Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1957

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42274
Stato 1 occorrenze

della Repubblica 8 maggio 1948, n. 795; g) l'articolo 34 del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3; h) il decreto del Presidente

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43193
Stato 1 occorrenze

escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46666
Stato 4 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dato a Roma, addì 10 gennaio 1957

(Promozioni a consigliere di 1ª classe per i posti disponibili al 30 giugno ed al 31 dicembre 1957).

disponibili sino al 31 dicembre 1957, mediante: a) concorso per esami di cui all'art. 196; b) concorso per esame speciale di cui all'art. 365.

possesso al 31 dicembre 1956 dell'anzianità di qualifica richiesta e la decorrenza delle promozioni dal 1° gennaio 1957, il termine per il bando di concorso

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49942
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociale nel primo semestre dell'anno non si fa luogo ad iscrizione provvisoria a ruolo sulla base delle risultanze dell'esercizio sociale 1957-1958 e si

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

56849
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e dell'articolo 1 della legge 30 aprile 1981, n. 178; o) le spese sostenute dai soggetti obbligati alla manutenzione

Legge 6 dicembre 1971, n. 1034 - Istituzione dei tribunali amministrativi regionali.

63138
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3.

Legge 29 marzo 1983, n. 93 - Legge quadro sul pubblico impiego.

70469
Stato 1 occorrenze
  • 1983
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 14 del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, va interpretato nel senso che l'orario ordinario di lavoro ivi

Il sentimento religioso nella giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

83295
Di Salvatore, Enzo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

religione ed abbraccia un arco di tempo che va dal 1957 al 2000. In esso si tenta di mostrare come, diversamente da quanto accadeva inizialmente, quando

La "Costituzione" europea del 1957 comparata con quella ora in preparazione - abstract in versione elettronica

86331
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La comparazione tra i due periodi formativi dell'organismo europeo, quello iniziale (1955-1957) e quello in corso (iniziato nel 2001 e destinato e

Caring for persons in the persistent vegetative state and Pope John Paul II's March 20, 2004 address on life-sustaining treatments and the vegetative state - abstract in versione elettronica

90697
May, William E. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare egli presenta l'argomento assai influente presentato da Kevin O' Rourke, O.P. che afferma che un'adeguata lettura del discorso del 1957

Il "fascicolo personale" del dipendente pubblico tra esigenze di trasparenza, tutela della privacy e digitalizzazione - abstract in versione elettronica

93401
Teodori, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dello Stato (d.p.r. 3/1957), il cui art. 55 prevede la distinzione tra il fascicolo personale e lo stato matricolare. Il fascicolo personale deve

L'Adunanza plenaria sul principio del divieto di reformatio in peius della retribuzione pubblica. Il commento - abstract in versione elettronica

101477
Ieva, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblica di cui all'art. 2020 del D.P.R. n. 3 del 1957, con particolare riferimento al passaggio di un dirigente pubblico, di prima fascia, a regime

Il nodo delle polizze fideiussorie: intervengono le Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

120157
Balato, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autonomo di garanzia e che, in tal caso, non si applichi la norma di cui all’art. 1957 c.c. sull’onere del creditore garantito di far valere

Fideiussione e contratto autonomo di garanzia: tertium non datur - abstract in versione elettronica

125475
Montani, Veronica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, neppure l'art. 1957 c.c. poiché le vicende afferenti al rapporto base non possono essere apposte dal garante nei confronti del creditore

Limiti ed effetti dell'applicazione del divieto di "reformatio in peius" nel trattamento economico dei pubblici dipendenti - abstract in versione elettronica

138459
Caracciolo La Grotteria, Alfredo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia di pubblico impiego, che tutela e incentiva la mobilità volontaria dei dipendenti pubblici, recato dall'art. 202 del d.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3

Della tutela del fideiussore del debitore fallito - abstract in versione elettronica

138557
Cottone, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nei confronti del creditore principale; la questione relativa all'ambito di operatività della disciplina dell'art. 1957 c.c. in ambito concorsuale ed

