XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Nelle proposte che in questo momento stanno dinanzi alla Camera, oltre la questione di sostanza, vi sono incluse anche questioni gravissime di
Pagina 5868
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Nè vale per me il dire che gli Uffici nella grandissima maggioranza, otto su nove, nominarono i loro commissari nella stessa persona, poiché questo
Pagina 5868
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
L'onorevole Mazza ha chiesto di parlare, forse su questo incidente?
Pagina 5869
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Noi abbiamo in questo momento un richiamo al regolamento fatto dall'onorevole Romeo. Sopra questo richiamo ha chiesto facoltà di parlare l'onorevole
Pagina 5869
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Questo non è avvenuto soltanto nel nostro paese, ma anche in tutti gli altri che si reggono a parlamento. Brevi esempii e brevissimi ricordi
Pagina 5870
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Non è nuovo neanche il concetto francese stabilito in questo articolo. Esso emana dall'antica sapienza romana.
Pagina 5872
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
giudici di queste prerogative; e non per l'individuo, ma per il corpo al quale questo individuo appartiene?
Pagina 5873
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Nella nostra legge positiva, c'è o non c'è un reato di duello? C'è o non c'è nel Codice nostro una sanzione penale che punisce coloro che di questo
Pagina 5874
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
imputazione, per cui si chiede di procedere contro altro dei nostri colleghi. La Camera non ha da fare un giudizio, non è su questo che la Camera si pronunzia
Pagina 5874
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Billia. Io non discuto se questo sia o non sia: su di ciò mi riservo piena libertà di apprezzamento, anzi aggiungo che potrò forse convenire anche
Pagina 5874
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
presidente. Onorevoli colleghi, non è possibile continuare le discipline in questo modo, li scongiuro di far silenzio.
Pagina 5875
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Ad ogni modo, dall'articolo 96 del regolamento si vuole indurre una specie d'immunità non solo personale, ma anche locale. Ma che cosa dispone questo
Pagina 5875
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Questo si deve fare.
Pagina 5876
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Nè basta questo.
Pagina 5878
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Dunque la stessa Commissione biasima questo operato; dice ch'esso è contrario a tutte le consuetudini parlamentari; dice ch'esso non può servire
Pagina 5878
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Vastarini-Cresi. Prima che la relazione della Commissione venisse stampata e distribuita, io aveva deciso di non prendere parte a questo dibattimento
Pagina 5879
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
di prendere la parola, questo sentimento ho creduto di scorgere sul volto di tutti voi; mi avrebbe poi ascoltato con diffidenza perchè
Pagina 5879
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Lasciamo la discussione da questo lato, che non merita altre parole, e guardiamola da un altro lato. Se fosse giusto ciò che dice l'onorevole Billia
Pagina 5880
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
mantenersi integre, e se giovino a questo scopo le conclusioni a cui è venuta la maggioranza della Giunta.
Pagina 5880
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Vastarini-Cresi. È dunque indubitato che veramente intorno a questo fatto fu pronunziato un giudizio. Anzi, per completare le mie informazioni, dirò
Pagina 5881
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
La onorevole Commissione tutto questo riconosce, ma trova che contro il diritto del presidente ne sorge un altro (che evidentemente non può esser
Pagina 5881
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
presidente. Darò a suo tempo le opportune spiegazioni sopra questo fatto. Continui, onorevole Vastarini.
Pagina 5881
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
A questo punto permettetemi di dire, o signori, che il ragionamento che fa la Commissione non è una semplice induzione. Quel dire: non dovette essere
Pagina 5881
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Ora io dirò francamente che questo è un argomento che non può arrestare nessun uomo serio, dappoiché e statuti e regolamenti non possono mai
Pagina 5881
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Ma si può, o signori, concedere a questo funzionario la violazione della legge che egli ci domanda? Qui si domanda che la legge sia osservata; ma se
Pagina 5882
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Signori, questo è un argomento che non avrebbe valore per nessun presidente, ma tanto meno lo ha
Pagina 5882
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Ed oggi, in questo momento, o signori, voi non discutete la istanza del procuratore del Re, disingannatevi, voi discutete l'opera del vostro
Pagina 5882
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
E perchè, o signori, non si deve trovare luogo a procedere? Primo perchè, come vi ho accennato già, intorno a questo fatto vi è un giudicato; secondo
Pagina 5882
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Per conseguenza, o signori, poiché questo non può mettersi in dubbio, e poiché credo che non vi sarà alcuno che ardirà di presentare una proposizione
Pagina 5882
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Mazza relatore. Chiedo di parlare su questo incidente.
Pagina 5883
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Mazza, relatore. Ma chiedo di parlare su questo incidente.
Pagina 5883
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
l'ottima ragione che io di questo non aveva bisogno.
Pagina 5883
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Detto questo, io pongo ai voti la chiusura della discussione.
Pagina 5884
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Egli citò alcune parole della relazione scritta dall'onorevole Mazza, le quali in certo modo concordano con questo suo giudizio.
Pagina 5884
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
alla Camera; ma questo so, e questo affermo, che nei criteri dell'onorevole presidente Farini era il mezzo più efficace a tutelare le prerogative
Pagina 5884
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Ciò che forma la novità del caso presente è questo: che si tratta non solo di un atto commesso da un deputato, ma di un atto commesso nel palazzo del
Pagina 5885
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Questo, o signori, io non dubito che sia anche il sentimento vivissimo della maggioranza del paese, e credo che questo sia un omaggio alla morale
Pagina 5886
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
guardasigilli, anche questo a mio parere è giustificato dalla ragione e dagli esempi.
Pagina 5886
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Ma questo, signori, non è punto un giudizio, questo è un apprezzamento di diritto e di fatto, che non riveste, però, il carattere di un giudicato. Il
Pagina 5887
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Spiegato in questo modo il procedimento della Commissione, la Camera vede che non solamente esso non diversifica da quello tenuto dall' onorevole
Pagina 5888
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Vastarini-Cresi. Io, onorevole presidente, non mi sarei permesso di attribuire al presidente ed al Consiglio di presidenza questo giudizio. Io non ho
Pagina 5888
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
A questo io alludeva, quando chiesi alla Camera di non lasciarsi dominare da certe pressioni che vengono dal di fuori e che le toglierebbero la virtù
Pagina 5888
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Il primo di questi appunti è questo: voi avete ricevuto, e comunicato alla Camera, un documento che vi perveniva dal procuratore del Re; ora questo
Pagina 5889
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
presidente. Questo basta, prosegua.
Pagina 5890
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
E perchè volete togliere questo diritto al procuratore del Re?
Pagina 5890
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Quindi, allorché dovremo sopra questo argomento deliberare, io dichiaro fin d'ora che il mio voto sarà perchè l'autorizzazione non sia concessa.
Pagina 5892
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
soltanto dallo Statuto, non mai da un regolamento, ed è con questo criterio che io credo non si possa accettare la proposta dell'onorevole Vastarini
Pagina 5892
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
A me pare che questo si potrebbe facilmente ottenere, quando invece di conservare nell'ordine del giorno dell'onorevole Crispi la parola complessiva
Pagina 5894
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Minghetti. Chiedo la divisione per questo. Nell'ordine del giorno dell'onorevole Crispi c'è una proposizione, con la quale si approva l'operato del
Pagina 5894
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
Viene presentata in questo momento un'altra domanda d'interrogazione:
Pagina 5895