Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
connesse idee di onestà (etica) e di giustizia (diritto), a cui l'utile èsubordinato;
Pagina 1.112
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
grado di intelligenza e soprattutto di virtù dei popoli riesce a comprendere in che consista l'ordine,da cui dipende il bene (e l'utile a questo
Pagina 1.116
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Ciò vale in specie per l'economia, nella quale le norme dell'utile osservate nel tempo e nello spazio ricevono piena legittimità di veri scientifici
Pagina 1.117
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
natura umana (Cossa, Messedaglia); ma era pur sempre metodo positivo unilaterale,non guarentito da ragioni speculative superiori all'utile, né integrato da
Pagina 1.131
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
sotto il riguardo dell'utile.
Pagina 1.204
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
grandi istituti giuridici: libertà, proprietà, autorità,che di quell'ordine sono il fondamento; ed in esso l'utile individuale necessariamente coincide
Pagina 1.225
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Perciò stesso, non è vero che l'utile individuale armonizzi sempre coll'utile sociale; ciò avviene soltanto sotto condizione che la moralità infreni
Pagina 1.228
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
quindi ancora inesatto che tutto ciò che è conforme a natura (alle sue tendenze od esigenze) senza distinzione, e perciò al piacere ed all'utile, sia
Pagina 1.228
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
maggiore della semente, come la industria tessile che la stessa quantità di materia greggia trasforma in un tessuto di gran lunga più utile; o il commercio
Pagina 1.230
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
gli individui, sottraendo così lo stesso sentimento dell'utile alla necessità della subordinazione a norme etiche superiori imperanti; — le dottrine
Pagina 1.235
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
quindi la ricerca dell'utile materiale, donde una rigorosa determinazione dell'autonomia della scienza; — il principio dell'utile, derivando dal
Pagina 1.237
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
filosoficamente disconosce l'autorità superiore dell'etica,facendo della morale un prodotto del sentimento umano al pari dell'utile e quindi immedesimandola con
Pagina 1.238
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Nella quale analisi dell'utile nelle sue giustificazioni razionali (il principio edonistico),eccellono — gli austriaci Sax, L'essenza e compito
Pagina 1.256
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
intorno all'utile materiale (economico) ed ai rapporti e limiti fra l'utile individuale e quello collettivo. Queste tristi prove e queste ragioni
Pagina 1.259
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
risultato, non si comprende ed estima senza la conoscenza del fine. La economia pertanto, deve designare le leggi dell'utile in dipendenza delle leggi di
Pagina 1.28
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Del pari tale scuola, giudicando della legittimità dei rapporti dell'utile dal punto di vista dei fini superiori morali di civiltà strettamente
Pagina 1.284
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
stesso. Senza di ciò le passioni umane abbuierebbero la visione e disvierebbero la esecuzione di quest'ordine e dell'utile connesso. In particolare
Pagina 1.295
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
concrete di fatto dell'uomo sociale; — di società utile anzi necessaria a raggiungere i fini del perfezionamento umano-sociale; — di società
Pagina 1.310
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
concreto positivo dall'autorità umana, torna utile alla convivenza stessa; — sicché ad assicurarne i fini cioè il bene comune, si trova munita di forza
Pagina 1.332
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Utilità. ‒ 1. L'economia è parte della più vasta dottrina dell'utile od edonistica,la quale è scienza dell'utile riferita ai mezzi di qualunque
Pagina 1.339
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
corrispondenti.Si dice inutile ciò che non arreca alcun appagamento all'uomo, e utile l'inverso.
Pagina 1.339
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
la ricchezza ha carattere di mezzo utile ai fini e quindi alle soddisfazioni umane, e in quanto è un mezzo essa partecipa (come dicemmo) alla natura
Pagina 1.342
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
valore, dipende innanzi a tutto dall'utile; e si allarga, cresce o scema col dominio dell'utile in corrispondenza coi bisogni umani.
