Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1

Numero di risultati: 102 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il Corriere della Sera

370634
AA. VV. 2 occorrenze

Manzoni. Don Cesare di Basan, opera. – Ore 8 1|2 - L. 2. Dal Verme. Fausta, opera - Ore 8 1|2 - L. 2. Filodrammatico. Papa Martin, opera - Oro 8 1|2

La sentenza di separazione fra il Rossetti Antonio e la moglie sua Dalesse Emma era stata pronunciata il 1 corrente dietro richiesta di quest'ultima

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429697
Camillo Golgi 45 occorrenze

Fig.ª 1

Fig.ª 1

Fig.ª 1

1.° Che le fibre nervose formanti la così detta lamina nucleare o circonvoluta hanno origine dalla sostanza grigia colla quale detta lamina midollare

Pagina 106

1. Al diverso sviluppo dei singoli strati.

Pagina 110

Le figure 1, 2 e 3 della Tavola XXIV rappresentano su sezioni verticali, a grandezza naturale, il diverso modo di presentarsi delle strie

Pagina 114

1.° Se le fibre nervose componenti il tractus abbiano origine dalle cellule gangliari dello strato di sostanza grigia sul quale il medesimo tractus

Pagina 121

1. Cellule gangliari il cui prolungamento nervoso, decomponendosi presto in tenuissime fibrille, perde la propria individualità per passare a formare

Pagina 124

1.° Fibre nervose, che entrate nello strato grigio, ivi si suddividono in modo estremamente complicato, perdendo ogni individualità e passando in

Pagina 126

1.° dal punto di vista puramente istologico e morfologico;

Pagina 154

cilindriche, che rivestono il canale centrale, 1 quali prolungamenti, a poca distanza dalla loro origine, assumono un aspetto affatto identico a quello dei

Pagina 162

1.° Metodo della colorazione nera, ottenuta trattando i pezzi successivamente col bicromato di potassa o di ammoniaca e col nitrato d'argento.

Pagina 182

1.

Pagina 183

2 o 2 ½ per cento, parti 8; soluzione di acido osmico all'1 per cento, parti 2).

Pagina 200

per cento. Ho però verificato che il processo riesce altrettanto bene anche con soluzioni meno (0, 25) o più concentrate (1 per cento). In tale

Pagina 204

Fig.ª 1.ª Cellula gangliare appartenente allo strato superiore della corteccia della terza circonvoluzione frontale del cane. Il prolungamento

Pagina 224

1. – Strato primo o superficiale.

Pagina 230

1. – Strato primo o superficiale.

Pagina 234

Fig.ª 1

Pagina 286

I. Cellule gangliari (Tav. I.a fig. 1, 3, 4, 6; Tav. II.a fig. 3, 4; Tav. 6. fig. unica) il cui prolungamento nervoso somministra scarsi fili

Pagina 32

1.° Le fibrille che emanano dai prolungamenti nervosi delle cellule del primo tipo.

Pagina 33

1.° Fibre nervose le quali sebbene somministrino alcune fibrille secondarie (che suddividendosi si perdono nella rete diffusa) pure conservano la

Pagina 33

1.° Un'origine che possiamo chiamare diretta dalle cellule nervose del primo tipo; — origine che effettuerebbesi per ciò che il prolungamento nervoso

Pagina 38

E invero, se consideriamo: 1.° Che nella zona di quest'organo ove arrivano e si distribuiscono le fibre nervose di senso (corni posteriori e

Pagina 39

aventi andamento e destinazione affatto diversa. Per esempio, una cellula del primo tipo, per mezzo del suo prolungamento nervoso, è in rapporto: 1

Pagina 43

1.

Pagina 52

1.° Strato di piccole cellule nervose disseminate. Avrebbe lo spessore di 25 centesimi di mill. (1/8 o 1/10 dello spessore totale della corteccia) ed

Pagina 53

1.° delle piccole cellule gangliari il cui asse longitudinale misurerebbe da 9 a 10 μ; forma delle cellule, piramidale o poligonare. 2.° delle fibre

Pagina 53

1.° Cellule piramidali.

Pagina 55

1° Uno strato superiore o superficiale (terzo superiore della corteccia).

Pagina 57

1.° Strato primo o superficiale. (V.Tav. III.a) È quasi esclusivamente formato da cellule piramidali piuttosto piccole, le quali presentano un lieve

Pagina 58

1.° Strato che corrisponde completamente a quello descritto come primo strato del tipo generale.

Pagina 59

circonvoluzione centrale, distinguere tre tipi principali, cioè: 1° cellule piramidali: 2° cellule fusiformi: 3° cellule globose od irregolari; quanto ai

Pagina 60

1. Strato primo o superficiale.

Pagina 61

1.° Strato superficiale o molecolare.

Pagina 65

1° Una serie di grandi cellule nervose, le così dette cellule di Purkinje, situate in regolare ordine lungo il confine interno dello strato, con

Pagina 65

1.° Strato molecolare. Deve questo suo nome all'aspetto finamente granuloso, che il tessuto da cui è formato presenta allorché lo si esamina coi

Pagina 65

1.° Il problema generale del modo con cui nel cervello le fibre nervose si mettono in rapporto colle cellule gangliari.

Pagina 7

1. I così detti granuli (cellule nervose piccolissime)

Pagina 72

1.° Fibre che derivano dai raggi midollari e che attraversano lo strato dei granuli.

Pagina 78

1. Le grandi cellule dette di Purkinje, situate nella zona di confine tra lo strato molecolare ed il granulare.

Pagina 78

1.

Pagina 81

1.° Stratu fibrarum nervearum. Lo dice formato da sole fibre midollari tenui in diverso modo intrecciate.

Pagina 88

1.° La lamina medullaris o lamina nucleare (Kernblatt). Consta di fibre tenui, decorrenti parallelamente, tra le quali troverebbesi una grandissima

Pagina 90

1.° Stratum marginale. Un sottile foglietto midollare appartenente ancora alla lamina nucleare, ma distinto da questa per essere applicato alla

Pagina 91

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563945
Di Rudinì 3 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cavalli. Mi onoro di presentare alla Camera la relazione sul disegno di legge: Conversione in legge del regio decreto 1° settembre 1885, n. 3441

Pagina 18260

1. Rinnovamento della votazione a scrutinio segreto sul disegno di legge: Aggregazione del comune di Campora al mandamento di Laurino.

Pagina 18268

21. Riforma della legge provinciale e comunale. (1)

Pagina 18269