Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.
63620
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il quesito sottoposto a referendum è dichiarato accolto nel caso in cui i voti attribuiti alla risposta affermativa non siano inferiori alla
La promessa di mutuo nell'ambito della teoria del contratto reale - abstract in versione elettronica
82805
Visalli, Nicolò 1 occorrenze
- 2000
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
di contratto reale e si dà risposta affermativa al quesito, anche se il contratto in argomento è insuscettibile di esecuzione in forma specifica. Si
Integrazione e cooperazione nell'attività professionale: aspetti evolutivi - abstract in versione elettronica
91559
Mazzola, Pietro 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
risposta affermativa, sono stati o sono tali da rendere la scelta di ricorrere all'aggregazione e alla cooperazione un obbligo più che un'opzione? quali
La suddivisione dei creditori in classi - abstract in versione elettronica
93189
Ferri, Corrado 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
del credito che prevede mezzi diversi dal semplice pagamento o dalla cessione dei beni. Mentre dunque si fornisce una risposta in generale affermativa
Il proscioglimento dell'imputato minorenne ai sensi dell'art. 129 c.p.p. dopo la richiesta di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto - abstract in versione elettronica
97971
Capitta, Anna Maria 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
alla soluzione affermativa, ritenendola compatibile con i parametri costituzionali dell'obbligatorietà e dell'irretrattabilità dell'azione penale
Autorità e libertà nell'Unione europea: la sicurezza alimentare - abstract in versione elettronica
101347
Savino, Mario 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
una risposta affermativa. Il diritto europeo, infatti, assegna alla Commissione poteri amministrativi che incidono, ampliandola o restringendola
Rapporti fra prelazione artistica ed alienazione di quota di bene - abstract in versione elettronica
103739
Divizia, Paolo 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
una soluzione affermativa al quesito, soffermandosi ad un tempo sul dato normativo e sulla ratio sottostante all'istituto prelatizio. A sostegno della
La lesione dell'immagine di una persona giuridica - abstract in versione elettronica
103991
Foffa, Roberto 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
fattispecie, la reputazione commerciale) La sentenza analizza approfonditamente la questione, giungendo, per vie traverse, ad una risposta affermativa
La Corte europea dei diritti dell'uomo e l'adozione da parte del single omosessuale - abstract in versione elettronica
104681
Falletti, Elena 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
affermativa: nel caso in cui i single vengano ammessi ad adottare, come accade in Francia, le autorità non possono indagare esclusivamente
Aspettando Godot (In attesa delle Sezioni Unite sul danno esistenziale) - abstract in versione elettronica
104837
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
una domanda retorica, la risposta affermativa e quasi scontata alla prima e principale domanda sulla esistenza del danno esistenziale, ormai entrato a
Sospensione dei termini di custodia cautelare e attuazione del principio del contraddittorio - abstract in versione elettronica
106697
Marando, Gabriella 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
primo grado. Al quesito la Corte offre una soluzione affermativa all'esito di un percorso esegetico che si dipana lungo due ordini di considerazioni
Le cessioni di quote di S.r.l. con firma digitale (tra la l. n. 133 del 2008 e la l. n. 2 del 2009) - abstract in versione elettronica
110341
Maccarone, Enrico; Petrelli, Gaetano 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, sistematica, adeguatrice conduce univocamente alla risposta affermativa al quesito: la ragione principale di tale conclusione è rinvenuta nell'esigenza di
Il problema del "concorso" di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale tra dottrina e giurisprudenza - abstract in versione elettronica
114999
Frenda, Daniela Maria 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
istanza di risarcimento in base a responsabilità contrattuale a istanza in via extracontrattuale, o viceversa. Una soluzione affermativa a tale questione
Errore marchiano del difensore e rimessione in termini per caso fortuito e forza maggiore: brevi considerazioni processualcivilistiche a margine di una sentenza penale - abstract in versione elettronica
118565
Conte, Riccardo 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
fattispecie a quella del caso fortuito e della forza maggiore, si chiede (dando una risposta affermativa) se, nel diritto processuale civile, ai fini
L'amministratore di sostegno nelle sue recenti applicazioni - abstract in versione elettronica
121795
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
disposizioni anticipate, specie se relative a futuri trattamenti medici. Spiegate le ragioni che sostengono la risposta affermativa al quesito, si affronta
L'attuazione della direttiva 'record date': profili di criticità e soluzioni interpretative (I parte) - abstract in versione elettronica
124475
Secondo, Roberto 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dell'assemblea. A tale domanda viene data inizialmente una risposta affermativa, ma sottolineando che essa non presenta alcun carattere rivoluzionario
L'attuazione della direttiva "record date" e soluzioni interpretative (Seconda parte) - abstract in versione elettronica
124481
Secondo, Roberto 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dell'assemblea. A tale domanda viene data inizialmente una risposta affermativa, ma sottolineando che essa non presenta alcun carattere rivoluzionario
Anche la violenza morale esclude la non punibilità dei coniugi ex art. 649 c.p - abstract in versione elettronica
128045
Giliberti, Serena 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
recenti pronunce della Suprema Corte paiono orientate verso una soluzione affermativa.
