Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: accanto

Numero di risultati: 215 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

I nuovi compiti della Guardia di finanza - abstract in versione elettronica

83589
Pisani, Michele; Mainolfi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'aspetto di maggior rilievo del nuovo contesto è la competenza generale per la Guardia di Finanza in materia economica e finanziaria: accanto ai tradizionali compiti di tutela degli interessi erariali, la legge accosta prerogative in campo economico, come sembra potersi desumere dall'aggettivo generale. La progressiva integrazione tra gli Stati membri ha spostato il baricentro dell'attività del Corpo da un ambito strettamente nazionale ad una dimensione direttamente riferibile agli interessi economici e finanziari della UE.

La legislazione in tema d'ambiente è a una svolta - abstract in versione elettronica

84373
Cocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Come si ha modo, però, di sottolineare, nella lettura del nuovo testo costituzionale, accanto ad un settore materiale oggettivamente riconducibile al concetto di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema, è possibile identificare ancora l'interesse ambientale e il valore ambiente come obiettivo orizzontale e trasversale che taglia tutte le competenze legislative, regolamentari ed amministrative, che possono essere riconosciute ai vari livelli di governo. Sia del primo che del secondo profilo vengono indagati i tratti ritenuti maggiormente rilevanti, che si ricavano dalla lettura della novella costituzionale.

La legge francese sull'economia - abstract in versione elettronica

84467
Buglioni, Francesca 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questa norma, affatto lineare, accanto alle enunciazioni di principio più altisonanti, contiene norme di dettaglio persino di carattere procedurale. Nell'ottica di una valutazione dell'efficacia di questa norma, dopo averla considerata nel più ampio contesto dei rapporti tra Stato ed economia della Francia che ha assistito al tramonto del "service public" e alla sua progressiva sostituzione col servizio universale, si traccia una breve ricostruzione dei principali settori interessati da questo testo che riforma la regolazione della concorrenza, dei comportamenti economici e finanziari e della corporate governance. Le valutazioni critiche finali prendono le mosse dai limiti riscontrati nella legge per ipotizzare le ragioni di questo allontanamento dall'"esprit de la loi" e le prospettive di un ulteriore intervento normativo.

"Ordinarizzazione" del processo tributario e "specialità" della sezione tributaria della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

85193
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ne potrà essere così facilitato, in un futuro, auspicabilmente non lontano, il riconoscimento a livello costituzionale di una tricotomia nell'ambito del nostro ordinamento giurisdizionale, che per l'appunto preveda, accanto alla giurisdizione ordinaria, quella amministrativa e quella tributaria, in posizione paritaria e fra loro distinte solo in ragione delle rispettive materie.

Il procedimento sommario di cognizione - abstract in versione elettronica

87819
Picaroni, Elisa 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il nuovo rito societario l'ordinamento ha quindi fatto proprio un accertamento in grado di esaurire ab origine la tutela del diritto con il solo limite della inidoneità ad acquisire la stabilità del giudicato, mostrando di aver aderito ad una concezione "policentrica" del processo, che prevede, accanto al rito ordinario, strumenti alternativi di tutela caratterizzati dalla snellezza delle forme, dalla rapidità della definizione e, naturalmente, dal minor costo sociale, cui ricorrere tutte le volte in cui la situazione bisognosa di protezione presenti caratteristiche tali da far ritenere superflua ed eccessiva la cognizione piena ed esauriente.

La tassazione della famiglia (trattamento fiscale della famiglia: favore o disfavore del legislatore?) - abstract in versione elettronica

90683
Gaffuri, Gianfranco; Cernigliaro Dini, Maria Vittoria 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. auspicano che il sostegno economico alla famiglia, nel rispetto dei principi costituzionali, sia attuato mediante un articolato complesso di disposizioni che utilizzi, accanto ai benefici tributari in senso stretto, un sistema di contributi alle famiglie numerose e a più basso reddito.

La E-Government: dai decreti delegati del marzo 2005 ai futuri decreti entro il 9 marzo 2006 - abstract in versione elettronica

91045
Duni, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla base dei pareri formali ed informali raccolti dal Dipartimento delle Tecnologie e dell'Innovazione appare evidente la necessità di utilizzare questo ulteriore anno di tempo per una ristrutturazione della materia, accorpando le fonti normative, delegificando, inserendo, accanto alle enunciazioni di principio ed alla creazione di strumenti, disposizioni precettive di più completa eseguibilità da parte dell'operatore amministrativo. Tra le disposizioni che si attendono spicca per importanza la regolamentazione del procedimento amministrativo telematico. Nel momento in cui si renderà concretamente operativa la pubblica amministrazione digitale, saranno necessarie specifiche norme contenenti misure atte ad attenuare i disagi del "digital divide".

