Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quello

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607472
Tecchio 40 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

Signori, non è possibile che individui i quali devono adempiere ad un ufficio così grave come quello di deputato dimorino a Torino per tutta una

Pagina 5261

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

Crispi. Benissimo, godo di aver frainteso in questa circostanza. Tuttavia è sempre inoppugnabile l'argomento da me rassegnato alla Camera, quello

Pagina 5262

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

deve adottare il proprio regolamento, e che è necessario il voto di essa. E questo appunto è quello che chiede l'onorevole Sella.

Pagina 5262

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

Questo io doveva dire a giustificazione della Commissione. Del resto, a noi non incumbeva altro debito, tranne quello di portarvi in tempo la

Pagina 5263

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

La questione è più grave di quello che a prima giunta a taluno possa sembrare; questa questione racchiude in sè molta parte dell'avvenire del sistema

Pagina 5264

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

Ecco in che consiste la differenza tra il sistema del signor Sella ed il mio: io voglio che sia il potere legislativo quello che deve sanzionare una

Pagina 5264

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

che è ispirata da un solo desiderio, che mira ad un solo scopo, quello di togliere ogni pretesto d'accusare quello Statuto che ha fatto l'Italia di

Pagina 5265

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

Camera di fissarne una anche per quello che tende ad impedire la violazione di una legge fondamentale, perchè io ritengo che le condizioni in cui si

Pagina 5266

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

Peruzzi ministro per l'interno. Io non posso ammettere la parità di condizione fra il caso attuale e quello cui accennava l'onorevole Cairoli

Pagina 5266

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

importa anzitutto di mostrare all'Italia ed al mondo che continuiamo più alacremente di quello che non si è fatto finora a votare i bilanci; perciò io

Pagina 5268

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

l'Italia ottenga il pareggiamento tra le spese e le entrate, fu quello di prometterci la riforma degli organici delle varie amministrazioni, ovvero

Pagina 5270

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

Debbo a questo proposito dire che il signor ministro non ha alcuna notizia di tutte le gravissime difficoltà che incontrerà inevitabilmente quello

Pagina 5270

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

pubblici prendere, e fin da ora, l'impegno di riformare radicalmente l'organico delle poste, premettendovi lo studio di sistemi diversi da quello adottato

Pagina 5271

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

preoccupato dell'importanza che la discussione proceda, perchè ciò che ha detto il signor ministro per le finanze comprende appunto quello che io

Pagina 5272

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

più estesi di quello lo siano nelle provincie settentrionali. Epperò non è possibile senza una immensa spesa di stabilire in ognuno di detti comuni un

Pagina 5272

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

Camera si parla di precedenza della riforma dell'ordinamento postale sulle altre leggi organiche. Purchè anche quello si riformi (chè naturalmente non

Pagina 5272

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

Ora vi ha un modo molto più semplice ed economico, e che già annunciai in altra seduta, quello cioè di dividere il personale in due categorie: una di

Pagina 5273

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

Questo prova che fra noi l'amministrazione si fa più economicamente, e perchè ciò? Perchè gli stipendi sono in Italia assai minori di quello che

Pagina 5274

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

Ora in Italia il numero delle lettere è di 93 milioni e quello degli stampati di 40 milioni: totale 133 milioni d'oggetti mandati per la posta, e la

Pagina 5274

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

Non bisogna credere che il movimento postale della città di Napoli stia a quello di Torino in proporzione della rispettiva popolazione. Napoli ha

Pagina 5275

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

provincie meridionali, e dar loro un sistema diverso e più imperfetto di quello che vige nelle provincie antiche.

Pagina 5275

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

grandezza della città. Il numero dei porta-lettere in Napoli non supera quello di 94, mentre in Torino il numero degli stessi ascende a 64, dimodochè la

Pagina 5275

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

presidente. Allora è meglio esaurire quello sollevato dall'onorevole Capone.

Pagina 5276

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

civile di quello che è. Egli ha detto: il movimento delle lettere nella città di Torino ha dato questo risultato, il movimento delle lettere nella

Pagina 5276

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

, e sarei lieto se fosse qui presente quello di agricoltura e commercio.

Pagina 5277

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

Egli è vero che non di rado il deputato, per non aggravar di troppo quello a cui risponde, si assume il peso di un francobollo. Ma questo peso è in

Pagina 5278

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

in senso contrario a quello in cui votarono anteriormente; perciò io propongo l'abolizione della franchigia parlamentare postale.

Pagina 5278

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

Torrigiani. Quello che io trovo avverato si è che realmente questi introiti postali per servizi rurali sono minimi, trattandosi di trasporto di poche

Pagina 5281

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

. Certo qualche volta disimpegnano servizi imposti al momento; ma ordinariamente compiono giri d'ispezione, nei quali e il servizio del comune e quello

Pagina 5281

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

inteso, sempre propensa ad accettare tutto quello che piacerà di accettare al Ministero, non meno per certo.

Pagina 5282

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

postale marittima colla casa Palmer ha stabilito un servizio diretto con quello scalo. Si è quindi impiantato colà un uffizio e si è intesa una

Pagina 5282

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

seguito, appunto perchè è compito suo quello di essere sempre in giro. E se l'onorevole Capone si compiacesse di venire una volta alla direzione generale

Pagina 5282

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

quello che ha da essere oggetto di un articolo solo, quello cioè delle indennità di trasporto agl'impiegati.

Pagina 5283

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

trasferte e quindi a spese, ed il servizio cui alludeva [il ministro] dell'agricoltura e commercio, che non è obbligatorio ed universale come quello delle

Pagina 5283

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

Ora il servizio postale nel 1863 è molto più sviluppato di quello che fosse nel 1862, e non essendo d'altra parte completamente organizzato, dà luogo

Pagina 5283

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

. Inoltre si sa che è una condizione indispensabile, inseparabile dell'impiegato di posta, quello di dover vegliare in certe occasioni la notte, per cui

Pagina 5284

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

Capone. Io chiamo l'attenzione del ministro dei lavori pubblici sulla somma di 61 mila lire stanziata in questo capitolo e su quello 179 di questo

Pagina 5286

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

Io desidero chiamare l'attenzione della Camera e del signor ministro su quello che è avvenuto circa queste vetture corriere in Napoli. Erano state

Pagina 5286

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

vero, come lo è, che da 65 franchi che prima si pagavano per la traversata, per esempio, dal porto di Genova a quello di Cagliari, paghino oggi e si

Pagina 5288

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

l'approdo dei piroscafi in un porto sicuro come quello di Brindisi, mentre per i due terzi dell'anno non si approda nella spiaggia di Termoli e di

Pagina 5288

Cerca

Modifica ricerca