Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: al

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544602
Biancheri 50 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

La seduta è aperta al tocco.

Pagina 1787

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

informazione relativamente al servizio delle intendenze di finanza.

Pagina 1787

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

facoltà di palare intorno al capitolo Intendenze di finanza.

Pagina 1787

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

nel mese di giugno; articolo addizionale al bilancio dell'entrata. Si farà l'appello nominale.

Pagina 1787

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

Ecco le due raccomandazioni che voleva fare al signor ministro.

Pagina 1788

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

Quindi è che io propongo che al capitolo 88 bis si iscriva la somma di lire 64,297 50, ed al capitolo 88 ter la somma di lire 19,583 50.

Pagina 1789

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

, coerentemente al decreto reale, iscrivere nel bilancio del 1870 la maggior somma al capitolo indicato in quel decreto per lire 2,871,301 78.

Pagina 1789

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

ministro per le finanze. La legge del 1867, se non erro, la quale ordina la restituzione al Banco di Sicilia dei capitali che erano stati tolti dal

Pagina 1789

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

presidente. Rammento alla Camera che i capitoli dall'80 all'88 sonò già stati votati ieri. Ora siamo al capitolo 88 bis, Personale del Banco di

Pagina 1789

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

nel decreto reale si è inscritto questa somma di lire 2,871,801 78 al capitolo 60 quater, il quale sarebbe un capitolo aggiunto al capitolo 60 ter

Pagina 1790

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

: Restituzione al Banco di Sicilia, giusta l'articolo 3 della legge 11 agosto 1867, n° 3838, delle somme tolte dalla sua cassa dal 1860 in poi. Stanziamento di

Pagina 1790

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

arrivato, dovrebbe pagare al suo predecessore tutto l'ammontare del mobilio, e, di più, il fitto del locale.

Pagina 1791

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

Io dunque, parlando dello stabilimento di Mongiana, non intendo rammentarvi essere esso collocato negli Appennini delle Calabrie; e, guardando al

Pagina 1792

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

grandissima scossa, e se le obbiezioni fossero vere, cioè che Mongiana non possa dare all'industria e al commercio il ferraccio e il ferro, perchè

Pagina 1792

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

veramente ottimo, da produrre ferro ed acciaio di ottima qualità, in guisa da potersi portare sul mercato al prezzo di 40 o 45 lire al quintale, mentre

Pagina 1793

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

Per parte mia debbo dichiarare che, dacchè sono tornato al Ministero, ho già scritto, non rammento bene se alla provincia o al municipio, intavolando

Pagina 1794

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

(Il presidente del Consiglio parla a bassa voce al ministro per le finanze)

Pagina 1795

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

all'onorevole D'Ayala che da un anno e mezzo ciò non sussiste più. Venendo ora al suo ordine del giorno, io debbo fare osservare che il medesimo pone

Pagina 1795

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

non quella delle amministrazioni pubbliche. Se l'onorevole ministro vuole riflettere al modo come…

Pagina 1796

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

Debbo far notare ancora, che, quanto al dare un conto presuntivo su di uno o sull'altro stabile, vi sarà qualche difficoltà, imperocchè le

Pagina 1797

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

riflessioni, intenda per il prossimo bilancio eseguire l'accennato trasferimento dal suo al bilancio del Ministero di agricoltura, industria e

Pagina 1798

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

intenderebbe affidare questo servizio (nè nella relazione ha detto questo) unicamente alle Camere di commercio, bensì al Ministero di agricoltura

Pagina 1798

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

Seismit-Doda, relatore. Mi è sfuggito, un momento fa, di chiedere al signor ministro delle finanze, se accetta le due piccole aggiunte venute al suo

Pagina 1799

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

Seismit-Doda, relatore. Allora bisogna (ed è bene che io abbia domandato tale schiarimento), bisogna diminuire la cifra di lire 61.012 al capitolo

Pagina 1799

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

Commissione faceva era subordinata alla votazione che la Camera avrebbe fatto relativamente al bilancio della guerra, così, se non vo errato, la somma