Criteri di accertamento del dolo - abstract in versione elettronica

96001
Marenghi, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto alla condotta, rilevano in primis tutte le circostanze che la precedono, accompagnano o seguono, mentre assume una valenza sussidiaria il movente. L'accertamento è, inoltre, strettamente dipendente dalla struttura e dall'oggetto del dolo: la denunciata erosione dei contenuti volitivi del dolo si accompagna nella prassi giurisprudenziale ad una strisciante normativizzazione del momento rappresentativo, determinata da un uso forse troppo disinvolto delle massime d'esperienza, che sovente rischiano di scivolare verso una presunzione iuris tantum del dolo.

L'accertamento del rapporto di causalità ed il ruolo della colpa come fatto nella responsabilità professionale medica - abstract in versione elettronica

97591
Roiati, Alessandro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro si caratterizza per uno sforzo interpretativo volto ad evidenziare la necessità di recuperare, accanto alla questione che riguarda l'accertamento della causalità concreta, l'imprescindibile compito selettivo che la colpa svolge nell'ambito del fatto tipico, circoscrivendo la rilevanza penale alle fattispecie in cui l'evento si sarebbe dovuto e potuto evitare attraverso la puntuale osservanza delle regole cautelari.

Sicurezza dei prodotti e made in Italy - abstract in versione elettronica

99675
Rocco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto a queste indicazioni, si ravvisano due elementi generali che possono offrire garanzie commerciali degne di tutela: l'origine della merce e il marchio di impresa, con connotazioni similari.

Il principio di inerenza tra realtà e immaginazione - abstract in versione elettronica

100569
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al risultato interpretativo si perviene attraverso l'introduzione di una prospettiva del tutto inedita del concetto di "inerenza" ai fini IVA: accanto ai noti cardini, riferiti al presupposto oggettivo (cioè, alla natura del bene o del servizio acquistato) e soggettivo (in riferimento alla qualifica dell'acquirente che deve essere, appunto, "soggetto passivo" dell'imposta), i giudici di vertice individuano un ulteriore requisito, di tipo soggettivo, riferito al soggetto cedente o prestatore, la cui "altruità" deve essere valutata dal giudice territoriale, al fine del riconoscimento del diritto di detrazione.

Causa unitaria nell'ambito dell'operazione di leasing finanziario e tutela dell'utilizzatore: una svolta della Cassazione? - abstract in versione elettronica

101745
Fochesato, Enea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia si segnala inoltre per l'importante affermazione secondo cui, accanto alle singole cause che caratterizzano i contratti di leasing e compravendita, vi sarebbe una causa unitaria costituita dall'interesse dell'utilizzatore ad ottenere il godimento del bene concesso in leasing. A giudizio del Supremo Collegio, la causa unitaria renderebbe i singoli contratti interdipendenti, con la conseguenza che qualora uno di essi venga meno per effetto di una patologia, anche l'altro seguirà la stessa sorte, determinando così la caducazione dell'intere fattispecie. L'A. si domanda se tale affermazione non costituisca un primo passo verso un'evoluzione giurisprudenziale volta a concepire una tutela dell'utilizzatore non più basata sulle norme in tema di mandato, bensì sui principi elaborati in tema di collegamento negoziale.

La violazione delle norme sulla privacy nell'attività di telemarketing: una fattispecie "inedita" di concorrenza sleale? - abstract in versione elettronica

103073
Serafini, Stefania 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ne costituiscono un esempio le norme che impediscono l'utilizzazione per fini commerciali o promozionali (c.d. telemarketing) della numerazione telefonica inserita negli elenchi pubblici, salvo il caso in cui l'utente abbia rilasciato un consenso preventivo ed espresso, e ciò sia reso noto con l'apposizione di precipui simboli accanto ai dati personali indicati negli elenchi medesimi. Alla questione se la violazione delle suddette norme possa costituire un atto di concorrenza sleale, ai sensi dell'art. 2598 n. 3 c.c., l'ordinanza in epigrafe dà una soluzione positiva. L'impostazione del Tribunale di Roma viene criticata dall'A. del commento il quale propone di valutare l'effetto concreto della violazione delle norme in questione sulla dinamica concorrenziale del mercato considerato.

Attribuzioni extra-istituzionali dell'Agenzia del Territorio e abuso di posizione dominante - abstract in versione elettronica

104053
Greco, Tiziana 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In particolare, affronta il tema in relazione alla posizione dell'Agenzia del Territorio, alla quale competono, accanto alle attribuzioni istituzionali connesse a funzioni pubblicistiche, altresì una serie di attività estranee a tali funzioni - tra le quali il sistema di "ricerca continuativa" telematica dei soggetti presenti nelle formalità ipotecarie - nell'esercizio delle quali essa è tenuta, al pari di qualsiasi altro soggetto, all'applicazione delle norme sulla concorrenza.

