Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: c

Numero di risultati: 140 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Galateo ad uso dei giovietti

183752
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'Editore PAOLO CARRARA 1877 Proprietà letteraria dell'Editore Tip. A. Giuliani e C. - Via Arco, 4. Milano.

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265755
Boito, Camillo 20 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

arrovesciate, le quali si guardano e si toccano all’alto, e spesso piantano su due mezzi C, senza dire che tra queste S e questi C v’è sovente un

Pagina 144

In codesta Verona c’è di tutto: dall’Arena, degna sorella del Colosseo, dal teatro, dagli archi romani sino alla maestà severa e pur serena della

Pagina 168

il disegno di un leone, similissimo a quei mostri che sorreggono sul dorso le colonne delle nostre antiche chiese lombarde. Indovinate che cosa c’è

Pagina 24

Qualcosina c’è invece della vecchia arte toscana ne’ minuti tentativi dei giovani fiorentini: il vedere la natura schiettamente, ma con una certa

Pagina 255

I pittori nuovi in che cosa si somigliano mai? Chi lo sa? E pure ne’ loro quadri si sente alitare uno spirito contemporaneo: c’è come il soffio di un

Pagina 257

ardimenti giovanili. Che si pensi questo di noi, od altro, non c’importa un bel nulla. Il Cremona ci piace e il Grandi no, ecco; ma non ci cureremmo di

Pagina 268

Questo è il pubblico di Salvator Rosa, e questo è Salvator Rosa davvero. Ma c’è di quelli che avrebbero voluto vedere una specie di Tasso o di

Pagina 285

di giovani un indirizzo nuovo e comune? C’è egli un fine, una idea, una maniera, che congiunga insieme più artisti? Dalla critica parziale, noiosa, è

Pagina 294

. Ci sono de’ buoni artisti, degli artisti eccellenti; ma una vera arte lombarda, matura o novella, non c’è. Un fatto però ne sembra molto notevole

Pagina 294

ramoscelli diversi. C’è il pittore d’istorie, quello di cose famigliari, quello di ritratti, quello di paesi, quello di marine, quello di prospettive

Pagina 297

Spesso, combattendo, il pittore soccombe; ed allora tutti gli danno addosso e si fan beffe di lui. Non c’è pittore dei nuovi, che finisca sul vero

Pagina 32

, ma, salvo poche, di ben corta esistenza. Poi, o i nostri occhi vedono male, o nei nudi delle nostre figure c’è la carne che palpita, c’è la epidermide

Pagina 341

che uno ci deve mettere, consiste l’ideale del colore in sè. Ma mentre per il disegno c’è la fotografia, che ne dà la conferma, per la plastica il

Pagina 347

azzurro, mostrava fiori dipinti e meandri. Il guidatore, cantando, scoppiettava la frusta. Dentro c’erano tre guardie di Questura dinanzi, tre carabinieri

Pagina 384

Non c’è più il sentimento greco della grazia fina, che gli abitatori di Pompei, di Ercolano e delle altre città eleganti sapevano mettere con tanta

Pagina 385

di via, mi disse: « Vedi, c’è in me qualcosa ancora del monello e dello scolaro. La mia indole non è mutata da quarant’anni a questa parte. Vorrei

Pagina 413

Ma se c’è uomo, il quale non sia mai uscito dalle consuete leggi sociali, non abbia mai tentato di, sovrapporsi alla nazione e al suo secolo, nè

Pagina 45

cosa non bella può all’incontro aver stile. Dove c’è stile c’è vita, c’è originalità, perchè c’è l’anima dell’artista; c’è verità, perchè c’è la

Pagina 58

della fame, mentre non c’era più carne, non c’era più vino, non c’era quasi più nulla; e si mangiava il pane con l’ottanta per cento di segala, nella

Pagina 75

non aver più da mangiare. Consumato l’ultimo pane non c’è più la fame, ma la morte. Il giorno che non avessimo più pane noi, non l’avrebbe più neanche

Pagina 77

Gazzetta Piemontese

367723
AA. VV. 1 occorrenze

M. A. C.

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478531
Angelo Secchi 19 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Anno 123 dopo G. C. nel Serpentario tra α Ercole e α Serpentario. Forse vi fu un’altra apparizione di stella verso l’anno 130 se pure non è la stessa.