Pagina 1799

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

Seismit-Doda, relatore. Avvi equivoco, onorevole ministro delle finanze. Esamini l'ultima variazione del 7 marzo da lei proposta al capitolo 120 bis

Pagina 1799

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

Seismit-Doda, relatore. La Commissione aveva chiesto questa riduzione, fondandosi sulla dichiarazione dell'onorevole ministro nelle annotazioni al

Pagina 1801

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

ministro per le finanze. Credo che, dopo la votazione relativa al lotto, la Commissione non insisterà su questa riduzione, la quale si basava

Pagina 1802

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

cifra da essa proposta al capitolo del Lotto, che ieri è stato deciso in senso favorevole alla proposta dell'onorevole ministro. Quindi la Commissione non

Pagina 1802

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

le spese di stampa: 255,000 lire al capitolo 70, Stampe e prospetti; 30,000 lire al capitolo 178 septies, Contabilità generale; 200,000 lire al

Pagina 1803

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

L'onorevole ministro allega la testimonianza degli impiegati; ma quando venne al Ministero non avvisò egli stesso che lo sciupìo degli stampati

Pagina 1803

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

(Bisbiglio al banco della Commissione)

Pagina 1804

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

presidente. Non vi ha alcuna proposta di stanziamento, onorevole Michelini; la Commissione ne propone l'invio al Ministero…

Pagina 1805

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

primo caso al bilancio del 1871.

Pagina 1805

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

stanziamento di cifre in bilancio su questa materia, lasciandone alla Camera ed al tempo il giudizio. Bensì la Commissione additò, in genere, nella sua

Pagina 1805

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

Seismit-Doda, relatore. … parve conveniente, accennando al fatto della petizione, senza farne speciale soggetto di raccomandazione, del che la

Pagina 1805

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

Per conseguenza io credo che la Camera, considerando che quest'argomento non fu dai richiedenti portato davanti al Ministero direttamente, come

Pagina 1806

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

pensiero di chiedere al ministro se potevano, senza recare dispiacere o turbamento, presentare una petizione al Parlamento, come avevano già proposto

Pagina 1806

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

postulanti hanno già avuto ricorso sì o no al Ministero? Ora, per quello che io sappia, questa petizione ai ministri non fu presentata…

Pagina 1806

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

Articolo addizionale al progetto di legge sul bilancio dell'entrata.

Pagina 1807

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

Quando poi questi non credessero di ammettere il reclamo, allora sono liberi, come cittadini, di rivolgersi al Parlamento.

Pagina 1807

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

trovano le finanze, la petizione non potrà essere trasmessa dalla Camera al Ministero.

Pagina 1807

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

ministri da cui essi dipendono, le osservazioni che essi vennero affacciando, farebbero perfettamente al caso; ma, o signori, la petizione non riguarda una

Pagina 1807

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

alle loro parole, sussisterebbe che vi è mancanza di disciplina negli impiegati che io al pari del Ministero desidero religiosamente conservata.

Pagina 1807

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

Io non ho mai negato agli impiegati di ricorrere al Parlamento, qualora i loro diritti venissero disconosciuti. Ho detto che in via gerarchica, per

Pagina 1807

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

Premetto che in Udine c'è un giornale il quale ha il privilegio degli annunzi officiali e la fortuna di avere per direttore e gerente un deputato al

Pagina 1808

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

presidente. Se non vi sono osservazioni in contrario, questo progetto di legge sarà trasmesso al Comitato e dichiarato urgente.

Pagina 1808

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

«Desidera il sottoscritto d'interrogare il signor presidente del Consiglio sull'autenticità di un telegramma diretto a nome del Governo al Giornale

Pagina 1808

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

anche poco gentile, facilmente può provare, io non mi aspettava, dico, essere di questo fatto chiama to a render ragione davanti al Parlamento.

Pagina 1809

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

private. Se poi mi sono rivolto al presidente del Consiglio anzichè all'onorevole Sella, egli è perchè il dispaccio parlava a nome dell'intero Governo

Pagina 1809

Cerca

Modifica ricerca