Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
11386
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il mittente può fare indicare nel telegramma se l'originale è stato firmato con o senza autenticazione.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.
20065
Regno d'Italia 8 occorrenze
- 1930
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
(Contraffazione delle impronte di una pubblica autenticazione o certificazione)
Della falsità in sigilli o strumenti o segni di autenticazione, certificazione o riconoscimento.
(Vendita o acquisto di cose con impronte contraffatte di una pubblica autenticazione o certificazione)
(Contraffazione di altri pubblici sigilli o strumenti destinati a pubblica autenticazione o certificazione e uso di tali sigilli contraffatti)
La stessa pena si applica a chi contraffà altri strumenti destinati a pubblica autenticazione o certificazione, ovvero, senza essere concorso nella
Chiunque, con mezzi diversi dagli strumenti indicati negli articoli precedenti, contraffà le impronte di una pubblica autenticazione o certificazione
contraffatte di una pubblica autenticazione o certificazione, soggiace alle pene rispettivamente stabilite per i detti reati.
Chiunque, essendosi procurati i veri sigilli o i veri strumenti destinati a pubblica autenticazione o certificazione, ne fa uso a danno altrui, o a
Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.
37517
Stato 1 occorrenze
- 1998
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
da esse apposta sul titolo in qualità di girante non ha bisogno di autenticazione. La girata e la intestazione a favore della società di gestione
Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.
39968
Stato 5 occorrenze
- 2005
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
3. I dati pubblici contenuti nei siti delle pubbliche amministrazioni sono fruibili in rete gratuitamente e senza necessità di autenticazione
amministrazioni per i quali sia necessaria l'autenticazione informatica.
5. La carta d'identità elettronica e la carta nazionale dei servizi possono essere utilizzate quali strumenti di autenticazione telematica per
2. Le pubbliche amministrazioni possono consentire l'accesso ai servizi in rete da esse erogati che richiedono l'autenticazione informatica anche con
alla verifica della corrispondenza delle informazioni in essi contenute; b) autenticazione informatica: la validazione dell'insieme di dati attribuiti
Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.
41931
Stato 1 occorrenze
- 2005
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
4. Le copie per le quali si chiede l'autenticazione di conformità all'esemplare messo a disposizione del pubblico devono essere in regola con
Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
46060
Stato 1 occorrenze
- 2013
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
delle pubbliche amministrazioni, cui corrisponde il diritto di chiunque di accedere ai siti direttamente ed immediatamente, senza autenticazione ed
Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.
54022
Stato 1 occorrenze
- 1973
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
autenticazione del processo verbale, le norme che disciplinano le vendite eseguite da tali istituti.
Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.
56327
Stato 2 occorrenze
- 1986
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
termine decorre dalla data di chiusura dell'atto; per le scritture private autenticate il termine decorre dalla data dell'ultima autenticazione e per
della data e del luogo dell'atto o dell'autenticazione, delle generalità e del domicilio o residenza delle parti, della natura e del contenuto dell'atto
Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).
57958
Stato 1 occorrenze
- 2001
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
1. Il ricevimento e l'autenticazione da parte dei notai di atti nulli previsti dagli articoli 46 e 30 e non convalidabili costituisce violazione
Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.
60507
Regno d'Italia 4 occorrenze
Degli atti che si rilasciano in originale, dell'autenticazione e della legalizzazione delle firme
°, e gli atti di autenticazione di cui agli articoli 47 e 72.
La presenza dei testimoni non è necessaria negli atti di cui ai numeri 1, 2, 3, 4 e 5 dell'art. 1, nonché di quelli di autenticazione delle firme
Il repertorio degli atti tra vivi, per ciascuna colonna, conterrà: 1° il numero progressivo; 2° la data dell'atto e dell'autenticazione e
Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.
62509
Stato 2 occorrenze
- 1947
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
giorni dalla recezione, le munisce del visto di autenticazione, restituendo uno degli esemplari al comune.
autenticazione, certificazione o riconoscimento, falsità in atti, per delitti contro la libertà sessuale, esclusi quelli preveduti dagli articoli 522 e 526 del
Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.
65391
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La legge regionale dispone particolari agevolazioni per la raccolta e l'autenticazione delle firme necessarie per le proposte di iniziativa popolare
Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.
65922
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La legge regionale stabilisce le modalità per la raccolta e l'autenticazione delle firme.
Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.
66164
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La legge regionale stabilisce le modalità per la raccolta e l'autenticazione delle firme.
Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.
66852
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
vengono fissate le modalità per la raccolta e l'autenticazione delle firme dei presentatori.
Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.
67475
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La legge regionale stabilisce le modalità per la raccolta e l'autenticazione delle firme.
La querela - abstract in versione elettronica
84769
Norcio, Laura 1 occorrenze
- 2002
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
presentazione dell'atto - con specifica attenzione ai problemi concernenti la sua sottoscrizione ed autenticazione, come strumenti necessari ad
Il corpo come password: alcune considerazioni in tema di sistemi di autenticazione biometria - abstract in versione elettronica
91068
Bisi, Silvia 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il corpo come password: alcune considerazioni in tema di sistemi di autenticazione biometria
Osservatorio di diritto civile - abstract in versione elettronica
92351
San Giorgio, Maria Rosaria 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. commenta le seguenti sentenze della Corte di cassazione: sez. un. n. 25032/2005 in materia di procura alle liti e mancanza di autenticazione
Trasferimento quote di s.r.l.: autentica notarile e sottoscrizione con firma digitale dell'intermediario abilitato - abstract in versione elettronica
115567
Fico, Daniele 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
forma di scrittura privata con firme autenticate a cura del notaio. Per il Tribunale di Vicenza, tuttavia, è comunque necessaria l'autenticazione da
E-banking e tutela della privacy - abstract in versione elettronica
117943
Calevi, Eleonora 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
autenticazione dell'utente richiesti, quali misure minime, per il trattamento dei dati con sistemi elettronici (nella fattispecie è stato ritenuto inidoneo a
Profili giuridici del trattamento biometrico dei dati - abstract in versione elettronica
146605
Cuomo, Luigi 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
autenticazione e di riconoscimento, anche se per raggiungere tale obiettivo sarà necessario cedere frammenti sempre più ampi della propria identità. Nel
Reti "client-server" ed accesso abusivo a sistema informatico: le Sezioni Unite individuano i criteri per stabilire la competenza territoriale - abstract in versione elettronica
152443
Cuomo, Luigi 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
remota digita le credenziali di autenticazione e le invia al sistema centrale.
Autenticazione e cifratura di dati biometrici - abstract in versione elettronica
160008
Sala, Massimiliano 2 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Autenticazione e cifratura di dati biometrici
comportamentali (come la grafia o la voce). È un campo di ricerca cruciale per lo sviluppo di sistemi di autenticazione - da cui s'attendono soluzioni
I limiti del principio di territorialità nel "cyberspace". Rilievi critici alla luce del recente orientamento delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica
165897
Flor, Roberto 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
realizzarsi dopo l'autenticazione da parte del sistema di destinazione. Non rileva tanto l''' ambito territoriale", bensì il legame fra il titolare, lo
XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905
557048
Marcora 1 occorrenze
- 1905
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
, sono state completamente dal Ministero eliminate, come, per esempio, l'autenticazione della firma di coloro che erano danneggiati e che facevano
Pagina 506
Antropologia soprannaturale Vol.II
626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze
riguardi semplicemente l' autenticazione dell' uso della parola; ma più tosto hassi a dire che la medesima Chiesa ebbe in animo di fissare per dogma