XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874
imperocchè, o signori, c'è esempio di popoli, i quali col bilancio pareggiato hanno potuto paralizzare le altre cause sinistre dell'aggio, ma non c'è
Pagina 1185
XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874
all'aggio, ed ogni Italiano sarebbe certamente disposto a pagare qualche contribuzione di più, quando avesse la persuasione che il pareggio del bilancio
Pagina 1185
XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874
Noi abbiamo tre grandi incognite nella spesa. Sino ad oggi erano due sole: quella del bilancio della guerra, e quella del bilancio dei lavori
Pagina 1186
XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874
Ma io ho promesso di non avventurarmi in questo campo difficile del bilancio dello Stato, che potrà essere percorso ampiamente quando la Camera si
Pagina 1186
XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874
. Io credo impossibile raggiungere il pareggio senza una chiarezza e una determinazione maggiore che oggi non sia nel bilancio della spesa.
Pagina 1186
XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874
il bilancio pareggiato, anzi aveva una eccedenza, e pur tuttavia aveva l'aggio, ciò che dimostra che non basta provvedere al bilancio per toglier
Pagina 1193
XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874
Il riordinamento del bilancio dello Stato si ottiene con l'opera del Governo e del Parlamento, quello della nazione appartiene a ben più alte cagioni
Pagina 1194
XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874
Ora, signori, perche è avvenuto questo? È avvenuto perchè il bilancio della esportazione colla importazione ha permesso di vendere più che di
Pagina 1194
XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874
Teniamo bene a mente, o signori, che finchè non si riesce a riordinare il bilancio nazionale, non riesciremo nemmanco ad uscire dal corso forzoso in
Pagina 1194
XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874
essere argomento di provvedimenti legislativi, ma riguarda più propriamente il bilancio nazionale.
Pagina 1194