Ricorso straordinario per errore di fatto e rilevabilità della prescrizione sopravvenuta: un passo indietro della Corte di Cassazione sul terreno delle finalità dell'accertamento penale - abstract in versione elettronica
                                        97885
                                        Cricrì, Lucio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2007
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     conseguito dalla Corte non sia conforme né al profilo assiologico dell'istituto del ricorso straordinario per cassazione né agli esiti di un approccio
                                     
                                    
                                        Il nuovo danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica
                                        99487
                                        Feola, Maria; Procida Mirabelli di Lauro, Antonino 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2007
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     giudizio di ingiustizia assume un rilievo primario, prioritario e sistematico-assiologico, incompatibile con una visione tipizzata degli illeciti, e
                                     
                                    
                                        Sussidiarietà e Costituzione: pluralismo e diritti - abstract in versione elettronica
                                        109497
                                        Magnani, Carlo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2009
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     rimanda ad un preciso contesto contenutistico e assiologico. Si mettono in relazione i significati e le declinazioni della sussidiarietà con il carattere
                                     
                                    
                                        Principio di proporzionalità e garanzia ipotecaria - abstract in versione elettronica
                                        139125
                                        Giova, Stefania 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2013
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     anche il problema più generale del rapporto tra debito e garanzie. L'A. mette in luce il sostrato assiologico del principio che si manifesta nel
                                     
                                    
                                        Sull'interpretazione costituzionalmente orientata degli art. 707 e 708 c.p.c - abstract in versione elettronica
                                        139137
                                        Mazzuca, Marcello 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2013
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     tentativo di conciliazione. Una siffatta disciplina potrebbe legittimare, tuttavia, seri dubbi di compatibilità con il quadro assiologico
                                     
                                    
                                        Falso e consapevole "riconoscimento" del figlio naturale o vero atto (illecito) comportante l'assunzione della responsabilità genitoriale? Per un'interpretazione non formalistica dell'atto privato - abstract in versione elettronica
                                        139557
                                        Virgadamo, Pietro 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2013
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     facendo leva su un'interpretazione assiologico-sistematica, in luogo di quella strettamente letterale dell'art. 263 c.c., che si reputa nel complesso
                                     
                                    
                                        Linee guida e colpa "non lieve" del medico. Il caso delle attività di équipe - abstract in versione elettronica
                                        147503
                                        Risicato, Lucia 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2014
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    , laddove la divisione del lavoro si concreti in un differente riparto - anche assiologico - delle responsabilità. Da ciò deriva un nuovo assetto peculiare
                                     
                                    
                                        L'interpretazione giuridica e i suoi canoni. Una lezione agli studenti della Statale di Milano - abstract in versione elettronica
                                        147843
                                        Perlingieri, Pietro 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2014
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     logica, il metodo sistematico e quello teleologico ed assiologico. Diversamente, l'unitarietà del sistema comporta conseguenze significative: i principi
                                     
                                    
                                        I rimedi in caso di violazione dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica
                                        149065
                                        Gentile, Stefania 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2014
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     primato assiologico dei valori e degli interessi che esprime. Dal primato valoriale e dall'importante apporto del dialogo tra le Corti nazionali ed europee
                                     
                                    
                                        "Governance", governamentalità e legittimazione. Il possibile ruolo dell'argomentazione giuridica - abstract in versione elettronica
                                        154603
                                        Scamardella, Francesca 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2015
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     natura e la portata o, piuttosto, ne aumenta l'ambiguità? In questo contributo si propone un modello assiologico-normativo di "governance" a partire dal
                                     
                                    
                                        Correttezza (Richtigkeit) e legittimazione del diritto giurisprudenziale al tempo della vincolatività del precedente - abstract in versione elettronica
                                        155709
                                        Follieri, Francesco 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2015
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     possibilità della formazione del consenso fondato). Ciò comporta di dover rinunciare all'attuazione del programma assiologico dell'ordinamento (criterio
                                     
                                    
                                        Contributo allo studio del demansionamento del lavoratore in Italia - abstract in versione elettronica
                                        162587
                                        Bini, Stefano 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2016
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     poteri datoriali e tutele del lavoratore, nel suo rapportarsi alla centrale dimensione assiologico valoriale e costituzionale di riferimento. È quindi
                                     
                                    
                                        Biodiritto penale delle invenzioni e laicità europea. Sull'eterno girotondo delle cellule staminali embrionali - abstract in versione elettronica
                                        164333
                                        Valentini, Vico 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2016
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     di un nucleo assiologico comune (laicità in senso ordinamentale); e che, qualora non ci sia spazio per soluzioni passabilmente condivise, vieta di
                                     
                                    
                                        Rilievo officioso e nullità di protezione - abstract in versione elettronica
                                        164467
                                        Russo, Domenico 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2016
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    -sistematico e teleologico-assiologico fa emergere però la fallacia dei tralatizi dogmi in tema di nullità alla base della recente soluzione; in
                                     
                                    
                                        La revocazione della donazione per sopravvenienza di un figlio adottivo maggiorenne: per un'interpretazione assiologico-sistematica dell'art. 803 c.c. alla luce della riforma della filiazione - abstract in versione elettronica
                                        164472
                                        Virgadamo, Pietro 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2016
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    La revocazione della donazione per sopravvenienza di un figlio adottivo maggiorenne: per un'interpretazione assiologico-sistematica dell'art. 803 c.c
                                     
                                    
                                        Regolazione "indipendente" del mercato e "conformazione in chiave protettiva" del contratto - abstract in versione elettronica
                                        164933
                                        Angelone, Marco 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2016
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     sfera negoziale si connota (e si giustifica) sotto il profilo assiologico in quanto assume i contorni di una "conformazione in chiave protettiva".
                                     
                                    
                                        Da Bramante a Canova
                                        250918
                                        Argan, Giulio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     formula di Lucien Blaga, diremo che l’immaginazione tecnologica berniniana dà l’orizzonte, la fantasia tecnologica borromirriana dà l’accento assiologico: e
                                                Pagina 216
                                     
                                    
                                        Il divenire della critica
                                        251727
                                        Dorfles, Gillo 6 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1976
-  G. Einaudi
-  Torino
-  critica d'arte
-  UNIFI
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     fenomeno abbastanza singolare: quello d’una dissociazione tra critica e valore, tra critica e gusto; in altre parole tra elemento assiologico e
                                                Pagina 21
                                     opere. Il giudizio assiologico doveva ormai prescindere dall’antica esigenza del «bel dipinto», dell’impasto, dell’equilibrio delle masse; come aveva
                                                Pagina 212
                                     assiologico all’opera in esame.
                                                Pagina 22
                                     constatare come, ai nostri giorni, non sia più possibile accontentarsi d’una critica di tipo assiologico, o di tipo meramente analogico, e come, invece
                                                Pagina 239
                                     «epochizzare» il nostro giudizio assiologico almeno rispetto ad alcuni dei prodotti (più o meno) artistici dei nostri giorni.
                                                Pagina 26
                                    Per quanto riguarda la possibilità d’un giudizio assiologico rivolto ad un’opera d’arte del passato, se è vero che l’opera, per essere giudicata
                                                Pagina 264
                                     
                                    
                                        Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
                                        267433
                                        Dorfles, Gillo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1999
-  Feltrinelli
-  Milano
-  critica d'arte
-  UNIFI
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     purtroppo anche in questo settore, in apparenza cosi rigoroso e "scientifico,” possa valere più la moda che l'effettivo giudizio assiologico. Il caso di
                                                Pagina 88