Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Costo o spese di produzione: a)ammortamento ossia reintegrazione graduale del proprio capitale fisso (fondiario, edilizio, stromentale) e
Pagina 106
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
come suo profitto, questo per triplice titolo: a)compenso dell'investimento del capitale proprio nella produzione (della privazione o sacrifizio
Pagina 106
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
anche di questo emolumento e il profitto si riduce soltanto al compenso aleatorio dell'investimento del capitale nella produzione,compenso che per il suo
Pagina 107
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
donna a quella rude dell'uomo; nel capitale,stromenti di precisione a quelli elementari; nella natura,più pieghevoli forze motrici dell'elettricità a
Pagina 167
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Diminuiscono le spese di produzione. – La produzione meccanica importa l'impiego di un capitale fisso, quali sono le macchine, il cui valore non
Pagina 180
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
È fatto decisivo codesto, che spinge il fondo dei salari a convertirsi in capitale meccanico e a precipitare analogamente le sorti della industria
Pagina 181
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Altre di quelle condizioni sono economiche:l'abbondanza del capitale e l'estensione del mercato.
Pagina 184
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
disposizione di un potente capitale meccanico diviene sdrucciolo alla intemperante produzione coi suoi improvvisi arresti e ruine, d'altro canto vi appresta un
Pagina 193
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
risparmio di tempo, di materia prima, di stromenti;e perciò stesso di spese rappresentate dal capitale. Ridotte semplici le operazioni e affidate
Pagina 203
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Nella zona ove prevale l'economia terriera di capitale quel margine varia con maggiore elasticità,giusta il calcolo del prodotto netto (in ragione
Pagina 329
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
indigeno) la febbre di ardite e dispendiose migliorie del suolo, il cui capitale fondiario in genere dal 1850-76 si trovò aumentato da 10 a 20 miliardi
Pagina 330
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
3. Succede e prevale tardivamente il momento della intensificazione di capitale,foggiato questo sistematicamente e diretto dal lavoro scientifico in
Pagina 360
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
limiti. Né solo quelle di un copioso capitale disponibile e di elevata scienza, ma ancora la presenza di dense e ricche popolazioni civiche e
Pagina 362
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
da quello proporzionale delle braccia e del capitale di esercizio. Allora piccole, medie e grandi imprese tendono tutte (salvo crisi parziali) ad
Pagina 371
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
a proprio rischio e profitto. Si suppongono in esso cognizioni agronomiche, copioso capitale, spirito di intraprendenza, disponibilità di vasti
Pagina 405
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
meccanico, ottenendo con esse dei risultati esattamente proporzionali ad esse, computa quelle forze di natura esse medesime come un capitale e i
Pagina 46
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
sorgono e poi si espandono immense associazioni di lavoro e di capitale, che ne aumentano la potenza produttiva pressoché senza limite.
Pagina 466
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
capitale.
Pagina 47
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Questi due fattori invece (lavoro e capitale), che sono gli alfieri del progresso, trovandosi elisi nella loro applicazione crescente dalla efficacia
Pagina 47
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
produttiva che per mezzo del lavoro e capitale, e perciò di regola il suo impiego torna oneroso. Infine la natura, pure intervenendo in tutte le specie di
Pagina 48
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
al primo scopo e la destinazione al secondo attribuisce al prodotto il carattere di capitale. Così il grano destinato ad alimentare sé stesso e la
Pagina 55
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
lavoro, domato, aggiogato, applicato abitualmente all'aratura, è un capitale. Non già un fascio di legna (natura), ma il legno contesto in modo da
Pagina 56
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
3. Quindi il capitale per sé immediatamente non è produttivo, ma solo mediatamente,cioè soltanto per mezzo delle forze umane e di natura. Il martello
Pagina 58
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Non si disconosce dunque la legittimità del capitale nella sua genesi (come fattore di produzione), perché questa è figlia della industria e
Pagina 58
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
La funzione del capitale. ‒ 1. È triplice (come altrove si accennò): — rendere effettive le attitudini o le forze potenziali del lavoro e della
Pagina 59
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Non si contesta l'incremento che il capitale apporta al reddito della produzione; ciò che è veramente grandissimo appena si misuri la differenza di
Pagina 59
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Classificazione. ‒ Giusta la sua natura e destinazione si distingue il capitale immobiliare e il capitale mobile.
