Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: un

Numero di risultati: 481 in 10 pagine

  • Pagina 1 di 10

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391778
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Un cenno sopra l'analogia.I progressi simultanei ai dì nostri di tutti i rami del sapere positivo, compresa la psicologia empirica e le scienze

Pagina 1.111

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

il concetto generalissimo di un ordine,che deve esistere anche nella attività economica dei popoli, per una necessità razionale, conforme ai disegni

Pagina 1.112

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

occasionalmente i nomi soltanto degli autori che apportano in un senso o nell'altro un qualche contributo a un dato problema, senza riferire il titolo

Pagina 1.14

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

2. Veramente novus ordo, reale e vivente nella società, avvolto esso medesimo da un ordine ideale,risultante — da un sistema di dottrine religiose ed

Pagina 1.196

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

l'affermazione nella società di un ordine sociale provvidenziale (che il Quesnay primamente aveva attinto al filosofo idealista Malebranche, Trattato

Pagina 1.227

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

la convinzione del pari di un ordine sociale riconosciuto e attuato dalla libertà umana, e perciò fornito del carattere specifico di un ordine morale

Pagina 1.23

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

ebbe storicamente un triplice momento di elaborazione: un primo di preparazione dal 1840 al 1869; un secondo di sviluppo sistematico fino al 1880; un

Pagina 1.243

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

correzione degli errori della scuola individualistica liberale) prometteva un maggior valore teoretico e insieme un più efficace valore pratico. — Invero

Pagina 1.251

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

massimi di civiltà. Ciò, riflettendosi nella vita economica, riconduce questa ad un regolamentarismo minuto ed un assolutismo di Stato onnipotente.

Pagina 1.254

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

E infine, considerando la società stessa come un istituto morale provvidenziale, avente ufficio suo proprio e diretto di completare definitivamente

Pagina 1.284

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

da tale concetto di ordine. Il quale, dapprima intuitivo,maturandosi poi colla osservazione riflessa,disvela: — un sistema di elementi compositivi e

Pagina 1.289

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

L'ordine economico rimane così connesso all'ordine sociale come la parte al tutto e come un insieme di relazioni inferiori a quelle superiori. Perciò

Pagina 1.290

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

2. Di qui i poteri (facoltà morali) della sovranità per l'adempimento di questi uffici: — un potere legislativo,di dar norme imperanti alla condotta

Pagina 1.312

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Nell'insieme però, l'assorbimento di forze e mezzi economici della nazione, da parte dello Stato, trova il suo ricambio in un aumento di ricchezza

Pagina 1.314

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

lo sviluppo comparato della energia individuale e delle associazioni collettive da un canto — e da un altro la potenza e virtù di organizzazione dello

Pagina 1.325

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

cittadini e lo Stato; donde i germi nel giure medioevale di un diritto privato,di un diritto pubblico,e infine (grande novità) di un diritto intermedio

Pagina 1.332

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

ordine all'attività ed ai fini di tutti e quindi come mezzi utili all'universale. Così l'oggetto che può essere utile a chi sente un bisogno

Pagina 1.343

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

1. Il valore non esprime alcunché di materiale, bensì è un giudizio della mente,il quale risulta da altri due elementari, — l'uno intorno alla

Pagina 1.347

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

divenga un movente e regolatore della attività umana rivolta alla produzione, alla permuta, al consumo, conviene che nella mente estimatrice dell'uomo

Pagina 1.350

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

del bisogno,fino a compiuto appagamento. Per chi ha fame un primo pane soddisfa a un bisogno urgente, un secondo, un terzo pane, ecc. soddisfano

Pagina 1.360

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

ripetizione degli atti fino all'esaurimento. Un'ora di lavoro per manipolare un primo pane costa poco sacrifizio per l'operaio fresco di forze, affaticano

Pagina 1.360

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

4. Di qui la legge del valore unitario.In una serie omogenea di unità o frazioni di bene disponibile per un certo uso immediato «ciascuna unità di

Pagina 1.361

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

La legge di variazione del valore unitario si può pertanto esprimere in altre parole così: «il valore unitario di un prodotto tende a decrescere fino

Pagina 1.362

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Ogni scambio di cose si fa dietro un giudizio di equivalenza fra gli oggetti che si vogliono permutare; e quanto più questi si moltiplicano tanto più

Pagina 1.372

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Essa finalmente, applicandosi alla ricchezza servente ai fini umani, suscettivi di una attuazione sempre più completa e di un raggiungimento sempre

