Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abbiamo

Numero di risultati: 116 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Manon

234971
Adami, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Ma quando abbiamo visto te, com'eri bella, non si rideva piu!

Pagina 175

E allora, Des Grieux, perchè straziarci?... Non angoscie, non lagrime, inutili rimproveri, e parole crudeli! Abbiamo vinto! Abbiamo vinto! A noi

Pagina 179

Oh! tu fai presto a dire!... tu l'hai qualcuno che ti protegge, che ti difende, che ti vuol bene! Noi l' inferno, abbiamo! Uno sconosciuto che ci è

Pagina 197

Tutto!... Che lo abbiamo ingannato - allora - per non essere divisi... che non siamo sposi, e che vogliamo esserlo...

Pagina 199

bisogno di essere ossequienti alla legge divina e a quella umana, dopo che mai le abbiamo rispettate... È qui, lontano, in mezzo a questa gente primitiva

Pagina 200

Che cosa abbiamo fatto, Manon! Che cosa abbiamo fatto!

Pagina 203

Abbiamo fame!

Pagina 22

Non abbiate paura... Non c'è dubbio. Lasciatevi guidare da me: li abbiamo in mano. Facciamo dunque come il gatto coi topi: con calma e con prudenza

Pagina 41

Statemi dunque attento: noi abbiamo a che fare con due ragazzi, deboli, inesperti. E l'inganno è più facile. Tutto sta nel seguire la via giusta...

Pagina 42

Non abbiamo più un soldo... Come possiamo fare?... Come posso salvarti?...

Pagina 62

Cucina borghese semplice ed economica

275506
Vialardi, Giovanni 2 occorrenze

1. INTRODUZIONE. — Abbiamo detto che col buon brodo si fanno delle buone salse e queste unite con qualunque carne o pesce, volaglia o verdura, le

Pagina 060

10. Frittura di rane al naturale. — Preparate le rane nette come abbiamo detto a N. 1 (Vedi fritture magre) tagliatele a metà della schiena ed alla

Pagina 120

Rivoluzione e ricostruzione

398866
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, anche quelli che dubitano, per amore o per pregiudizio, della nostra linea di condotta, troveranno che la nostra funzione politica l'abbiamo

Pagina 307

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540255
Harry Schmidt 37 occorrenze

In quanto alla natura dei fenomeni di propagazione della luce, non vogliamo però emettere alcuna ipotesi. L'etere cosmico lo abbiamo ammesso, da

Pagina 101

Per la materia abbiamo che:

Pagina 11

Le ipotesi del Lorentz e la teoria dell'Einstein. — Quando abbiamo parlato per la prima volta dell'esito negativo dell'esperienza Michelson-Morley

Pagina 120

La concezione di un mondo con una Geometria, non-euclidea. — Sinora abbiamo considerato il mondo del Poincaré dal nostro abituale punto di vista

Pagina 138

Abbiamo già parlato della legge di gravitazione del Newton, per effetto della quale ogni corpo è soggetto alla gravitazione, cioè alla possibilità di

Pagina 151

Così ci incontriamo di fronte ad una nuova difficoltà che non abbiamo ancòra incontrato nè nella Meccanica classica, nè nel principio di Relatività

Pagina 156

La legge di gravitazione del Newton, che noi abbiamo considerato a come legge universale, per la sua generale validità; vale soltanto se circoscritta

Pagina 162

Il quadro del mondo della Fisica che abbiamo descritto, iniziando il nostro cammino, che ora volge al termine, tendeva a ritrarre l'intera natura

Pagina 168

Il mondo è illimitato ma non infinito. — (2) Abbiamo visto mutare a mano a mano la figurazione del mondo, come enunciavamo nuovi

Pagina 177

. Ma potremmo convincere gli abitanti della palla su la verità di quanto abbiamo detto? Se uno di essi annunciasse un giorno che il mondo in cui vivono è

Pagina 182

Ma, come avviene che sopra il treno merci, tutto si svolga come noi abbiamo detto? Forse che l’aria agisca sulla palla come soffio di bufera?