Il regime fiscale degli atti gratuiti diversi dalle liberalità - abstract in versione elettronica

108063
Plasmati, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la reintroduzione dell'imposta sulle successioni e sulle donazioni ad opera del d.l. n. 262 del 2006 conv. nella l. n. 286 del 2006 il legislatore ha ampliato il presupposto dell'imposta fino ad includervi, accanto alle donazioni e alle altre liberalità, anche gli atti gratuiti privi di causa liberale sollevando, tuttavia, delicati problemi di coordinamento con le norme del t.u. n. 131 del 1986 relativo all'imposta di registro. Lo studio, ricostruita l'evoluzione della normativa, si propone di individuare la fisionomia delle nuove fattispecie incluse nel presupposto dell'imposta di donazione la novella del 206, soffermandosi, in particolare, sull'esame dei rapporti tra le varie imposte che hanno come presupposto (anche) il compimento di atti gratuiti e ciò, soprattutto, alla luce del fatto che il legislatore, nell'ampliare il presupposto dell'imposta di donazione, non ha provveduto ad introdurre alcuna norma destinata a risolvere il possibile conflitto tra imposta di donazione e imposta di registro.

La decorrenza degli effetti nella estensione del giudicato a soggetti estranei alla lite - abstract in versione elettronica

108713
Follieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

.: accanto ad una pregiudizialità "processuale", si pone un pregiudizialità "sostanziale". La fattispecie concreta, però, riguarda la decorrenza degli effetti nella estensione del giudicato ai terzi che il giudice amministrativo afferma debba decorrere dall'atto che decida di estendere la sentenza ultra partes e non dall'atto illegittimo rimosso dalla sentenza; forse è da ritenere che l'ampio potere discrezionale di cui è dotata l'amministrazione nell'estendere la decisione a chi non sia stato parte in giudizio, riguardi anche la possibilità di stabilire la decorrenza degli effetti.

Rapidità della realizzazione e qualità del risultato nella disciplina speciale per le opere strategiche "anticrisi" - abstract in versione elettronica

109137
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si ipotizza, quindi, che in caso di contenzioso - accanto al sindacato di legittimità del g.a. - si avvii un procedimento di riesame di merito, che potrebbe essere affidato (trattandosi di poche opere) all'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici.

VIA e VAS nel codice dell'ambiente - abstract in versione elettronica

109417
Manfredi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Peraltro l'introduzione, accanto alla VIA, dello strumento della valutazione ambientale strategica sembra suscettibile di porre rimedio ad alcuni dei principali inconvenienti della VIA: il ricollocarsi della ponderazione fra interessi in sede di VAS può, infatti, condurre a configurare la VIA come espressione di valutazioni tecnico-scientifiche e, quindi, a consentire un controllo giurisdizionale più penetrante e a rivitalizzare quella partecipazione dei cittadini al procedimento che in passato era risultata depotenziata proprio a causa del deficit di tutela giurisdizionale.

Il ricorso per Cassazione della persona offesa costituita parte civile avverso la sentenza di non luogo a procedere tra incoerenze sistematiche e dubbi di costituzionalità - abstract in versione elettronica

110081
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La necessità di definire le esatte finalità del ricorso per Cassazione della persona offesa costituita parte civile avverso la sentenza di non luogo a procedere ha spinto la Corte a Sezioni Unite, nella sentenza n. 13 del 2008, ad effettuare una suggestiva riflessione a più ampio raggio in ordine alla incoerenza sistematica della modifica dell'art. 428 c.p.p. operata sul punto dalla legge n. 46 del 2006, specie in relazione alla inidoneità del sol ricorso per Cassazione a garantire gli interessi della parte privata impugnante eventualmente lesi dalla sentenza terminativa dell'udienza preliminare; ancora più in generale, sembra cogliersi nelle parole della Corte un invito al legislatore affinché lo stesso faccia un uso adeguato alle singole fasi processuali della possibilità di prevedere, accanto al mezzo di gravame - ricorso per Cassazione, costituzionalmente previsto, altresì dell'appello; resta peraltro inesplorato il terreno, contiguo a quello, coltivato in talune elaborazioni dottrinali, della pretesa costituzionalizzazione del controllo di merito della decisione, della "esportabilità" dinanzi alla Corte costituzionale del mancato esercizio di un tale potere.

Marchio d'impresa, indicazioni per l'origine della merce - abstract in versione elettronica

114137
Rocco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. 99/2009 prevedeva, accanto al marchio d'impresa, l'indicazione del Paese di origine su merci non originarie dell'Italia, ossia di merci lavorate all'estero in regime di traffico di perfezionamento passivo. Il d.l. 135/2009 appare meno drastico in quanto l'indicazione fallace dei marchi scatta se l'indicazione in etichetta induce il consumatore a ritenere una merce di origine italiana, che invece è stata prodotta all'estero. Inoltre il decreto vigente ripiega su sanzioni amministrative pecuniarie da 10.000 a 250.000 euro, oblabili con 20.000 euro. Resta l'approccio al codice penale per indicazioni false relative a prodotto interamente realizzato in Italia. Disciplina purtroppo ancora confusa nell'attesa di un regolamento comunitario, considerato che risulta rubricata una proposta della Commissione di regolamento del Consiglio (2005/29/CE), relativo all'indicazione del Paese di origine di taluni prodotti importati da Paesi terzi.

La consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite. Interessi e contenuti medico-legali - abstract in versione elettronica

114171
Marinelli, Enrico; Zaami, Simona 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rilevano la peculiarità del ruolo del C.T.U. che nella fattispecie assume, accanto alle funzioni tecniche, importanti funzioni giuridiche che si esprimono non solo nell'obbligo di tentare la conciliazione delle parti, ma anche in una conduzione della procedura con modalità atte a favorire la conciliazione. Riportano una casistica personale da cui emerge che la C.T.P. è stata in prevalenza utilizzata in casi di ipotizzata responsabilità professionale medica con esito per lo più negativo. Analizzano quindi le possibili cause della scarsa efficacia conciliativa della C.T.P. in questo settore individuandone le ragioni principali nella complessità del quadro normativo di riferimento che di per se stesso costituisce un elemento non favorente rispetto alla composizione della controversia.

Violenza domestica e stalking - Profili di tutela nel contesto internazionale - abstract in versione elettronica

115471
Confalonieri, Antonietta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto al consueto rimedio della criminalizzazione della molesta condotta violenta si rafforza la predisposizione su diversi livelli di misure adeguate per la protezione della vittima. Ciononostante le soluzioni approntate nons embrano risolutive e lasciano ancora scoperte delle aree emergenziali. Nell’intero contesto europeo così come nei singoli ordinamenti interni deve, in effetti, riscontrarsi una insufficiente tutela sia endo che extraprocessuale. In definitiva, si avverte l’impellente esigenza cosmopolita di aiutare la vittima ad uscire dall’incubo, assicurando la intangibilità del suo diritto di non subire violenza e restituendone la sacralità.

L'art. 41 della Costituzione tra il paradosso della libertà di concorrenza e il "diritto della crisi" - abstract in versione elettronica

118289
Cintioli, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Infine, l'articolo esamina gli interventi del legislatore italiano nel contesto della crisi economico-finanziaria e dimostra che in essi deve di necessità convivere, accanto alla visione oggettiva e strutturale del valore concorrenza, una tutela del valore individuale della libertà di iniziativa economica privata.

Il processo davanti al Giudice amministrativo nelle novità legislative della fine del 2011 - abstract in versione elettronica

129753
Sandulli, Maria Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L’articolo prende in esame le novità legislative che, negli ultimi mesi del 2011, hanno interessato il codice del processo amministrativo: accanto al "primo" decreto correttivo approvato con d.lg. n. 195 del 15 novembre, di cui si passano in rassegna tutte le disposizioni, segnalando le modifiche sostanziali alla disciplina introdotta dal codice, è messa primariamente in luce la rilevanza dei nuovi poteri di legittimazione a ricorrere attribuiti all’AGCM, inquadrabili in un’ottica di potenziale "oggettivizzazione" del processo amministrativo, quanto meno a tutela degli interessi di maggiore rilievo costituzionale. Anche in questo quadro, è fatto poi oggetto di pesante critica il nuovo, irragionevole, aumento del contributo unificato nelle controversie sugli appalti pubblici, che, in contrasto con il suddetto ampliamento del potere di contestazione degli atti anticoncorrenziali, costituisce un ingiusto deterrente alla relativa impugnazione da parte dei soggetti lesi.

Il processo davanti al giudice amministrativo nelle novità legislative della fine del 2011 - abstract in versione elettronica

130409
Sandulli, Maria Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo prende in esame le novità legislative che, negli ultimi mesi del 2011, hanno interessato il codice del processo amministrativo: accanto al "primo" decreto correttivo approvato con d.lgs. n. 195 del 15 novembre, di cui si passano in rassegna tutte le disposizioni, segnalando le modifiche sostanziali alla disciplina introdotta dal codice, è messa primariamente in luce la rilevanza dei nuovi poteri di legittimazione a ricorrere attribuiti all'AGCM, inquadrabili in un'ottica di potenziale "oggettivizzazione" del processo amministrativo, quanto meno a tutela degli interessi di maggiore rilievo costituzionale. Anche in questo quadro, è fatto poi oggetto di pesante critica il nuovo, irragionevole, aumento del contributo unificato nelle controversie sugli appalti pubblici, che, in contrasto con il suddetto ampliamento del potere di contestazione degli atti anticoncorrenziali, costituisce un ingiusto deterrente alla relativa impugnazione da parte dei soggetti lesi.

