Art. 1611.
testo unico 30 ottobre 1933, n. 1611.
. 43, c. 1, R.d. 30 ottobre 1933, n. 1611 dell'Avvocatura dello Stato impongono alcune riflessioni di portata generale, inerenti la complessa tematica
capoluogo del distretto, a norma dell'art. 7 del testo unico approvato con r.d. 30 ottobre 1933, n. 1611, le Sezioni unite rispondono, con
regole processuali del c.d. foro erariale di cui all'art. 25 c.p.c. e r.d. n. 1611 del 1933, art. 6 dovendosi ritenere implicitamente abrogato per
a Bologna, al ritorno da Roma nel 1611-12, concepisce una storia in maniera non meno intensa di come avrebbe fatto Caravaggio: il dramma esplode
Pagina 159
(1611) cita esplicitamente le due successive versioni del San Matteo Contarelli, l’etimo della luce pastosa, calda, che si sovrappone al colore e
Pagina 161
per una figura di Santa Cecilia fedele come un calco, devota, e commovente nella estrema semplicità, e il veneto CAMILLO MARIANI (1556-1611), le cui
Pagina 162
A CARLO RAINALDI (1611-1691) si deve la sistemazione dell’ingresso a Roma dal nord con le tre vie (di Ripetta, Lata o del Corso, del Babuino) che
Pagina 178
modo pittorico poussiniano, sviluppandolo in malinconica, densissima poesia, sono PIETRO TESTA (1611-1650) e PIER FRANCESCO MOLA (1612-1666). Allievo
Pagina 181
botte e sciabolate di pennello del Tintoretto, arrivando fino alla disintegrazione totale della forma; SEBASTIANO MAZZONI (1611 c.-1678) lega all
Pagina 190
per i frati di San Carlino tra il 1611 e il giugno 1612 5[figura 56; tavola IX]. Qui Borgianni ci si rivela di botto con un capolavoro che prende luogo
Pagina 118
Nella biblioteca di Galileo non poteva mancare la “Diottrica” di Keplero, il libro che nel 1611 per la prima volta spiega il funzionamento dell
Pagina 109
passione dell’astronomia che faceva le sue osservazioni dalla brumosa città di Danzica. Nato nel 1611, Hevelius con la Selenographia sive Lunae
Pagina 129
Hevelius (1611-1687). Per più di un secolo la sua mappa rimarrà la migliore. Altrettanto famoso fu il catalogo di 1564 stelle che compilò con una
Pagina 133
benestante che (con suo sollievo) lo lascerà vedovo nel 1611. Tanto per inquadrare l’epoca nel sublime e nel prosaico, il 1597 è anche l’anno in cui
Pagina 66
Mentre concepiva e scriveva Harmonices mundi, Keplero non aveva armonia intorno a sé. Nel 1611 era morta la sua prima moglie, Barbara Muller, che
Pagina 70
grecista Giovanni Demisiani e divulgata da Federico Cesi, fondatore dell’Accademia dei Lincei, il 14 aprile 1611 a Roma durante un banchetto accademico in
Pagina 83
cattive che si ritrovava tutti gli oggetti celesti gli apparivano ovali. Poco dopo, nel 1611, Keplero sostituirà la lente negativa dell’oculare con
Pagina 97
A fine dicembre Venere era diventata una falce. Nessun dubbio. Orbitava intorno al Sole. Il 1° gennaio 1611 Galileo svela in una lettera la soluzione
Pagina 97
Nel dicembre 1610 e per tutta la prima metà del 1611 Galileo lavorò per determinare i periodi orbitali dei satelliti di Giove. La misura si rivelò
Pagina 98
Erano necessari tuttavia alcuni correttivi concettuali. Fino all’ottobre del 1611 Galileo calcola le posizioni dei satelliti come se la Terra fosse
Pagina 98