Pagina 1.377

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

questa. — Il bisogno da un canto prefigge il termine o fine della ricchezza, che è appunto l'appagamento del bisogno stesso a cui si prestano i beni

Pagina 1.388

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

. Si può dubitare che col migliore regime igienico, dietetico e ginnastico si possa triplicare al dinamometro la forza brachiale o renale di un uomo

Pagina 1.394

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

, scolpiscono e sviluppano i caratteri etnici e le vocazioni psichiche di ognuna. Nessuna altra stirpe come quella degli arii presenta un saggio di questo

Pagina 1.401

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

rapporti che li collegano ad un fine. Ordine è appunto «un insieme proporzionato di enti e di rispettive forze (od energie) conversi ad un risultato

Pagina 1.42

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

per l'uomo, germe di vita sociale, scuola di educazione morale, più di ogni altro fatto congenere presentasi come un prodotto e insieme un fattore di

Pagina 1.423

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Ma un ordine di rapporti (assolutamente o relativamente) necessario,perché dimostrato tale da esigenze di fatto e insieme da argomenti di ragione. La

Pagina 1.43

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

di demografia (Süssmilch) ai grandi fondatori della statistica moderna (Bernoulli, Wappäus, Quetelet) fino a Bertillon, questo è un fatto dei meglio

Pagina 1.436

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

) con 221 abitanti per kmq., proceda alla testa del progresso; bensì apparisce che le condizioni di tale progresso consistono in un dispiego

Pagina 1.451

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

1. Non si riscontra storicamente nell'umanità intera, come nelle singole nazioni, un aumento demografico in forma di continuata e fatale evoluzione.

Pagina 1.454

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

che consiste nel possesso e godimento della ricchezza; — ma riferito non già ad un singolo individuo od ente privato, bensì alla società, la quale è un

Pagina 1.48

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

E finalmente può rilevarsi fin d'ora che il fenomeno della emigrazione si riconnette da un canto a cause biologiche, e da un altro a quelle

Pagina 1.484

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

della economia privata.Ma la società non è un accostamento parallelo di individui o di famiglie, bensì un organismo risultante da parti autonome

Pagina 1.58

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

il concetto di ordine cioè di un sistema di cause rispondenti ad un fine; ordine non già arbitrario ma razionale anche nel dominio dell'utile

Pagina 1.69

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Di là si desumono pertanto quelle nozioni che attribuiscono alla economia sociale un carattere organico; quelle cioè, che inducono a considerare la

Pagina 1.81

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

2. Ma le dottrine religiose, il cui contenuto e la cui autorità sono oggetto di fede, si manifestano anche sensibilmente come un fatto che viene a

Pagina 1.93

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

di un fine,che precede l'azione. L'uomo che scalda una vivanda, che si arma di una fionda, che congegna un aratro, che edifica un tempio, sempre

Pagina 2.1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Le stirpi o razze umane. – 1. Dai gruppi gentilizi, moltiplicatisi alla lor volta, ma che fra loro mantengono la memoria di un remoto ceppo comune

Pagina 2.101

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

quale si riannoda al genio etnico degli indo-europei; delineando un secondo ciclo tipico, in cui dietro un principio di autorità (i sacra gentilicia

Pagina 2.149

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

massima nella formazione e nelle funzioni dello Stato; divenendo però esso medesimo un organo di questo, che ora lo domina (Oriente, Egitto) ora lo serve

Pagina 2.150

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

2 . Un duplice processo parallelo osservasi anche qui nella storia (Calisse).

Pagina 2.169

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Più caratteristica l'assimilazione che avviene nel ceto medio delle città; ove da un lato le classi fondiarie ivi residenti si avvicinano per tenore

Pagina 2.170

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

sostituzione ad un regime oligarchico, di un ordine distributivo progressivamente popolare.Questa è divenuta legge economica nella civiltà cristiana.

Pagina 2.46

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

3. Valga frattanto una avvertenza preliminare, che è un richiamo alla nozione di solidarietà nell'ordine sociale-economico.

Pagina 2.68

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

dei cristiani, raccolti nella Chiesa, ad un corpo mistico, in cui la vita, che circola nelle singole e distinte parti di esso, rifluisce alla comune

Pagina 2.72

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

La sociologia positiva, scorta dalla filosofia, riconosce nella famiglia un sistema di rapporti (organo) risultante da un triplice vincolo che

Pagina 2.77

Cerca

Modifica ricerca