L'insegnamento di "Bioetica e Diritti umani" nei corsi di laurea delle professioni sanitarie - abstract in versione elettronica

131729
Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto alle tre prospettive (integrazione, unificazione, chiarificazione) che accomunano la bioetica e i diritti dell'uomo nel campo della medicina, vi sono anche le note vicende storiche del secondo dopoguerra a mostrare quanto bioetica, diritti umani e medicina siano in stretto collegamento. Inoltre, l'A. mette in evidenza come, nel corso degli anni, il dialogo tra bioetica e diritti umani sia diventato sempre più intenso, coinvolgendo sempre di più la medicina e gli operatori sanitari. Di qui la necessità di affrontare la nuova "emergenza antropologica" e di offrire agli studenti la possibilità di maturare una propria capacita di confronto critico, coerenza argomentativa, interesse per la cerea e l'approfondimento.

Dall'ICI all'IMU: come cambia la disciplina per gli enti non commerciali - abstract in versione elettronica

132225
Colombo, Gian Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto liberalizzazioni introduce, accanto al doppio criterio, soggettivo e oggettivo, per l'esenzione dall'IMU [imposta municipale unica] per gli enti non commerciali, l'ulteriore criterio della verifica concreta e non solo astratta dei due requisiti. La non lucratività è quindi destinata a diventare la chiave interpretativa del nuovo sistema di esenzione, ma tale concetto andrà molto ben declinato in ordine alle singole attività previste dalla norma. Per quanto riguarda l'utilizzo promiscuo degli immobili, se questi non possono essere suddivisi in unità immobiliari distinte a partire dal 2013, l'esenzione si applica in proporzione all'utilizzazione non commerciale dell'immobile quale risulta in apposita dichiarazione. Per garantire che l'esenzione non sia illecitamente utilizzata, sarà introdotto un sistema rigoroso di accertamento e verifica che renda effettiva la garanzia di tutela per gli enti non profit e pienamente efficace il controllo rispetto ad eventuali abusi o violazioni.

Le reti di imprese: natura giuridica e modelli di governance - abstract in versione elettronica

134045
Donativi, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente introduzione del "contratto di rete" solleva un importante interrogativo riferito alla configurazione stessa che la rete contrattuale può concretamente assumere, ponendosi il dubbio se accanto a reti con cui si da vita a un fascio di contratti di scambi tra loro uniti da un nesso di collegamento negoziale e a reti con cui si da luogo a forme di collaborazione riconducibili alla figura del "contratto plurilaterale con comunione di scopo", sia anche ipotizzabile la costituzione di reti di tipo stricto sensu "associativo", ove la rete assume dunque la forma giuridica del soggetto entificato. Il che si riflette, tra l'altro, sulla corretta individuazione del confine tra reti e consorzi e del significato da attribuire alla figura dell'"organo comune", su cui può (facoltativamente) essere incentrato il modello di governo di una rete.

La responsabilità per danno ambientale da attività bellica. Il "problema" dell'uranio impoverito - abstract in versione elettronica

134485
Sartoretti, Claudia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto al profilo della responsabilità ambientale, l'impiego dell'uranio impoverito e l'incertezza scientifica che lo accompagna mettono a fuoco anche l'aspetto precauzionale della questione, suggerendo una rivisitazione della normativa giuridica applicabile in tempo di guerra affinché venga garantita la messa in atto di strumenti atti non solo a "curare" ma anche a "prevenire" il danno incerto.

Medicina difensiva e responsabilità per colpa medica - abstract in versione elettronica

134999
Roiati, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto alle disfunzioni prodotte dalla medicina difensiva occorre considerare l'ulteriore fenomeno degenerativo rappresentato dalla cd. medicina dell'obbedienza giurisprudenziale, da cui consegue la progressiva accettazione e cristallizzazione di precetti di condotta medica di provenienza giurisdizionale, che spesso non hanno reale fondamento nella scienza e nella prassi medica.

Garanzie reali e personali in funzione di tutela ambientale - abstract in versione elettronica

135317
Corriero, Valeria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inoltre, sono presenti duplici forme di pubblicità, perché accanto all'iscrizione dell'onere reale, dalla controversa natura giuridica, vi è anche l'obbligatoria indicazione dello stesso nel certificato di destinazione urbanistica, a tutela dell'acquirente del sito inquinato. L'incompiuta attuazione degli obblighi comunitari relativi alla postgestione delle discariche di rifiuti consegue alla resistenza opposta da banche e assicurazioni, tuttora poco sensibili alle problematiche ambientali, al rilascio delle garanzie finanziarie, secondo quanto stabilito dalla normativa nazionale (art. 14 d.lg. n. 36/2003).

L'ordinamento italiano e lo spazio giuridico europeo: dal rapporto con l'ordinamento comunitario alla competizione tra ordinamenti - abstract in versione elettronica

139181
Di Rosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto a tale fenomeno, è stata teorizzata l'esistenza di una "competizione tra ordinamenti giuridici". Nello spazio giuridico europeo sarebbe possibile scegliere la norma, gli istituti ed il diritto nazionale dello Stato europeo più favorevole utilizzando alternativamente tutte le regole previste dai vari ordinamenti giuridici.