Pagina 61
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Nel complesso rimane ribadito che la funzione del capitale è complementare,cioè integra quella del lavoro e della natura.
Pagina 61
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Capitale mobile,quello che mantiene una esistenza concreta distinta senza immedesimarsi nel territorio; ed è perciò dislocabile o
Pagina 62
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
di un prodotto, p. e. di una pezza di pannolano, il capitale circolante, cioè la lana greggia, siccome trapassa a comporre la sostanza del tessuto, si
Pagina 63
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
3. Per riguardo al modo di comportarsi nella produzione il capitale è fisso o circolante,a seconda che presta il suo ufficio nella produzione in modo
Pagina 63
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Tale distinzione interessa pur anco il progresso della economia in generale,che sta «in rapporto coll'aumento assoluto del capitale circolante e
Pagina 64
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
4. Da tutti questi, che possono dirsi capitali effettivi,si distingue il capitale monetario,che può intitolarsi rappresentativo,appunto perché la
Pagina 65
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
carattere del capitale, quello di essere un prodotto destinato mediatamente ad ulteriore produzione,cioè ad aumentare le utilità prodotte. Tale
Pagina 66
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Capitalisti in genere sono i proprietari dei capitali. Ma chi, essendo proprietario di un capitale, lo applica da sé nell'industria a proprio rischio
Pagina 68
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
L'adattamento tecnico del capitale alla funzione specifica produttiva, cui deve essere adibito in modo sempre più perfetto. Lo stesso capitale (per
Pagina 70
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
La continuità dell'impiego e la durata del ciclo riproduttivo.Per tornare fruttuoso il capitale, esso non deve nella produzione essere mai in
Pagina 70
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
3. Altre circostanze influenti sull'efficacia utile del capitale riguardano lo stato generale della società e possono dirsi di economia industriale
Pagina 72
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
la proporzione fra le varie applicazioni produttive,in ispecie fra il capitale immobiliare e mobile. Per legge di solidarietà ogni disequilibrio
Pagina 73
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
prodotti del lavoro conversi in capitale mobile, impegnando una concorrenza e lotta colla proprietà e col capitale immobiliare, finiscono col signoreggiare
Pagina 77
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Più largamente deve dirsi che se autore del capitale è l'uomo, avuto riguardo alle cause concomitanti, il capitale è figlio di tutta l'umana
Pagina 84
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Il capitale è sempre più proporzionato. – 1. Con qual mezzo l'uomo riesce ulteriormente e massimamente a soggiogare la terra e a far servire il
Pagina 84
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
di ragioni morali;donde il crescere del capitale in ragione dello svolgersi dello spirito di temperanza.Ciò normalmente, salvo deviazioni ed abusi
Pagina 85
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Momenti storici corrispondenti. – 1. E pertanto nello stesso loro sviluppo le varie specie del capitale seguono le vicende dell'attività umana
Pagina 86
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
All'origine il capitale è tutto in forma mobile.È la freccia del cacciatore; è la rete o la piroga delle prime genti pescatrici e naviganti; è
Pagina 86
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
capitale mobile mercantile e industriale e poi anche monetario, favorito dalla intraprendenza di quelle popolazioni, congiunta a sobrietà del vivere
Pagina 87
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Ma dall'esordire dell'età moderna il capitale mobile, prima monetario in Portogallo e Spagna coi metalli preziosi dell'America, poi in Olanda e
Pagina 88
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
natura per mezzo del capitale, è sempre l'uomo che trionfa; sicché la produzione economica è umana per eccellenza, anche allora che per l'ingente impiego
Pagina 89
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Se non tutti né molti potranno aspirare a divenire proprietari della terra, moltissimi possono ripromettersi di diventare dispositori di un capitale
Pagina 89
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
certa umidità, calore, ecc.; né con abbondante lavoro manuale, se difetta assolutamente quello di direzione; né col capitale fisso di stromenti
Pagina 90