413
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, ma i giornali, mediante un coefficiente di esagerazione, l'hanno fatta morire. Fortunatamente che a tutto il primo dicembre era viva; era all'ospedale

Pagina 4867

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574239
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

risoluzione pronta; ma il coefficiente decisivo, che tali qualità fecondava e trasformava in potenza dominatrice di uomini e di avvenimenti, era il

Pagina 4834

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577738
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E la stessa Commissione permanente di difesa, che ha seduto 10 anni, chiamata, per suo istituto, a dare un coefficiente d'importanza reale

Pagina 2574