L'articolo esamina il recente lavoro di Luciano Barra Caracciolo per offrire una riflessione sul rapporto tra costituzionalismo e moneta unica
MISTERI DEL CHIOSTRO NAPOLETANO MEMORIE DI ENRICHETTA CARACCIOLO DE' PRINCIPI DI FORINO ex-Monaca Benedettina VOTUM FECI GRATIAM ACCEPI SECONDA
MISTERI DEL CHIOSTRO NAPOLETANO MEMORIE DI ENRICHETTA CARACCIOLO DE' PRINCIPI DI FORINO ex-Monaca Benedettina VOTUM FECI GRATIAM ACCEPI SECONDA
Pagina frontespizio
... Caracciolo per parte di madre... Un uomo che col suo ingegno s'è fatto un patrimonio ed un nome... Gli manca un titolo... Ma, mio Dio, quando un Marchese ed
Pagina 10
- Caracciolo o non Caracciolo, io lo sposo per obbedienza; ma ne riparleremo poi! Separazione dopo un mese; vedrete! Quando faccio il confronto tra
Pagina 9
- Per parte di madre è un Caracciolo...
Pagina 9
che in realtà riescì a fare a Napoli Caracciolo, il grande patriarca del '600 Napolitano, creando i più begli affreschi del secolo, e Lanfranco stesso
Pagina 112
Si tratta di Battistello - è così che i paesani chiamavano il nobile Giovanni Battista Caracciolo, pittore - ed io volevo appunto parlare di
Pagina 179
L'attività artistica di G. B. Caracciolo s'inizia in sostanza con la venuta di Caravaggio a Napoli, cioè col 1607: e di un suo precedente tirocinio
Pagina 180
del Caravaggio», È bellissimo. Anche parla di copie che Caracciolo avrebbe tratto di sulle opere napoletane del Merisi, e sebbene quella che cita
Pagina 180
maestro? Le affermazioni già ricordate del biografo napoletano, non basterebbero ancora per farci pensare a Caracciolo. Ma v'è qualche ragione più forte.
Pagina 181
Il De Dominici cita fra le prime opere di Caracciolo un Battesimo di Cristo a San Giorgio dei Genovesi del quale è forse l'ultimo avanzo il frammento
Pagina 184
Le deviazioni iniziali che Caracciolo imprime allo stile caravaggesco, ci fanno ricordare che il Calvario di Vienna fu comperato a Roma nel 1810
Pagina 187
Eppure col 1616, cioè, io credo, poco dopo il suo ritorno da Roma, comincia la serie copiosa degli affreschi di Giovambattista Caracciolo.
Pagina 188
Inoltre v'è una ragione più interna per credere al viaggio di Caracciolo a Roma, e più per spiegare la ragione del suo graduale mutamento stilistico
Pagina 188
suo manto principi e prelati, con uno schema di composizione centrale quale Caracciolo poteva imparare a Roma, dove il Cinquecento aveva nelle
Pagina 189
corpi, che l'opera ci appare per tutto zonata egualmente di rilevate placche luminose, secondo il vero intento caravaggesco cui talora Caracciolo era
Pagina 190
Santo, e più del paggetto fortemente illuminato (a destra), è così chiaro e potente da riportarci al primo Caracciolo: il quale pare ricordarsi del
Pagina 191
Non spendo troppe parole per ribadire la mia attribuzione all'artista napoletano **. Nessuno, salvo Caracciolo, avrebbe pensato a quell'accordo
Pagina 192
tutto il corpo dominato dalla luce, ed ecco Caracciolo ingigantire queste mani pendule dal polso in motivi di peso stracco, o inguantarle, secondo il
Pagina 192
pausato e massicciato di Caracciolo, che pareva si fosse allontanato dal luminismo caravaggesco per riescire soltanto il più grande dei plastici e dei
Pagina 192
Tra l'aprile e l'agosto del 1622 24 Caracciolo dipinge per i frati di San Martino la grande tela del Cristo che lava i piedi agli apostoli [figura 95].
