Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: celeste

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

407340
J. Norman Lockyer 47 occorrenze

celeste sopra il nostro capo.

Pagina 15

della regione celeste occupata dal Sistema solare; esse, provenienti da lontanissime regioni dello spazio, entrano, attratte dalle masse planetarie e

Pagina 166

che una delle innumerevoli stelle ond'è popolato lo spazio celeste: è una stella che appare molto più grande e luminosa delle altre, non perchè

Pagina 192

osservazione basta a dimostrare comune a tutte le stelle. Il movimento diurno della sfera celeste a cui non si sottraggono né il Sole, né la Luna, né i pianeti

Pagina 20

221. Nelle notti serene e non illuminate dal chiaror della Luna, non è chi non abbia contemplato la Via Lattea, la quale attraversa la vòlta celeste

Pagina 203

planisfero celeste, e raccomandarsi a qualche persona che additi una costellazione più rimarchevole da cui cominciare il confronto tra la carta ed il cielo

Pagina 206

esattamente osservato, ma bisogna in ogni caso attenersi alle lettere segnate sulla Carta celeste.

Pagina 206

cambiar di sito durante la rotazione diurna della sfera celeste. La Polare segna, rispetto all'orizzonte, una direzione poco men che fissa, che è

Pagina 207

rapido, della vòlta celeste, da levante a ponente, e che si compie in 24 ore.

Pagina 213

capo ad altre migliaia d'anni. Questa variazione della direzione dell'asse intorno a cui la sfera celeste sembra rivolgersi, è ancor essa

Pagina 213

e nella direzione e nella proporzione della velocità. Si trova che nella regione celeste occupata dalla costellazione di Ercole le stelle tendono ad

Pagina 215

celeste si ricorra ad una disposizione ottica tale, che porti sulla lastra fotografica un'immagine dell'astro di sufficienti dimensioni.

Pagina 229

poiché circolare realmente è il vostro moto, circolare è di conseguenza il moto che attribuite alla volta celeste.

Pagina 24

paragrafo primo del presente capitolo, automaticamente ai due tubi uno stesso moto sincrono a quello apparente della sfera celeste.

Pagina 244

Per tal modo ogni stella riesce ad essere sull'ammirabile fotografia celeste rappresentata tre volte, e a formare colle sue immagini un piccolo

Pagina 244

la volta celeste, colle immagini di tutte le stelle oggidì visibili coi cannocchiali più potenti.

Pagina 246

Ciò posto, il congresso stabilì che oltre alla progettata grande carta celeste, si applicasse la fotografia alla formazione di un catalogo di stelle.

Pagina 248

all'uopo radunatisi in Parigi a partire del 1887. Altri fogli della grande carta celeste fotografica, altri volumi dell'importante Catalogo fotografico

Pagina 249

Or ora accennammo alle due nebulose scoperte per mezzo della fotografia nella costellazione delle Pleiadi, e fotografando la splendida plaga celeste

Pagina 255

di tutti gli astri, così come il moto sensibile dell'intera volta celeste sono, lo dimostrammo or ora, fatti apparenti determinati in realtà dalla

Pagina 27

esempio. Le apparenze essenzialmente non mutano; solo l’australiano vede la sua cupola celeste, il cielo suo ingemmati da configurazioni stellari

Pagina 33

celeste, denominazione che si dà a cagione appunto delle ottiche apparenze, a quell'insieme di astri, che, per la loro sterminata lontananza, appaiono

Pagina 33

piccole croci a convenzionalmente rappresentare delle stelle, richiamar deve alla mente l’apparente superficie della sfera celeste. Il circolo minore

Pagina 34

mutamento nelle loro distanze e posizioni reciproche, a noi pare che tutta la vòlta celeste di mese in mese si sposti lentamente da oriente verso

Pagina 35

Ma questa è una illusione; il cielo, ossia la sfera celeste come si usa dire, non gira punto intorno alla Terra. A quel modo che il levare del Sole a

Pagina 36

mente visibili agli abitanti della Terra le configurazioni stellari sparse sulla mezza sfera celeste ABD; le stelle prossime ad A. si vedranno a