Ancora sui doveri di collaborazione del danneggiato in materia di assicurazione di responsabilità civile e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

140635
Losco, Giorgio Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In particolare si affronta il tema della collaborazione del danneggiato nel procedimento di liquidazione del danno da parte dell'assicuratore più in particolare degli effetti processuali e sostanziali di comportamenti e significati di mancata collaborazione tenuto conto che la normativa specifica nazionale prevede accanto a precisi doveri dell'assicuratore (attività e tempi di gestione della decisione liquidativa), anche una serie di oneri comportamentali e/o documentali a carico dei soggetti che si rivolgono all'assicuratore per essere risarciti. Il tutto nel contesto di analoghe disposizioni del Codice di procedura civile che "impongono" o "presuppongono", nell'ambito della gestione processuale di una controversia, precisi doveri di lealtà e correttezza, in altri termini di buona fede, nella collaborazione come strumento di accertamento veritiero, e fondativi della situazione di fatto e diritto produttiva di effetti giuridici.

La cittadinanza sostanziale tra Costituzione e residenza: immigrati nelle regioni - abstract in versione elettronica

140679
Ronchetti, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto alla cittadinanza formale di competenza statale è possibile, quindi, individuare una "cittadinanza sostanziale" affidata alle Regioni. Particolarmente qualificante per questa sorta di "cittadinanza regionale" è il settore dell'integrazione degli immigrati, che coinvolge l'insieme delle competenze sociali delle Regioni. Entrambe le nozioni di cittadinanza, quella statale e quella regionale, sono tuttavia strettamente connesse ai criteri formali con cui far valere la partecipazione alla convivenza sul territorio. Sotto questo profilo si mette in evidenzia l'ambiguo ruolo che attualmente svolge il criterio della residenza, concepito come iscrizione nei registri anagrafici dei Comuni.

La crisi della soggettività del "trust" e la disciplina fiscale della fiducia come possibile soluzione - abstract in versione elettronica

143333
Marchetti, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 73 ha, infatti, fiscalmente configurato il "trust" come soggetto tributario; accanto al "trust" soggetto IRES [Imposta sul Reddito della Società] sono, peraltro, raffigurabili ipotesi in cui il "trust" non è soggetto, in quanto il patrimonio, pur segregato, è economicamente e giuridicamente riferibile al disponente o ai beneficiari con affidamento in amministrazione al "trustee". In tale ipotesi il "trust" non è riconducibile alla disciplina dell'art. 73, ma il suo trattamento fiscale va ricostruito secondo i principi dell'ordinamento applicabili al mandato di amministrazione. In ogni caso, laddove ricorra tale fattispecie, appare irragionevole affermare, come ha invece fatto l'Amministrazione finanziaria in alcune circolari, l'illegittimità ed elusività fiscale di tale tipologia di "trust".

Gli appalti del Ministero della difesa - abstract in versione elettronica

144737
Caroli Casanova, Hilde 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Permangono, tuttavia, accanto ai profili di comunanza, anche profili di marcata differenziazione rispetto alla disciplina generale. Si tratta di persistenti prerogative dell'apparato servito, dall'esclusiva sulle utilità economiche dei beni all'ampia discrezionalità di scelta delle procedure, alla mancanza di controlli esterni, fino alla concentrazione dei poteri più rilevanti in capo a Geniodife. In tempi di "spending review" e crescente europeizzazione della difesa, si perde l'occasione di incidere su una voce significativa del bilancio pubblico attraverso un'ampia attuazione dei principi di trasparenza, partecipazione e accessibilità delle procedure, riconosciuti a livello globale.

La Corte di cassazione sulla legittimazione al reclamo in materia di rigetto dell'istanza di espulsione come sanzione alternativa alla detenzione - abstract in versione elettronica

145063
Renoldi, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento analizza i profili strutturali dell'istituto della espulsione quale sanzione alternativa alla detenzione evidenziandone la natura ibrida di provvedimento che produce, accanto all'effetto pregiudizievole proprio di una misura restrittiva della libertà personale come l'espulsione, effetti comunque favorevoli sulla sfera giuridica del detenuto, derivanti dalla sospensione dell'esecuzione della pena. Partendo da tale premessa, da un lato si giunge ad affermare la possibilità di scioglimento del cumulo, comunemente ammesso con riferimento alle misure di favore; e dall'altro lato si rilevano alcuni profili di incostituzionalità dell'attuale regime dei rimedi esperibili dal detenuto avverso il decreto in materia di espulsione, la cui natura di mezzi giurisdizionali di impugnazione è generalmente riconosciuta dalla giurisprudenza di legittimità: tanto più che tale decreto assomma, accanto ai ben noti profili di natura amministrativa, indiscutibili profili di natura giurisdizionale.

