Art. 1573.
Nelle sue due ultime opere - "De thesauris" (1573) and "De regia potestate" (edito postumo) . "Bartolomé de Las Casas" espone organicamente le
palazzo omonimo, per il quale lavora il Vignola (1507-1573). A questo si devono i primi mutamenti stilistici che porteranno alle convulsioni estetiche del
Pagina 30
MORAZZONE (1573-1626), che muovono ugualmente dalla tradizione lombarda di Gaudenzio Ferrari ma compiono la loro formazione a Roma nell’ambito del
Pagina 191
Un dì, fu appunto il 18 del mese di luglio nell’anno 1573, venne chiamato dinanzi al tribunale del Santo Ufficio in Venezia Paolo Caliari veronese
Pagina 11
Non c'è dubbio quindi che molte pitture a base di inchiostro nero del periodo Ashikaga (1337-1573), molti dei calligrammi a “macchia" di Ses§hù (1420
Pagina 33
brachicefali veri, 1 trococefalo. La capacità cranica media presunta era di c. c. 1534: quella dei normali è di c. c. 1573.
Pagina 647
Scheiner (1573-1650) entra in dura polemica con Galileo. Poco dopo, nel 1616, la Chiesa condanna ufficialmente il sistema copernicano, e il moto
Pagina 100
(italianizzato in Marius), un allievo di Brahe e Keplero. Operazione tanto più sgradevole per Galileo in quanto il Mayr (1573-1624) nella sua opera Mundus
Pagina 90
1573 da S. Carlo in una casa degli Umiliati, sotto il titolo di Collegio di Santa Maria per l'ammaestramento della nobile gioventù, ma povera; fu in
romana. Fu distrutto da un incendio nel 1071, poi ricostrutto; rovinato di nuovo nell'anno 1573, venne infine riedificato per ordine di San Carlo su