XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
mio dovere di farmi interprete de' sentimenti vostri, inviando all'illustre Presidente della Camera francese, con telegramma reso di pubblica ragione
Pagina 4821
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
Con questo senso di equanimità che lo seguì anche nelle vicende più tumultuose della sua vita, egli entrò nella XV legislatura alla Camera, appena
Pagina 4822
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
unanime della Camera ed aggiunge un voto, un voto fervido ed umano, quello cioè che, calmate al di qua e al di là delle Alpi le forze nefaste della natura
Pagina 4822
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
colleghi d'ella Camera: «Prima dello scioglimento delle questioni economiche era necessario costituire una patria, e fra i nostri grandi noi non contiamo
Pagina 4822
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
eravamo avvinti da lunga consuetudine di comune lavoro in questa Camera, non lo è in minor grado il vederci tolta di recente l'esistenza di coloro, che
Pagina 4823
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
diritti di tutti; così mai dal suo labbro uscì parola volgare o di ingiuria e offesa a colleghi o a parti diverse della Camera, nè mai diede motivo a
Pagina 4823
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
In brevissimo tempo, dopo entrato alla Camera, vi acquistò una delle posizioni maggiori, creata dai reali suoi meriti, che subito apparvero nella sua
Pagina 4824
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
Il cordoglio della Camera è così profondo, come la loro scomparsa è parimenti crudele. Ma a me, che fui legato di particolare amicizia ad Andrea
Pagina 4825
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
Fradeletto. Le parole commosse proferite dall'illustre Presidente della Camera hanno rievocato le care ed elette figure di colleghi dolorosamente
Pagina 4825
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
Il presidente della Camera, onorevole Farini, lo redarguì più volte, la Camera qualche volta rumoreggiò, egli mantenne tranquillo il suo concetto, e
Pagina 4826
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
Lacava. Come il più anziano della Camera io, che mi onorai e mi onoro ancora di essere stato uno degli amici più cordiali di Andrea Costa, mi associo
Pagina 4826
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
Or bene, vedete il cammino storico della vita! Andrea Costa il dì 7 maggio 1909, quando fu assunto alla vice presidenza della Camera, e s'insediò
Pagina 4826
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
interni. Il Costa insistette nella sua interpellanza: la Camera rumoreggiò, ed allora egli, vedendo che la sua interpellanza sarebbe stata
Pagina 4826
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
Ricordo che in quel giorno, nella Camera, tutti guardavano a lui, quasi si chiedessero se egli avrebbe, oppur no, giurato. Andrea Costa giurò
Pagina 4826
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
respinta dalla Camera, chiese al Presidente di ritirarla con queste fatidiche parole:
Pagina 4827
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
codesti rumori della mia domanda di interpellanza, si credesse di poter seppellire in questa Camera la questione sociale, che, se non la sentite voi
Pagina 4827
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
Andrea Costa fu lottatore più fuori che dentro la Camera, più uomo di azione che di parole. Così, ad esempio, nei disastri nazionali si trovò sempre
Pagina 4827
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
Andrea Costa entrò alla Camera nella XV legislatura: del suo partito egli fu il primo che vi entrò; poi nella XVII ebbe a compagni l'Agnini, il
Pagina 4827
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
lunghi anni, suo deputato nel Parlamento, mi associo anche a nome dei colleghi alle parole di compianto affettuoso che da tante parti della Camera, dopo
Pagina 4827
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
prodotto spontaneo di eneluttabili situazioni la sua assunzione alla vice presidenza della Camera, perchè oramai un convincimento illumina e regola
Pagina 4829
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
Bentini. Onorevoli colleghi, sinceramente avrei preferito che a commemorare Andrea Costa si fosse levata da questa parte della Camera, dal gruppo al
Pagina 4829
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
Ma per noi di questa parte della Camera la sua scomparsa è ben altra cosa. Per noi è la luce più bella delle nostre idealità, che si è spenta, di
Pagina 4830
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
moti di Caprara, al giorno in cui vedemmo salire lui, il presidente dei nostri congressi, alla vice-presidenza della Camera! Ci parve che con lui salisse
Pagina 4830
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
onore della vice-presidenza della Camera, mai sempre era stato costante nella sua attitudine politica; giammai aveva smentito di un ette il suo
Pagina 4831
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
condoglianze della Camera.
Pagina 4832
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
carattere fermo e risoluto, un'opera grandiosa: la conversione della rendita. Oggi il lutto popolare della sua Catania, la tristezza della Camera, lo
Pagina 4834
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
Muratori. Legato con vincoli di verace affetto ad Angelo Majorana, la Camera mi permetterà che aggiunga una parola alla nobile commemorazione fatta
Pagina 4834
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
ammiratori di Angelo Majorana ed orgogliosi di averlo a compagno in quest'aula, mi unisco al cordoglio unanime della Camera ed alle eloquenti commemorazioni
Pagina 4835
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
Chimirri. Anche noi di questa parte della Camera, equanimi estimatori della fede incrollabile negli ideali, sebbene diversi da'nostri, del forte
Pagina 4835
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
Avverto la Camera che, per la ristrettezza del tempo, ho già provveduto che alle esequie dell'onorevole Majorana la Camera sia rappresentata dagli
Pagina 4836
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
Roma, 1910 — Tip. della Camera dei Deputati.
Pagina 4836
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
Si ricorda la scrupolosità sua negli uffici che la Camera gli affidò: fu giudice sereno nella Giunta delle elezioni e nei Comitati inquirenti; fu
Pagina 4836
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
presidente. Come la Camera ha udito, ho già proposto che siano inviati telegrammi di condoglianza alle famiglie degli onorevoli Costa, Majorana e De
Pagina 4836