Pagina 22

In tal modo abbiamo trattato della seconda legge della Meccanica newtoniana (9).

Pagina 33

Abbiamo visto nella nota precedente che F= m.a.

Pagina 35

Dai tre principi che abbiamo considerati, la Meccanica si parte per le sue considerazioni: essi sono la solida base di quella scienza che Leonardo

Pagina 35

Come abbiamo già detto, la Fisica vuole ricondurre tutti i fenomeni naturali, nelle loro cause più remote, a fenomeni di movimento svolgentisi nello

Pagina 37

La figura 5 giustifica chiaramente al nostro occhio la conclusione che abbiamo tratta.

Pagina 39

conclusione ci condurrebbe la soluzione che abbiamo vista or ora?

Pagina 39

Ma non tutte le difficoltà sono superate, perché non tutte le abbiamo considerate. Il nostro compito è quello di determinare un movimento nello

Pagina 41

L'avere riferito le nostre considerazioni alle pareti, anzi che agli spigoli del tavolo, evita la causa d'errore che abbiamo rilevata.

Pagina 41

Nella figura 7 abbiamo numerate con simboli romani le porzioni di spazio che, lo ripetiamo, debbonsi ritenere illimitate.

Pagina 45

A chi senta parlare per la prima volta delle leggi costanti che abbiamo chiaramente espresse, vien fatto di ricercare le cause che le hanno

Pagina 5

Così abbiamo posto il problema: non lo abbiamo risolto e per la bisogna dovremo camminare per le vie dell'Universo, scegliere un punto qualsiasi e

Pagina 55

Lo spazio in riposo. -Abbiamo parlato sinora di sistemi di coordinate allo stato di quiete, non di spazio allo stato di quiete, fedeli a quanto

Pagina 56

Il quadro del Mondo, che abbiamo descritto da principio, trova un solido appoggio nell'esito delle nostre fatiche, poi che, per esso, lo spazio ha

Pagina 57

Ma non tutte le delusioni abbiamo sinora patite: un'altra ci attende che è la maggiore fra tutte e della quale non potremo liberarci senza la

Pagina 58

Con ciò abbiamo certo espresso chiaramente che, riferendoci a fenomeni meccanici, non possiamo più parlare di spazio allo stato di quiete assoluta

Pagina 65

Ma possiamo non rinunziare ancòra una volta al concetto di spazio assoluto. Fin qui abbiamo parlato sempre di movimenti uniformi e rettilinei,

Pagina 69

Abbiamo visto che nei riguardi dei fenomeni di movimento, in quanto si verificano su trajettorie rettilinee e con velocità sempre costante, è cosa

Pagina 69

Trasmissione della luce. — Confrontiamo ora quel che abbiamo detto circa il suono con quel che avviene per la luce.

Pagina 72

Poniamo l'apparecchio, con il quale abbiamo esperimentata la propagazione della luce, entro una stanza illuminata. Vedremo il martelletto percuotere

Pagina 72

In tal modo abbiamo visto come, sotto determinate condizioni, una doppia formazione di onde possa conservare la più completa calma alla superficie in

Pagina 77

La stessa cosa vale per la nostra particella d'acqua presa tra due forze, per effetto delle due onde, come abbiamo esposto: la particella non

Pagina 77

Cosi abbiamo precisato il significato di senso e direzione. Abbiamo voluto farlo perchè nel linguaggio comune si adopera spesso direzione per senso.

Pagina 85

senso delle considerazioni che abbiamo sinora svolte.

Pagina 86

Per misurare comodamente la differenza di velocità alla quale abbiamo accennato, i fisici americani Albert A. Michelson e Edward Williams Morley

Pagina 88

Il Lorentz con mezzi logici riescì a porre in armonia con la sua ipotesi anche i risultati degli esperimenti elettro-magnetici, dei quali abbiamo

Pagina 94

quella che abbiamo esposta, nel capitolo precedente, dovuta al Lorentz.

Pagina 96