Pagina 136

Anno 134 av. G. C. Nello Scorpione tra β e ρ. Questa probabilmente è quella stessa di Ipparco. La vivacità e la scintillazione di cui si parla negli

Pagina 136

Lo spettro di questa stella è dato nella figura 33 come si vedeva nel Febbrajo 1869. In essa vi era lucido l’idrogeno C, (Le zone lucide sono

Pagina 142

(c) della Nebulosa, e lasciato intatto fino al giorno appresso, si trova sul Sole che (c) corrisponde alla F, e fu verificato questo anche col tubo di

Pagina 171

Dal calcolo delle costanti dell’equazione generale facilmente si determinano le coordinate del centro C dell’ellisse apparente che come dicemmo è

Pagina 215

che equivale alla determinazione della differenza delle loro latitudini geografiche. Sia Z S C la verticale del primo sito, e Z’ A C quella del secondo

Pagina 239

, cioè il 1° in a e il 2° in b, mentre un osservatore nel centro C la riferirebbe in c. Questo è il solo che vede la Luna nel suo luogo vero, gli altri

Pagina 253

Sia C il centro della Terra, O l’osservatore, V il luogo Fig. 66 a cui corrisponde nello spazio il centro di Venere o un punto del suo lembo fig. 66

Pagina 264

dal lato destro V uscirà Fig. 68 Venere per l’osservatore O prima che per C fig. 69) e in queste stazioni combinate sarà accorciato. Fig. 69

Pagina 265

(v. C. Rendus 1877, ed Astr. Nach. n.° 2129, pag. 263.

Pagina 329

Marsiglia (v. C. Rendus 1877, ed Astr. Nach. n.° 2129, pag. 263. , e probabilmente cresceranno in numero colle dimensioni degli strumenti; ma tutte

Pagina 329

Catalogo d’Ipparco fatto a Rodi nell’anno 128 a. C. e conservatoci da Tolomeo ridotto da lui all’anno 137 dell’era volgare con precessione erronea

Pagina 33

Avvertiamo che i tipi fondamentali sono i seguenti (C. II. § IV).

Pagina 359

Era questo prisma composto di tre altri, figura 7.a: uno mediano F di Flint pesante (borato di piombo) e due altri Fig. 7 C, C' di Crown: erano essi

Pagina 70

crown C, C', C", fig. 8 col che aumentò Fig. 8. la dispersione, e costruì con esso un piccolo spettroscopio tascabile che venne presentato all

Pagina 71

La costruzione di questo strumento è notissima, pure non sarà inutile di darne qui un cenno. Esso è composto di due cannocchiali: uno K C fig. 9, che

Pagina 71

ha nel suo foco principale collocata una fessura SS' che riceve i raggi del corpo luminoso, i quali passati per l’obiettivo C escono paralleli

Pagina 72

attaccato un piatto circolare X Y Z che porta due prismi C, D. Dentro il tubo precedente K B è collocato il collimatore, composto della fessura F che sta

Pagina 74

spettro solare: del sodio D, del magnesio b, F e C dell’idrogeno collocate al posto relativo che esse hanno su questi spettri quando si ricevono

Pagina 94

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560790
Crispi 5 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

degli articoli 97 e seguenti della legge elettorale 17 dicembre 1860. (V. Stampato, n° 34-c.)

Pagina 3210

C'è l'onorevole Meyer?

Pagina 3219

Egli chiede che dopo le parole: «Modificata dalle annesse dichiarazioni A, B, C» si aggiungano queste altre: «Sopprimendosi il servizio fra Genova

Pagina 3224

A, B, C.

Pagina 3225

Voci. C'è, c'è!

Pagina 3229

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586479
Crispi 4 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

uno stato di cose che è in aperta contraddizione con le ragioni, gl'interessi e le aspettative della produzione, del commer[c]io e della marina

Pagina 4123

presidente. C'è la Camera.

Pagina 4125

C'è, o non c'è, l'obbligo nella amministrazione di precedere alla delimitazione e determinazione preventiva degli alvei nei fiumi e torrenti a sponde

Pagina 4172

C'è una legge, è vero, dei lavori pubblici che lo ha classificato fra i porti di 4a classe fino dal 1865, ma io credo che in questa classificazione

Pagina 4174