Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maggiore

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553748
Biancheri 17 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

rappresenta, questa carta scapiterà sempre di valore, perchè trovasi in proporzione maggiore al bisogno che deve soddisfare.

Pagina 1177

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

Supponete che taluna di queste Banche si trovasse avere anche prima del corso forzoso una circolazione, in rapporto del capitale, anche maggiore del

Pagina 1181

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

dell'aggio è cresciuto in una proporzione maggiore di quanto non sia cresciuto il valore nominale cartaceo.

Pagina 1182

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

contemporaneamente il valore della merce per effetto di quest'aggio, cagionato dall'aumento del valore cartaceo, cresce in una proporzione anche maggiore

Pagina 1182

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

Mi parrebbe che, se si permettessero le contrattazioni in oro di qualunque natura, l'aggio dovrebbe crescere ad aliquota maggiore; io perciò

Pagina 1183

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

il riflettere che in tal modo creavasi la carta-moneta, di cui non era facile arrestare in avvenire la maggiore emissione, mi spinse a votarvi contro

Pagina 1184

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

Ora, o signori, i fatti che, a mio avviso, in Italia e fuori d'Italia, dappertutto dove c'è il corso forzoso, determinano la maggiore o minore

Pagina 1185

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

. Io credo impossibile raggiungere il pareggio senza una chiarezza e una determinazione maggiore che oggi non sia nel bilancio della spesa.

Pagina 1186

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

Che cosa significa, rispetto al problema di cui noi ci preoccupiamo, la quantità maggiore o minore dei depositi e dei conti correnti raccolti presso

Pagina 1187

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

dalle viscere della miniera. Il credito è la velocità con cui si imprime un maggiore o minor moto alla massa esistente dei capitali. Si riproduce in

Pagina 1187

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

, correggendo il progetto del Ministero, sia stata più felice), di dare maggiore elasticità alla circolazione, senza che sieno ecceduti i limiti nei quali

Pagina 1188

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

anche in questo argomento la modestia, e la nostra inferiorità risulti ancora maggiore quando la si paragoni, nelle esposizioni universali, coi

Pagina 1188

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

permesso alle Banche di giovare al commercio ed alle industrie nei momenti in cui hanno maggiore bisogno dei loro sussidi.

Pagina 1189

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

prezzo delle cose, per operare la stessa quantità di scambi si richiede una maggiore quantità di carta.

Pagina 1190

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

deprezzamento della carta non dipende, quando essa si tenga in certi limiti, dalla quantità maggiore o minore, ma dalla quantità maggiore o minore dell'oro

Pagina 1191

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

attribuiva alla ricerca dell'oro, cioè all'uscita di esso dal paese, per qualsivoglia cagione, un'importanza ben maggiore di quella che gli sia stata

Pagina 1191

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

come vedete assai maggiore di quella del maggio. Ciò malgrado l'aggio scende da 130 a 119.

Pagina 1192

Cerca

Modifica ricerca