Lesione di interesse legittimo e responsabilità diretta del pubblico dipendente - abstract in versione elettronica

166235
Gigliotti, Fulvio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" recata dall'art. 23, d.P.R. n. 3 del 1957 (la Corte non richiama, peraltro, la medesima limitazione testuale contenuta nell'art. 28 Cost.). Nel condividere

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260697
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Bacon — che per otto anni non dipinse — dopo i primi avvii originali dal 1930 al 1949; quello di mezzo, dal 1950 al 1957; e l’ultimo, che va dal 1957 ad

Pagina 202

(Maggio 1957)

Pagina 262

«ottimista», ricordiamo due pezzi di taglio abbastanza grande rispetto gli altri, il «Figure 1957» e «Ricordo di Rio», nonché la splendida serie delle prove

Pagina 405

presentazione del Maestro fatta in occasione della sua retrospettiva alla Medusa nel 1957, che nel dopoguerra «altri elementi confluiscono nella cultura di

Pagina 64

facciano meno frettoloso e più pittorico, anche se in «Coscienza di storia» (1957) troviamo un incontro con Scanavino. Nei quadri ultimi del pittore neo

Pagina 85

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267874
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Montagna Celeste, dove nulla rimane se non la fenice impigliata nel mezzo del dolcissimo azzurro... [1957] [Da The New American Painting La nuova pittura

Pagina 199

italiana del dopoguerra (1945-1957), Schwarz Editore, Milano, 1957, p. 333.]

Pagina 202

formulazione vanno molto al di là di quella prima “curva infinita." [1957] [Da Konkrete Kunst. 50 Jahre Entwicklung, Zürich, 1960, p. 27.]

Pagina 202

Gutaj: gruppo di pittori giapponesi riuniti a Osaka (1957) e praticanti un genere di pittura assai vicina alla action painting e al neo-dada. Tra di

Pagina 225

Sentenza n. 1

336106
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1966
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

copertura, prevista dagli artt. 11 e 21 della legge 26 ottobre 1957, n. 1047, fosse conforme alla Costituzione, ma si limitò ad affermare che, non avendo

Sentenza n. 1

336308
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1986
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

1957, n. 16, sollevata dal Pretore di Trecastagni con l’ordinanza in epigrafe, in riferimento agli artt. 3, 35, 36 Cost..

La Stampa

371289
AA. VV. 1 occorrenze

di una storia del cinema e del classico «L'erotismo al cinema» (1957). Era nato a Milano, risiedeva in Francia da oltre 70 anni.

La Stampa

372949
AA. VV. 1 occorrenze

1957, Rete 4 alle 22,50; dur. 117'

La Stampa

385673
AA. VV. 2 occorrenze

1957» e «Miss Cinema Italia 1957», sono state ieri presentate alla popolazione in una sfilata su altrettante macchine Fiat-500 scoperte e lungo una

sbilancio commerciale. Il ministro Carli, parlando in Senato, il 9 luglio, disse che, durante il primo semestre del 1957, le nostre risorse valutarie si sono

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509033
Piero Bianucci 2 occorrenze

durata e temperatura, centrifuga per strizzare i panni. Nel 1957 dalla General Electric uscì la prima lavatrice che permetteva di impostare temperatura

Pagina 133

la “simbiosi uomo-computer” e la comunicazione globale via calcolatore. Siamo nel 1957, il 4 ottobre l’Unione Sovietica lancia Sputnik, il primo

Pagina 252

Storia sentimentale dell'astronomia

535291
Piero Bianucci 1 occorrenze

astronomia pubblicato nel 1927 si sono formate generazioni di studenti. Morì nel 1957. Non scoprì asteroidi, ma uno gli fu dedicato, il numero 1762

Pagina 232

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676011
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

1957 era considerata il più popoloso e il più civile dipartimento della Unione. Chi mai avrebbe immaginato che un sì rapido sviluppo di intelligenza e