Art. 1599.
diritti e degli obblighi contrattuali; la stessa regola dell'opponibilità del contratto all'acquirente (art. 1599 c.c.) ha il suo fondamento
riferimento all'applicazione della regola di cui all'art. 1599 c.c. ed all'inapplicabilità all'affittuario della prelazione in caso di cessione del
), un ruolo decisivo è stato svolto dallo Statuto del 1599 e dall'interpretazione che ne è stata data, secondo la quale, così come l'aveva delegato al
previsione dettata, in materia di locazione, all'art. 1599 c.c., e richiamata per l'assegnazione all'art. 6, sesto comma, l. n. 898/1970.
ai terzi ai sensi dell'art. 2643 c.c. ha eliminato il richiamo all'art. 1599 c.c. contenuto nella previgente normativa. Sembra pertanto che il
1599 col titolo di Aenigmatographia, dove, per cura di Niccolò Reusnero, si fa una compiuta storia dell'enimma appresso gli antichi, e si raccolgono
"Filippo Paladini, assai valente pittore pisano, fu padre di quella Arcangela, di cui oggi debbo parlarvi, e che nacque in Pisa nel 1599. Era stata
Pagina 142
(Vocazione e Martirio di San Matteo, 1599-1600; San Matteo con l’angelo, 1599 e 1602) e nei due quadri della cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo
Pagina 151
FRANCESCO BORROMINI (1599-1667) è il grande avversario del Bernini; con la propria opera ne contesta, punto per punto, la poetica universalistica. E
Pagina 170
italiani è all’altezza dei due grandi «cartesian»ANDREA SACCHI (1599-1661) è quello che maggiormente si accosta all’ideale classicistico, ma più vicini al
Pagina 181
popolare dei Bamboccianti, specialmente del CERQUOZZI (1602-60), del CODAZZI (1603 c.-72), di Jan Miel (1599-1663, a Roma, dal 1636 al ’53), seguaci
Pagina 182
Gentilesco. E poiché certamente non si potrebbe parlare di rinnovamento carraccesco, anche perché nel 1599 la Galleria Farnese era ancora in fasce, val la
Pagina 224
: Widman, vita di Giovanni Faust, 1599 Amburgo. – Vedi: Van Sichem, due incisioni sul Faust, Amsterdam 1622).
Conversione in legge del decreto luogotenenziale 18 agosto 1918, n. 1599, per l'applicazione dei decreti luogotenenziali 5 novembre 1916, n. 1661, e
Pagina 18873