Pagina 1.347
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
religiosa, parve che tutti i rapporti civili si potessero giustificare col criterio dell'utile, e che perciò potessero essere illustrati dalla scienza
Pagina 1.36
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
soddisfazioni che seguono una linea discendente,e dei sacrifizi (sforzi o costi) che seguono una linea ascendente — lasciano un margine di utile netto (cioè di
Pagina 1.360
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
l'essere e la vita economica, «la legge dell'utile o con espressione greca la legge edonistica». Essa esprime la norma, giusta la quale si
Pagina 1.376
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Si osservi che tal legge è universale:essa regge ogni sistema di fatti che abbia ragione e carattere di mezzo utile e limitato (in quantità), e
Pagina 1.376
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
sforzi e quindi i sacrifizi per conseguirle, perché ad essi risponde un dolore». Cosicché l'ideale (impossibile all'uomo) sarebbe: — effetto utile o
Pagina 1.377
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
) queste norme etiche che superiormente la governano, ne considera l'efficacia utile rispondente a quei fini etici medesimi. In altre parole, ammesso che un
Pagina 1.44
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
perché torni utile; l'altra suggerisce di quali stromenti o presidi essa deve essere munita e con quali avvedimenti questi devono essere impiegati per la
Pagina 1.46
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
essa. È sempre la dottrina dell'utile riferita dapprima immediatamente all'attività umano-sociale, e dappoi mediatamente alle istituzioni erette
Pagina 1.47
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
È scienza edonistica.Infine essa appartiene alla categoria delle scienze edonistiche o dell'utile,che versano intorno ai mezzi confacenti a
Pagina 1.54
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Anzi l'economia è scienza dell'utile esterno materiale.Altre scienze sociali mirano all'utile comune, come, p. e., la scienza politica;ma questa
Pagina 1.55
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Si risponde: — l'utile èun sentimento affettivo, ma ancora è un giudizio della mente; e quanto la ragione non segua sempre gli uniformi istinti
Pagina 1.56
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Né può approvarsi l'attribuire carattere di vera scienza soltanto alle teorie astratte dell'economia, desunte dal concetto dell'utile, ciò che alcuni
Pagina 1.62
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
il concetto di ordine cioè di un sistema di cause rispondenti ad un fine; ordine non già arbitrario ma razionale anche nel dominio dell'utile
Pagina 1.69
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
soverchiamente il sentimento dell'utile si annichila l'economia;se lo si intronizza solitario ed assoluto, si crea una scienza sinistra dell'egoismo crudele
Pagina 1.72
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
razionali-umani: e primamente quello dell'utile,fornendo il così detto principio edonistico della economia sociale,da cui questa è contrassegnata e dalla cui
Pagina 1.72
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
il limite di esse, talché ove l'utile contrasta al bene morale e civile, quello non ha più giustificazione né dinanzi alla ragione né dinanzi alle
Pagina 1.73
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
l'estensione del campo delle sue investigazioni, sicché dovunque si estende il lecito ed il giusto,si allarga pure la ricerca dell'utile materiale
Pagina 1.73
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
famiglia;— la proprietà particolare.Certamente questi istituti (o sistemi di rapporti) sono necessari all'ordine della ricchezza, e quindi nell'utile
Pagina 1.74
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
società politica o Stato, discendono nuovi criteri direttivi e limiti alle leggi dell'utile economico; il quale deve coordinarsi non soltanto al bene
Pagina 1.75
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
dottrina dell'utile bene inteso.Così dai fisiocrati, da Bentham, da J. S. Mill e da tutta la scuola della morale utilitaria.È errore teoretico;l'etica
Pagina 1.76
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
dell'utile; mentre insegnare ciò che si deve fare,armonizzando l'utile con l'onesto, non è ufficio di scienza, bensì di arte pratica,la quale consta non già
Pagina 1.76
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Speculativamente,come scienza, l'economia,che è dottrina dell'utile non può formulare integralmente i suoi principi e le sue leggi senza l'etica,che
Pagina 1.77
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
1. Mentre l'economia sociale studia i fenomeni della ricchezza in ordine all'utile generale,la economia privata li considera in ordine all'utile
Pagina 1.87
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
alta e sicura espressione dell'etica razionale; sicché le leggi dell'utile vanno ad essa ricondotte come all'ideale più perfetto cui possa giungere la
Pagina 1.93
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
perfettamente, perché sanzionate (avvertasi bene) dal bene e dal male, ed economicamente dall'utile e dal danno che conseguono alla violazione di que' principi
Pagina 2.213
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
cui il compenso può risentirsi; in altre parole «non vi ha sempre pareggio fra il bene privato e sociale dietro il calcolo dell'utile personale».
Pagina 2.59
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Non vi ha medesimezza e proporzione fra l'utile individuale e sociale nella vita civile e nemmeno in quella economica: — nel caso del soldato che
Pagina 2.60