Il Testo Unico sulla rappresentanza: le parti sociali giocano in anticipo - abstract in versione elettronica

146097
Lai, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto alla stipulazione del contratto collettivo o alla partecipazione all'attività negoziale, criterio prioritario di selezione è infatti quello della rappresentatività dell'associazione sindacale. Il testo in esame contribuisce dunque a definire un sistema ordinato di relazioni sindacali, senza bisogno di supplenza legislativa o giudiziaria.

Il ruolo strategico del CIPE nelle politiche economiche pubbliche alla luce della recente legislazione di riforma - abstract in versione elettronica

146379
D'Urgolo, Giandomenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto ai tradizionali compiti di carattere analitico, programmatorio, propositivo, consultivo, hanno via via sempre più assunto rilievo, data anche l'attuale situazione congiunturale economica, i compiti di monitoraggio, decisione, impulso, controllo e vigilanza sulla spesa pubblica, di determinazione di fondi pubblici da destinare, di partecipazione nell'attività di valutazione, anche in termini di qualità e, da ultimo, di analisi di impatto della regolazione. Tutto ciò ha comportato l'assunzione progressiva di un ruolo fondamentale dell'organo nell'ambito della politica economica dello Stato italiano, anche in relazione ai profili internazionali e comunitari.

La rappresentanza sindacale tra contrattazione, legge e giurisprudenza - abstract in versione elettronica

146945
Lai, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., accanto alla stipulazione del contratto collettivo o alla partecipazione all'attività negoziate, criterio prioritario di selezione è quello della rappresentatività dell'associazione sindacale. Nel dibattito aperto tra intervento legislativo e soluzione negoziale propende decisamente per questa seconda, richiamando in tal senso, in via interpretativa, quanto suggerito dalla stessa Corte costituzionale al legislatore a proposito dell'art. 19 Stat. lav.

I poteri di intervento dell'Esma sulle vendite allo scoperto - abstract in versione elettronica

151089
De Bellis, Maurizia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto a tale "iter" logico - non privo di alcuni profili critici - si fa però strada l'elaborazione di nuovi principi che tengono conto del particolare scenario politico-economico nell'ambito del quale le nuove autorità di vigilanza finanziaria sono state istituite e che ne costituiscono la più salda base di legittimazione.

Il "diritto a formare una seconda famiglia" tra doveri di solidarietà post-coniugale e principio di "autoresponsabilità" - abstract in versione elettronica

151831
Al Mureden, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Essa fa emergere la necessità di una rilettura di alcuni orientamenti consolidatisi nella giurisprudenza e quindi di affrontare il problema del mantenimento del coniuge economicamente debole considerando, accanto al modello della famiglia che si disgrega a seguito della separazione e del divorzio, anche gli scenari più complessi dei modelli di famiglia che scaturiscono dalla ricomposizione di nuovi nuclei familiari successivamente alla separazione ed al divorzio.

Problemi risolti e questioni ancora aperte nella recente giurisprudenza in tema di debito di sicurezza e delega di funzioni - abstract in versione elettronica

154865
Paonessa, Caterina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella disamina delle condizioni di operativita della delega, accanto ai nodi problematici che tuttora attengono ai requisiti formali dell'art. 16 d.lgs. n. 81/2008, si è altresì approfondito il recente orientamento giurisprudenziale che circoscrive il funzionamento dell'istituto ad eventi lesivi che sono il frutto di occasionali disfunzioni nel rispetto della normativa sulla sicurezza del lavoro.

Forme di cooperazione e sinergie specifiche nella promozione dei prodotti agroalimentari italiani sui mercati internazionali - abstract in versione elettronica

155603
Lovato, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto alle tradizionali attività di carattere promozionale per il settore agroalimentare, che spaziano dalle partecipazioni fieristiche alle campagne pubblicitarie, dalle promozioni presso la distribuzione alle degustazioni guidate di vini e piatti tipici, si vanno affermando modalità promozionali innovative che puntano ad una comunicazione integrata con altri settori merceologici e ad attrarre nuove fasce di consumatori. Vengono in particolare esaminati tre casi nei quali i vini italiani sono accostati all'architettura delle cantine e ai territori di produzione, i salumi italiani vengono proposti in momenti e modalità di consumo particolarmente graditi alle giovani generazioni ed infine le produzioni enogastronomiche italiane vengono accostate ad elementi di arredo ricavati dal riutilizzo di strumenti di uso quotidiano in enologia (barrique). Si tratta di nuove proposte di attività promozionale che intendono presentare il prodotto come elemento di una multiforme cultura dell'eccellenza come paradigma.

