Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ciclo

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392903
Toniolo, Giuseppe 25 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il ciclo di singole nazioni.

Pagina 1.148

Nella cultura pagana orientale, racchiudente nel suo ciclo quella dell'Asia centrale e anteriore, cui si congiunge per intimo nesso storico quella

Pagina 1.159

Classificazione delle scienze sociali e posto che in esse tiene l'economia. ‒ 1. Questa, pertanto, rientra nel ciclo delle scienze sociali e deve in

Pagina 1.16

(distinta dal ciclo cinese e da quello posteriore dell'occidente europeo) i vasti ordinamenti civili indiani, il regno dei faraoni in Egitto, i grandi

Pagina 1.160

4. Ma nell'insieme però l'antichità orientale raffigura un immenso ciclo di civiltà anche economica, bensì moritura (e invero scomparsa o nella

Pagina 1.172

Origine. ‒ Il ciclo storico della ricchezza e della civiltà orientale, incardinata sul massimo sviluppo dell'elemento gentilizio (classi) e statale

Pagina 1.177

Origini. ‒ Colla agonia protratta di Roma e infine colla disperazione dell'impero di occidente (476 d. Cr.) si esaurisce il ciclo della cultura

Pagina 1.188

nel libero cittadino dei Comuni medioevali; rovesciando così il ciclo di tutta l'antichità.

Pagina 1.194

scolastiche, applicate ai fatti nuovi economici (sec. XV e XVI). Così quel ciclo di cultura cattolica che si dispiega specialmente in Ispagna dietro a

Pagina 1.213

del sistema razionale determinato,per il quale l'economia distingue nettamente il proprio ciclo obbiettivo (come scienza della ricchezza) da quello

Pagina 1.221

. Senza di ciò non si ricercherebbero le leggi scientifiche della società entro un ciclo lor proprio; e le dottrine sociali rimarrebbero fin dalle

Pagina 1.23

carità; e in ispecie si rovesciò il ciclo storico della distribuzione della ricchezza. Per millenni la piramide di pochi doviziosi privilegiati si

Pagina 1.305

La scienza economica non è dottrina unica o suprema nel ciclo delle stesse scienze sociali, sì da porgere essa soltanto la spiegazione di tutti i

Pagina 1.36

da questo più elevato ed ampio ciclo di ricchezza ricominci, per il nuovo processo discendente dei bisogni verso la sazietà, la discesa del valore

Pagina 1.371

nella civiltà. Perocché la causa prima dell'espandersi del ciclo dei bisogni sta nell'idea dei fini della vita e del suo elevarsi successivo, la cui

Pagina 1.387

gli manchino, entro quel ciclo chiuso, i presidi sociali per usufruirlo, esso non si adatta a morire, ma vi si emancipa; e colle emigrazioni procura

Pagina 1.407

decrescenti spesso si arresta o si rovescia. Tuttavia con incessante ricorso, alla fine di ogni ciclo storico di progresso, rispunta ognora la tendenza

Pagina 1.411

È scienza sociale.Nell'ampio ciclo delle scienze morali essa si ascrive però al gruppo delle scienze sociali, che studiano la costituzione e la vita

Pagina 1.54

chiudersi ciascuna nel proprio ciclo artificiale,impedendo il reciproco trapasso dall'una all'altra. È non solo il regime delle caste chiuse di alcuni

Pagina 2.123

originariamente ad un opposto ciclo storico, pure ricade infine verso il tipo degli imperi orientali coi loro ordinamenti accentratori, dietro il

Pagina 2.148

quale si riannoda al genio etnico degli indo-europei; delineando un secondo ciclo tipico, in cui dietro un principio di autorità (i sacra gentilicia

Pagina 2.149

ricchezza nell'incivilimento. Ma questo ciclo compiuto, ideale e reale insieme, non si avverò che nella civiltà cristiana. Per essa sola, il vero che

Pagina 2.215

mentre questa raffigurò un ciclo chiuso, quella si presentava aperta ai progressi dell'avvenire.

Pagina 2.23

2. Nella civiltà cristiana.Or bene: Gesù Cristo arrestò e rovesciò questo ciclo fatale, nel campo stesso della ricchezza.

Pagina 2.39

ciclo chiuso, distinto da altri congeneri, con un patriarca o paterfamilias alla testa; e — sotto di esso moglie (e talora più mogli, ove è ammessa

Pagina 2.79

Cerca

Modifica ricerca