Pagina 37

La Terra ruota, lo dimostrammo, intorno a sè medesima e la sua rotazione produce il moto apparente diurno della vòlta celeste. Rotatorio è il moto

Pagina 48

La rotazione reale della Terra si fa intorno ad un asse (asse polare o terrestre), e intorno ad un asse (asse celeste) deve farsi pure la rotazione

Pagina 48

Osserviamo una, due, tre notti di seguito, osserviamo per un anno intero il cielo, e vedremo ogni notte il polo celeste nord nella stessa posizione

Pagina 49

circoli perpendicolari all'asse celeste, due soli esclusi i quali rimangono fermi e che per analogia dovran dirsi i poli del cielo. E poichè la

Pagina 49

posizione nello spazio; e poiché in ogni istante l’asse polare terrestre determina l’asse celeste, cambiare deve di posizione nello spazio anche l

Pagina 50

Il fatto ci avverte invece che e uno e altro polo celeste durante un anno non mutano punto di posto. Ora come mai questo avviene?

Pagina 50

Avviene per le due ragioni seguenti: primo, perché la vòlta celeste è a distanza infinitamente grande dalla Terra, tanto grande che rispetto ad essa

Pagina 50

ancora al di là, incontra l’altro emistero celeste in un punto ideale che si chiama nadir, e che è lo zenit dei nostri antipodi.

Pagina 58

punto della vòlta celeste che è equidistante da tutti i punti del contorno del vostro orizzonte, e vi sta proprio sopra il capo, poiché voi, ritto in

Pagina 58

meridiano celeste.

Pagina 59

) e per il vostro zenit, voi avrete ideato il meridiano celeste che corrisponde in cielo al meridiano geografico in terra. Questo passa per i vostri

Pagina 59

Come voi avete il vostro meridiano celeste, avrete pure un parallelo celeste; e voi capite già che questo passerà per il vostro zenit, inquantochè

Pagina 60

paralleli a quello dell'equatore, ed ogni punto della superficie terrestre, ogni osservatore ha suo parallelo. Orbene anche la sfera celeste ha i suoi

Pagina 60

Il cerchio più grande rappresenta il vostro meridiano celeste, ed esso, voi lo sapete, accompagna la Terra nel suo moto lunghesso l'eclittica qui

Pagina 64

L'asse di rotazione pp', comune alla Terra e alla sfera celeste, è inclinato (di 66° 32') sull'eclittica; ne segue che questa resta per la metà CS

Pagina 64

celeste e formare sovr'essa degli aggruppamenti di varia forma, aggruppamenti caratteristici ai quali gli astronomi fin dall'antichità più remota

Pagina 68

leva assai prima che quando corre per paralleli meridionali, così, di tutte le stelle che trovansi sopra un medesimo meridiano celeste, che in tal caso

Pagina 72

70. Intanto, senza abbandonar la figura, osserviamo, e questo per noi che abitiamo la zona temperata, che non tutte le stelle della sfera celeste ci

Pagina 74

della sfera celeste. boreale maggiore di 44 gradi e mezzo; sono invisibili quelle che hanno una declinazione australe maggiore di 44 gradi e mezzo; il

Pagina 78

celeste sembra porgerci così facile esempio. Eccole; primo: la Luna non è visibile sempre di continuo tutte le notti; secondo: non ha sempre la medesima

Pagina 80

In vero nessun altro corpo celeste, se non le stelle cadenti, ove vogliansi considerare come tali, è così vicino alla Terra quanto la Luna.

Pagina 96

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

che ama questo nostro buon Padre celeste, la nostra utilità cioè, la salvezza dell' anima nostra, la letizia che in questa misera valle ne è concessa, e

SI CONTA E SI RACCONTA - Fiabe Minime

661842
Capuana, Luigi 2 occorrenze

domandò: - Per dove? Perché? - Indossò, come le aveva ordinato il padre, il vestito nuovo, di mussola celeste con fiorellini rosei, che le stava tanto bene

immortali gli Spiriti. E tu sederesti meco nel simposio celeste, bella fra le più belle creature che beano il mondo. Ora tutti e due, ascolta

Cerca

Modifica ricerca