Pagina 193
Dopo la Lavanda 27 ci sono ancora dieci anni di pittura di Caracciolo, all'incirca. Tre cicli di affreschi e parecchi quadri stanno in questo periodo
Pagina 195
sottarco verso destra una gloria d'angeli dipinta in chiaro ci mostra qual pratica favolosa avesse raggiunto Caracciolo nell'aggruppare e sciogliere
Pagina 195
98], nel quale la grande nota centrale ammassata di bianco, basta a convincerci degl'intenti sintetici di Caracciolo, poiché in quella distesa candida
Pagina 196
Lavorò Caracciolo dal 1620 al '30 altre opere di minor mole per San Martino e altrove; non occorrerà fermarsi troppo su di esse. L'Adorazione dei
Pagina 197
Ancora nel Capitolo di San Martino sono di Caracciolo i due pendants con le figure del Battista e del San Martino34[figure 101 a, b]. Il San Martino
Pagina 197
due angeli in un altare della Certosa e il telone alla carraccesca, l'Invidia legata e sfrondata dalla Fama, che vorrebbe rappresentare Caracciolo nel
Pagina 197
Nelle lunette Caracciolo riacquista anche meglio le sue doti: egli sa che cosa sia una lunetta e non mostra d'altronde d'abusare di questa sua
Pagina 198
E, per occuparci fugacemente del seguito di Caracciolo, diremo subito che questo grave patriarca bronzeo del'600 Napoletano - forse l'unico
Pagina 202
finezze coloristiche di Caravaggio, i raffinatori del suo stile che era giunto invece a Caracciolo nella sua forma più austera soltanto rarissimamente
Pagina 203
Caracciolo, in alto, nell'angioletto fortemente ombrato dalla tenda. Vedete l'Assunzione della Galleria Cook - restituita allo Stanzioni da H. Voss 39
Pagina 203
Se studiassimo Stanzioni negli affreschi potremmo citare infinite reminiscenze di Caracciolo nella chiarezza compositiva, nell'uso dei bianchi e in
Pagina 204
Pietro a Maiella egli pensa di rifarsi direttamente a Caracciolo, e per certe trovate altamente compositive e per l'ampio risalto delle forme severe
Pagina 204
, certo un saggio del suo modo di Caracciolo riformato, non so se di già raffinato dalle delicatezze di Artemisia Gentilesca, anch'esse, in ultima analisi
Pagina 246
anzi ho già detto verso il fine del mio scritto su Giovanni Battista Caracciolo.
Pagina 265
In realtà quando si abbia a mente chiaro, lo svolgimento di Caracciolo, e ciò che importi la venuta a Napoli della signora Schiattesi; quando anche
Pagina 269
tardo Caracciolo; il tutto vestito e piegato dalle molli sete chiare della Gentileschi; e delle sue carni lente e placide, esattamente ombriate. «E fu
Pagina 269
La scuola locale di Napoli ch'era ormai stanca delle violenze schiantate di Caravaggio maturo impersonate nell'opera di Battistello Caracciolo, non
Pagina 271
dai sovrani esteti partenopei - ma Caracciolo, il quale prosegue da Caravaggio e sviluppa con potenza sovrana il senso di plasticità brunita e quasi
Pagina 32
Così le grandi fondazioni caravaggesche, languendo il genio di Caracciolo, venivano sdimenticate e deformate dalla grettezza realistica di Ribera
Pagina 33
Battista decollato [figura 14] - richiamandosi alla desolata poesia del Caracciolo, elimina la varietà dei toni al sommo, gl’incenerisce ed impietra in
Pagina 34
Lotto all'Eremitaggio, neppure un Desubleo, ancora, all'Eremitaggio che è invece un Caracciolo *.
Pagina 388
mediatore del Ruffo da Napoli tra il '60 e il '70 è da identificarsi col pittore allievo del Caracciolo di cui si legge la vita nel De Dominici che non
Pagina 413
esatto parlar prima di Tiziano o di Veronese che di Caravaggio e di Caracciolo.
Pagina 459
Ma, vedete, proprio Luca Giordano è quegli che spezza la deliziosa traiettoria - parabola non lo diciamo apposta - che da Caracciolo a Cavallino può
Pagina 459
, presidente; il comandante della divisione militare, generale Tarditi; il prefetto Caracciolo; il sindaco Del Carretto; il direttore generale del Banco
Ministero ha da pagare verso il Pianciani. Vi ho scritto altra volta che l'on. Caracciolo di Bella non desidera lo scioglimento del Consiglio, né il
Caracciolo di Bella, Antonio Ciccone e Giuseppe De Vincenzi.
Pagina 434