Recesso del professionista (per o senza giusta causa) e diritto al compenso - abstract in versione elettronica
128419
Centofanti, Siro 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
affermativa nel preminente rilievo che, a parte la questione della fiduciarietà, l'affiancamento comporta una variazione intrinseca dell'oggetto
La contabilizzazione dell'avviamento nelle aziende non profit - abstract in versione elettronica
129847
Pozzoli, Matteo; Romano, Rossella 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
capacità di produrre reddito nel futuro e, in caso di risposta affermativa, quale metodologia di misurazione e rappresentazione debbano essere
Responsabilità per esercizio di attività pericolose: prova liberatoria e concorso di colpa del danneggiato - abstract in versione elettronica
131155
Fin, Camilla 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
fatto del danneggiato. Qualora si dia risposta affermativa a tale domanda, ma la condotta della vittima in concreto non sia tale da recidere
L'obbligo del contraddittorio in caso di contestazione di operazioni abusive nell'ambito dell'imposizione diretta - abstract in versione elettronica
131551
Stizza, Paolo 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
di operazioni abusive. La risposta affermativa nasce dalla maggiore garanzia che tale modulo procedimentale offre al contribuente e dal fatto che se il
Autotutela amministrativa: riflessioni su una figura ancipite - abstract in versione elettronica
137515
Napolitano, Clara 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
contribuito allo sviluppo dogmatico di questo istituto, il commento propone una soluzione al problema tendenzialmente affermativa della doverosità
Danni da uccisione e responsabilità dell'ente organizzatore di eventi sportivi - abstract in versione elettronica
139895
Ballerini, Luca 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
atleti potrebbero subire a causa delle loro condizioni di salute. La risposta affermativa viene solitamente giustificata insistendo sul generico
Sulla capacità di sopravvivenza della "social enterprise" nazionale - abstract in versione elettronica
140615
Franceschetti, Bruno Maria 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
caso di risposta affermativa, aspirare al raggiungimento di un equilibrio economico a valere nel tempo (Giannessi, 1960) e dunque resistere ai processi
Costituzione in giudizio delle parti intimate: l'orientamento permissivo dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica
145261
Verri, Paolo 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
parti intimate in giudizio di costituirsi all'udienza di merito, convalida il prevalente orientamento, propendendo per la soluzione affermativa
Alle Sezioni Unite la validità della sentenza che riproduce testualmente l'atto processuale - abstract in versione elettronica
150435
Ginanneschi, Simone 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sostegno della risposta affermativa, la "tesi negatrice" della "nullità" appare maggiormente coerente con la stessa giurisprudenza di legittimità, anche
Sulla ammissibilità della trasformazione di società unipersonali in società di persone - abstract in versione elettronica
153755
Ruotolo, Antonio; Boggiali, Daniela; Maltoni, Marco 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
affermativa sulla base del rilievo per cui l'art. 2500, comma 2, c.c., si limita a regolare il contenuto "formale" dell'atto di trasformazione e perché
Divieto di accertare la competenza del giudice preveniente e possibilità per quest'ultimo di declinarla con procedimento accelerato - abstract in versione elettronica
154997
Griffini, Daniele 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
caso di specie è stata seguita quella prevalente (che fornisce al quesito risposta affermativa). Si pone, poi, il problema dello schema
Escluso dal giudizio il magistrato che ha applicato il patteggiamento al coimputato - abstract in versione elettronica
156699
Sau, Silvio 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
nei confronti di un concorrente necessario nello stesso reato". Le Sezioni unite sono pervenute a soluzione affermativa: ma tuttavia "nel caso di
La trasformazione dei reati in illeciti civili e le improprie applicazioni analogiche delle disposizioni in tema di risarcimento del danno - abstract in versione elettronica
160355
Spinelli, Adriano 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
previsione, soccorrerebbe l'art. 9 comma 3, d.lgs. n. 8/2016, applicabile per via analogica. La risposta affermativa data dalla Suprema corte non convince
Legge Pinto e legittimazione del condominio: il "dictum" delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica
166221
Carrato, Aldo 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
giudizio presupposto. La risposta data al quesito è stata affermativa nel primo senso, sul presupposto che il danno non patrimoniale conseguente alla durata
Il caso "Schrems", o del conflitto tra riservatezza e sorveglianza di massa - abstract in versione elettronica
167807