Alimenti, nuovi alimenti e alimenti tradizionali nel mercato dell'Unione europea dopo il regolamento 2015/2283 - abstract in versione elettronica

160947
Canfora, Irene 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'articolo si discute di come la definizione di "novel food" permette di individuare una gradazione nelle regole applicabili alle diverse tipologie di alimenti: accanto ad una puntuale elencazione dei prodotti che richiedono l'autorizzazione ai fini dell'immissione in commercio come "novel food", il regolamento introduce una disciplina semplificata per i prodotti tradizionali provenienti da Stati extra UE, riconducibili alla produzione primaria. Inoltre, si individua come tipologia a sé stante quella degli alimenti derivanti da animali clonati, anche in considerazione della concreta possibilità di una autorizzazione come nuovi alimenti, alla luce dell'attuale evoluzione della legislazione europea. Partendo dalla definizione di nuovi alimenti, l'articolo analizza quindi la relazione tra alimenti e produzione agricola. Infine si evidenziano gli effetti del regolamento sulla regolamentazione dei mercati agroalimentari, con riguardo alla posizione delle imprese interessate a presentare domanda per l'immissione sul mercato di nuovi alimenti.

I limiti di espressione dell'antagonismo politico: spunti di discussione - abstract in versione elettronica

162783
Papa, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver segnalato la persistente criticità del quadro normativo concernente i reati di opinione, viene evidenziato come accanto a tali reati sia oggi decisiva, per l'azione di contrasto, la contestazione di reati comuni, strumentalizzati per la loro neutralità politica e facilità di prova. Meritevole di attenzione è anche il ruolo della associazione per delinquere prevista dall'art. 416 c.p. L'intervento si conclude sottolineando le difficoltà di elaborare, anche in questo settore del diritto penale contemporaneo e specie con riferimento a nuovi settori problematici come quello dell'attivismo politico digitale, nuovi schemi di qualificazione capaci di descrivere le condotte realmente significative da porre al centro dell'azione di contrasto.

La razionalizzazione dell'irrazionale. Un confronto tra Nietzsche e Weber - abstract in versione elettronica

163713
Simonelli, Maria Ausilia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto a qualche significativa divergenza, vi è - in realtà - una profonda affinità tra Nietzsche e Weber: non soltanto per quanto concerne le somiglianze tematiche, le consonanze concettuali e le parentele semantiche ravvisabili nelle loro opere, ma anche (e soprattutto) per la comune concezione ontologica che, in quanto tale, permea di sé tutte le altre possibili attinenze. La conoscenza come ermeneutica, il sapere scientifico, la sociologia della religione, la morale, il diritto, la politica ricevono così una nuova luce ed un nuovo inquadramento, che è compito dell'interprete restituire senza forzature e senza pregiudizi, tentando di seguire quella linea di probità intellettuale che è la cifra tanto di Nietzsche quanto di Weber.

Il caso "Contrada" e la Corte Edu. La responsabilità dello Stato per carenza di tassatività/tipicità di una legge penale retroattiva di formazione giudiziaria - abstract in versione elettronica

165071
Donini, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Italia", nel definire il "concorso esterno" nei reati associativi come un'ipotesi di costruzione giurisprudenziale di un nuovo tipo di partecipazione, una figura autonoma di parte speciale del reato di associazione mafiosa che si pone accanto alla partecipazione interna e non già come normale applicazione di criteri generali del concorso di persone (art. 110 ss. c.p.). La Corte europea non ha valutato la specifica prevedibilità individuale-soggettiva del ricorrente come parametro, ma una prevedibilità obiettiva e generale del titolo di reato ascritto, essendo detta fattispecie non ancora sorta come "tipo" di reato, almeno fino alla sentenza Cass. SU "Demitry" del 1994, e in realtà diversamente ricostruita dalle successive Cass. SU "Carnevale" (2002) e "Mannino" (2005). Viene così stabilita una figura di illecito interpretativo/applicativo a corresponsabilità statuale-giurisprudenziale che pone con urgenza il tema della soluzione istituzionale dei conflitti sincronici di giurisprudenza, ma anche del controllo di costituzionalità sulle fattispecie indeterminate, come ancora oggi è l'art. 416-bis c.p.

Bobbio "al di là di Kelsen". Il superamento dell'etica dell'indifferenza - abstract in versione elettronica

165467
Marcenò, Valeria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In ciò sta la novità (rispetto a Kelsen) della riflessione bobbiana e la sua permanente attualità (rispetto alle odierne questioni di diritto costituzionale): accanto a un approccio conoscitivo necessariamente dicotomico, si pone, per Bobbio, la essenzialità di un approccio risolutivo necessariamente pragmatico.

La Costituzione di Duccio. Il "Progetto di Costituzione confederale europea ed interna" di Duccio Galimberti e Antonino Rèpaci a settant'anni dalla prima pubblicazione (1946-2016) - abstract in versione elettronica

165609
Tripodina, Chiara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Progetto di Costituzione, accanto a previsioni che colpiscono per la lungimiranza e a utopie che meritano ancora di essere perseguite, presenta anche distopie e contraddizioni non ignorabili, a partire dal divieto di costituzione di partiti politici. E tuttavia merita di essere studiato come prezioso tassello di una vita spesa, sia nell'azione che nel pensiero, per la costruzione di un'Europa finalmente pacificata e unita, e un'Italia finalmente libera, democratica e repubblicana.