Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alberi

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259619
Ronchetti, Giuseppe 28 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un gruppo d’alberi, un profilo di montagna ecc. ecc.) copiando i quali, bisogna assolutamente che vi sforziate di imitarli esattamente, interpretando

Pagina 112

presenti possibilmente il vantaggio di tutti e tre i piani; che abbia cioè spazio di terreno e aria il più possibile, poichè, un muro, un gruppo d’alberi

Pagina 113

aggruppamenti di alberi (Tav. XX), preoccupandovi specialmente della posizione e dell’intreccio dei tronchi e dei rami; schizzare, alla prima, piccoli

Pagina 120

alti, come alberi, case, ecc., sarà talmente prolungata da riuscire quasi impossibile distinguerne il suo confine estremo.

Pagina 16

Napoli, cobalto e garanza rosa (in ispecie per alberi che staccano sul cielo e sulle montagne). Giallo di Napoli, garanza rosa e poco cobalto. Giallo

Pagina 199

Per alberi in piena luce: Gomma gutta e tinta neutra. Gomma gutta, bleu francese e terra d’ombra naturale o bruciata. Gomma gutta, colbalto e giallo

Pagina 203

(per alberi di foglie aciculari, pini, ecc.). Indaco, rosso chiaro e ocra gialla (id.). Giallo di spincervino bruno, bleu francese e nero bleu (id

Pagina 204

Come si trattano gli alberi.

Pagina 209

Gli alberi d’esecuzione larga, si dipingono così: Colla tinta locale abbastanza liquida, coprite tutto l’albero; lasciando però fuori i numerosi lumi

Pagina 209

Alcuni esempi pratici di acquerellare gli alberi.

Pagina 211

Per alberi e arbusti decisi d’intonazione cupa nel primo piano, è vantaggioso seguire il metodo seguente: disegnate i contorni a tratti abbastanza

Pagina 211

Un quarto metodo, che si adatta specialmente per gli alberi in lontananze o nel secondo piano, è il seguente: oltre la tinta locale, abbiate pronta

Pagina 211

Motivo di un paesaggio alpestre: nel secondo piano, un promontorio erboso, sparso di massi rocciosi nudi; più al basso, un gruppo d’alberi d

Pagina 214

Colori: Tinte verdi: ocra gialla e indaco; giallo di spincervino bruno e cobalto. Gruppo d’alberi: giallo di spincervino bruno, indaco e terra di

Pagina 214

Col giallo di spincervino bruno, indaco e poca terra di Siena bruciata, accentuate le ombre più robuste degli alberi, a pennellate decise.

Pagina 215

Con una tinta densa di colore, composta di giallo di spincervino bruno e indaco, disponete gli alberi, maneggiando a ogni accenno dei motivi delle

Pagina 215

Sui lumi predominanti degli alberi — lasciandone però alcuni ancora intatti — mettete, nettamente, le tinte aranciate e scarlatte.

Pagina 217

Alberi.

Pagina 266

Gli alberi si lavorano quando il cielo è completamente finito, lasciando però in bianco lo spazio che devono occupare, quando la loro massa copre una

Pagina 266

Disponete gli alberi del secondo piano con malachite o verde marino, e ombreggiateli e finiteli colla stessa tinta, modificata col verde iride. Gli

Pagina 267

Disponete gli alberi dell’ultimo piano col verde mavino con o senza biacca, aggiungendo, sul finirli, dell’oltremare, tenendo i lumi più o meno

Pagina 267

Qualora l’ombra portata (effetto di sole) di un motivo di alberi, sbattuta sull’erba del primo piano, presentasse un’intonazione fiacca e sporca

Pagina 57

Per alberi e fogliami in lontananza.

Pagina 72

Pittoricamente, la rappresentazione degli alberi deve essere trattata dietro l’impressione complessiva, ricevuta al primo colpo d’occhio, così che

Pagina 78

Nel paesaggio la vegetazione occupa ordinariamente il primo posto. Ovunque l’occhio incontra alberi fronzuti, che ergendosi con fierezza offrono

Pagina 78

Sopratutto, sul finire bisogna evitare dettagli troppo minuziosamente studiati, poichè la naturalezza della rappresentazione degli alberi consiste

Pagina 78

Qui, la maggior difficoltà sta nel dare l’idea di moltiplicità alle masse fronzute degli alberi; con poco e artificiosamente, far vedere o indovinare

Pagina 79

Guardate, per esempio, quale differenza di chiaroscuro nelle masse degli alberi! Le parti in ombra, danno la profondità delle frondi. Mettete anche

Pagina 8

Manuale di cucina

313188
Prato, Katharina 1 occorrenze

N. 2. Il fungo del salice (d’autunno raccolto alla radice degli alberi appassiti).

Pagina 53

Adriana Lecouvreur

386779
Colautti, Arturo 1 occorrenze

giardino, i cui alberi appena cominciano a rivestirsi di fronde. Due usci laterali: quello di sinistra reca alla sala da pranzo, e l’altro nell

Cerca

Modifica ricerca