Carotti, Bruno 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
incidono su cittadini residenti in altri Paesi? La risposta, in base al diritto dell'Unione europea, è affermativa. La Corte di giustizia, innanzi
Viene prima la competenza o la giurisdizione? "Ovumne prius exiterit an gallina"? - abstract in versione elettronica
168023
Glendi, Cesare 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
(facoltativo) di competenza, ritenendo corretta la soluzione affermativa sviluppata dalle Sezioni Unite, pur rimarcando l'opinabilità della rilettura
Signorilità
199473
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
- 1933
- Lanciano
- Giuseppe Carabba Editore
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
; avutane risposta affermativa, ringrazia subito per lettera, sempre con lo stesso tramite. Ella, colle signore del comitato, stia pronta all'ora
Pagina 431
Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo
200649
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
- 1970
- Milano
- Giovanni de Vecchio Editore
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
possibilità di sapere subito se la risposta a affermativa o negativa. Con quanti giorni d'anticipo bisogna fare l'invito? Circa sette. Chi è stato
Pagina 102
Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli
246620
Luigi Capuana 1 occorrenze
- 1895
- Enrico Voghera editore
- Roma
- Verismo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
, le nuvole, l'atteggiamento dei passanti, con pochissima fiducia nei responsi del termometro. E quando la decisione era affermativa, bisognava vedere
Scritti giovanili 1912-1922
264956
Longhi, Roberto 1 occorrenze
- 1961
- Sansoni
- Firenze
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
Comunque di ciò, noi vediamo maggior volontà affermativa di nuovo in opere apparentemente più modeste, come sono la Madonna ch'era di Mr. C. F
Pagina 470
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
429539
Camillo Golgi 2 occorrenze
risposta affermativa. Ad ogni modo, al punto in cui mi trovo coi miei studi, non credo inutile ritornare sua" argomento, prefiggendomi di formulare
Pagina 209
Evidentemente la risposta non può essere che affermativa e possiamo aggiungere con sicurezza che da siffatta riposta è esclusa ogni più lontana ombra
Pagina 37
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
459318
Carlo Darwin 2 occorrenze
- 1871
- Unione Tipografico-Editrice
- Torino
- Scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
non il nero la nera. Welcker conferma questa affermativa di Huschke per le misure da esso prese su crani di neri e di tedeschi». Ma Vogt ammette
Pagina 527
questa affermativa di Huschke per le misure da esso prese su crani di neri e di tedeschi». Ma Vogt ammette (Lectures on Man, trad. ing., 1864, p. 81
Pagina 528
Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla
portata di tutti
540350
Harry Schmidt 1 occorrenze
, purtroppo, non può avere una risposta affermativa; il che può ben comprendersi quando si pensi che dovendoci servire per misurare, ad esempio, la
Pagina 94
XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901
542930
Palberti; Villa 1 occorrenze
- 1901
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Calieri Enrico. Desideravo di avere una risposta affermativa dal ministro e dal relatore. Non avendola avuta favorevole, non posso mantenere il mio
Pagina 7147
IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867
543619
Mari 2 occorrenze
- 1873
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Non apparisce che alcuna deliberazione siasi adottata dalla Camera sulla proposta affermativa della Commissione relatrice.
Pagina 434
Io per il primo piegherò la fronte se la sua risposta sarà affermativa; in caso contrario, io riterrò che otto voti devono essere nulli; riterrò che
Pagina 449
XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905
557587
Marcora 1 occorrenze
- 1905
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
l'industria zolfifera interna; e, nell'affermativa, se e quali provvedimenti abbia preso o intenda prendere per la tutela della stessa industria, e
Pagina 528
X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868
567750
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
- 1868
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Camera si pronunciasse; non approverei che si pronunciasse per l'affermativa, tranne che, forse, quando in altre forme, con alti e cautele; in ogni modo
Pagina 8106
VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861
576782
Rattazzi 1 occorrenze
- 1861
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
parlarne, ma due considerazioni mi persuasero l'affermativa: la prima è che noi dobbiamo essere i guardiani gelosi del pubblico tesoro; la seconda che il
Pagina 1010
IL BENEFATTORE
662567
Capuana, Luigi 1 occorrenze
- 1901
- CARLO LIPRANDI EDITORE
- prosa letteraria
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
accennando col capo una risposta affermativa; e si metteva sùbito a guardare attorno, per la piazza, come persona che cercasse d'indovinare una