Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ammoniaca

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La regina delle cuoche

309301
Prof. Leyrer 6 occorrenze

Lo stesso dicasi nella formazione della pietra prodotta dai vari acidi fosforici, come fosfato di calce, d'ammoniaca e magnesia, carbonato di calce

Pagina 200

invecchiata, e l'ammoniaca non fosse bastevole, si farà

Pagina 235

Questi si lavano con un pannolino inzuppato d'acqua mista a alcali volatili o meglio ad ammoniaca liquida. Questi composti formeranno sul bavero una

Pagina 236

Bisogna cauterizzare prima di tutto la parte offesa con una goccia d'ammoniaca o di essenza di trementina, o semplicemente applicarvi dell'acqua

Pagina 246

limone o d'arancio, o meglio ancora foglie di coca. Se l'ubbriachezza è grave bisogna dar a bere un bicchier d'acqua con due o tre goccie d'ammoniaca.

Pagina 246

faccia con acqua fredda a molte riprese, farle fiutare dell'aceto o dell'acqua di colonia, ammoniaca o del fumo di penne bruciate, senza però

Pagina 246

Manuale di Microscopia Clinica

510465
Giulio Bizzozero 24 occorrenze

Carmino ....... centigr. 50 Ammoniaca forte ....... goccie 20 Acqua grammi 100

Pagina 11

Mescola e lascia in quiete per ¼ d'ora. Poi fa bollire aggiungendo man mano l’acqua che evapora. Quando il liquido ha perduto ogni odore d’ammoniaca

Pagina 11

invece per esser solubili anche nell’ammoniaca e nella potassa.

Pagina 119

ammoniaca, negli alcali caustici e nei carbonati alcalini; insolubili nell’alcool, etere e cloroformio; resistono notevolmente all’acqua fredda, meno alla

Pagina 170

aggiungendo al liquido prostatico qualche goccia d’una soluzione 1% di fosfato d’ammoniaca. (Nel cadavere la spontanea precipitazione cristallina nella

Pagina 170

succitata soluzione di fosfato di ammoniaca: tosto o dopo qualche tempo o coll’essiccazione si vedranno formarsi i cristalli di cui sopra venne data

Pagina 174

orine patologiche, specialmente nelle febbrili. Si possono considerare come ricche di urobilina quelle orine che coll’aggiunta d’ammoniaca e di un po

Pagina 185

si trova nel rabarbaro e nelle foglie di senna) e un derivato della santonina. Essi colorano in giallo vivace l’orina acida; aggiungendo ammoniaca o

Pagina 187

di ridurre l’ossido di rame ad ossidulo. Se nella soluzione c’è dell’ammoniaca, l’ossidulo di rame, invece di precipitare, si scioglie incoloro. Ciò

Pagina 189

PAVY; se ne prendono 120 Cc., e loro si aggiungono 300 Cc. di ammoniaca concentrata (p. sp. 0, 88) e tant’acqua da arrivare al litro. 20 Cc. di

Pagina 190

fermentazione alcalina, invece, agli anzi citati cristalli si sostituiscono quelli di fosfato ammonico-magnesiaco e di urato d’ammoniaca; e con questi

Pagina 191

qualche tempo fuori dell’organismo, soggiace alla solita fermentazione ammoniacale), per l’azione del carbonato di ammoniaca, sviluppatosi, sui leucociti

Pagina 203

sostanza filante che, come vedemmo, si forma per l’azione del carbonato d’ammoniaca sulle cellule linfoidi. A ciò si può ovviare agitando sul portoggetti

Pagina 205

incrostato di fosfati terrei e d’urato d’ammoniaca. In questi casi il riconoscerle è assai più difficile.

Pagina 214

, evaporata; se, ora, si aggiunge al residuo rossastro un po’ di ammoniaca diluita, si otterrà il colore rosso porpora della muressida, che si trasforma in

Pagina 223

L'urato di ammoniaca precipita a preferenza nell’orina alcalina, ov’esso accompagna di solito i fosfati terrei. Appare al microscopio Fig. XXXV. esso

Pagina 225

, se si aggiunge al preparato una goccia di carbonato d’ammoniaca (1 su 4 parti d’acqua), diventano opachi, rugosi, corrosi agli spigoli, mentre i

Pagina 227

accuratamente il sedimento, a fine di togliergli quel carbonato d’ammoniaca che per avventura contenesse, e che darebbe pure effervescenza coll’acido

Pagina 228

muressida, e sono solubili nell’acido cloridrico e nell’ossalico. Oltracciò la cistina si scioglie rapidamente nell’ammoniaca, e, lasciando evaporare

Pagina 228

’esse diventino tali, sia nell’interno sia fuori dell’organismo. Epperò un sedimento con fostati terrei (associato all’urato d’ammoniaca) accompagna la

Pagina 228

nell’etere; sono solubili nella potassa caustica e nell’ammoniaca, insolubili negli acidi minerali.

Pagina 230

batterî, e con cristalli di fosfato triplo, d’urato d’ammoniaca, ecc. Al pus è commisto talvolta del sangue. Nel principio della malattia vi si trovano

Pagina 238

ammoniaca, che dà esso pure due strie fra le linee D ed E che potrebbero ad un esame superficiale esser confuse con quelle della sostanza colorante

Pagina 52

’ossiemoglobina nelle soluzioni di metemoglobina si può anche ottenere aggiungendo a quest’ultima una piccola goccia d’ammoniaca (SORBY).

Pagina 53

Cerca

Modifica ricerca