Protezione da agenti chimici
3. Nel caso di attività lavorative che comportano l'esposizione a più agenti chimici pericolosi, i rischi sono valutati in base al rischio che
possono derivare, dagli effetti di agenti chimici presenti sul luogo di lavoro o come risultato di ogni attività lavorativa che comporti la presenza di
2. I requisiti individuati dal presente capo si applicano a tutti gli agenti chimici pericolosi che sono presenti sul luogo di lavoro, fatte salve le
1. Ai fini del presente capo si intende per: a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato
: a) attività a fini esclusivi di ricerca e sperimentazione scientifica, ivi comprese le analisi; b) attività volte ad eliminare gli agenti chimici
1. Sono vietate la produzione, la lavorazione e l'impiego degli agenti chimici sul lavoro e le attività indicate all'allegato XL.
1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 15, i rischi derivanti da agenti chimici pericolosi devono essere eliminati o ridotti al minimo
5. La valutazione del rischio può includere la giustificazione che la natura e l'entità dei rischi connessi con gli agenti chimici pericolosi rendono
Personale dei laboratori chimici
La qualifica di direttore dei laboratori chimici delle dogane e delle imposte indirette è conferita ad un ispettore generale dei laboratori chimici
(Attribuzione della qualifica di direttore dei laboratori chimici).
Gli agenti tecnici preparatori hanno il trattamento economico dei commessi tecnici addetti ai laboratori chimici delle dogane.
(Laboratori chimici delle dogane)
L'istituzione e la soppressione dei laboratori chimici delle dogane e imposte indirette sono stabilite con decreto del Presidente della Repubblica.
Esposizione professionale ad agenti chimici nel comparto della trasformazione delle materie plastiche. Rivestimento di arredi metallici con poli
Necessità e difficoltà nella gestione del rischio da sostanze chimici negli spazi confinati
Valutazione e gestione dei rischi chimici: percorso metolodologico
Proposta di una metodologia di analisi degli infortuni da agenti chimici e prime applicazioni in Emilia Romagna
valutazione di tutti i rischi chimici presenti in azienda sul luogo di lavoro o che siano il risultato di ogni attività lavorativa che ne determini la
dello spettro, i raggi chimici ultravioletti, atti a produrre fenomeni chimici rilevantissimi; è da notarsi, che possono emanare da corpi pure oscuri
Pagina 162
Oggi giorno però, dati certi prodotti chimici sconosciuti agli antichi, alcuni colori, di natura velenosissimi, possono essere sostituiti da altri
Pagina 249
COME VEDETE LA PATATA È UNO DEGLI ELEMENTI CHIMICI GIUSTI PER REALIZZARE DELLE PILE NATURALI!
Concetto e caratteri delle sue leggi. ‒ 1. «Industrie manifattrici sono quelle le quali mediante processi fisico-chimici modificano nella sostanza o
Pagina 438
mai in essi incontrate traccie di sostanze che non esistano sulla Terra, o nel Sole; 25 degli elementi chimici noti, l’elio incluso, furono trovati
Pagina 171
Sarebbe interessante approfondire la formazione degli elementi chimici nelle stelle e nelle loro esplosioni ma sarebbe un altro libro. Qui serve
Pagina 36
, 1871 ottenne sperimentalmente modificando gli scambi chimici dell'organismo. MANASSEIN trovò diminuito il diametro dei globuli rossi nella febbre, nell
Pagina 39
Raggi chimici e raggi caloriferi contenuti nella luce. — Nella luce, oltre i raggi che producono i colori, si trovano altri raggi, di cui alcuni
Pagina 078
Questa reciproca azione si distingue nel linguaggio dei chimici col nome di reazione chimica.
Pagina 170
Degli equivalenti chimici dei corpi semplici.
Pagina 180
Nella sottostante tavola degli equivalenti chimici si scorge che il numero proporzionale dell’idrogeno è rappresentato dal numero 1, quello dell
Pagina 181
dunque la causa per cui i chimici chiamarono quei numeri che lo rappresentano col nome di equivalenti chimici. Perciò l’equivalente dell’idrogeno è = 1, e
Pagina 182
Tavola degli equivalenti chimici dei corpi semplici i più comuni in rapporto coll’idrogeno preso per unità.
Pagina 183
Il fotografo vedrà quanto la conoscenza di questi numeri proporzionali, ossia equivalenti chimici, gli possa tornar vantaggiosa nelle preparazioni
Pagina 183
Degli equivalenti chimici dei corpi composti.
Pagina 185
Tavola degli equivalenti chimici dei corpi composti.
Pagina 187
Varie sono le qualità della gomma. Quella che a noi importa conoscere è la gomma arabica. Quando questa è pura riceve dai chimici la formola
Pagina 252
Questo sale è in forma di cristalli gialli, i chimici lo chiamano col nome di ferro cianuro di potassio. La sua composizione è K2Fe,3Cy + 3HO, che
Pagina 268
più gran parte dei corpi che formano lo scopo delle indagini dei chimici.
Pagina 281
I chimici adoperano ordinariamente certe carte colorate che essi chiamano carte reagenti, per scoprire la presenza degli acidi o degli alcali nelle
Pagina 281
ragione inversa dei loro equivalenti chimici.
Pagina 288
Invero si considerino gli elementi chimici, designati con
Pagina 238
2) che quindi il concorso dei suddetti fenomeni fisico-chimici, dia luogo ad una condizione nella quale resti determinato un fenomeno analogo a
Pagina 325
1) che la spiegazione biologica debba rappresentare il fenomeno proposto come il conseguente o il connesso invariabile di dati fisico-chimici (calore
Pagina 325
§ 15. Fatti chimici.
Pagina 63
sui fenomeni chimici e sui fatti biologici del tutto impreveduta.
Pagina 417
dei chimici; per ciò espongo rapidamente i lavori e idee di coloro che esaminarono i rapporti tra le quantità dei corpi che reagiscono, senza curarsi
Pagina 321
Vedi: Rinaldo Pitoni, Storia della Fisica, S.T.E.N., Torino, e E. Mayer e Giua, Storia della Chimica, Hoepli. — Il numero degli elementi chimici
Pagina 8
sostanze non sono se non composti, svariatamente diversi, di elementi chimici, indivisibili, intrasformabili.
Pagina 9
i prodotti chimici;
Pagina 5125