Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
entro a tutta la enciclopedia e filosofia della storia, come aveva fatto già il suo coetaneo ed emulo E. Kant.
Pagina 1.131
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
politica originalissima, che è teocratica nel suo vertice e democratica nella sua base, — testimonia colla sua origine, ordinamenti e vicende, d'aver
Pagina 1.188
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
gravitando intorno a Milano, Venezia, Genova, Pisa, Firenze, i massimi gangli economici e di cultura in quella inattesa resurrezione. Per virtù del suo
Pagina 1.197
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
b) la scienza della vita o funzione sociale della Chiesa,cioè dell'azione esercitata da essa col suo magistero e ministero sopra la convivenza
Pagina 1.20
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Giudizio. ‒ L'economia della scolastica nel suo complesso presenta questo carattere: attua il connubio intimo delle ragioni economiche con l'etica e
Pagina 1.202
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
) della società e in ispecie colla complessa questione sociale presente; — e da Wagner nel suo Manuale di economia (1876), ampliato più tardi, che propugna
Pagina 1.248
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Scuola biologico-positiva. ‒ Ma intanto prende forma sistematica la sociologia positiva;e ciò per opera principalmente di H. Spencer col suo Sistema
Pagina 1.250
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
liberalismo borghese, in un piccolo Saggio di economia politica (1836), attesta il suo presentimento sull'avvenire della scuola etico cristiana, che con lui si
Pagina 1.273
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
E infine, considerando la società stessa come un istituto morale provvidenziale, avente ufficio suo proprio e diretto di completare definitivamente
Pagina 1.284
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
religiose dei popoli), obbedisce oggi all'utilitarismo personale temperato, proprio della filosofia di Confucio; e il cinese nel suo egoismo per tal guisa
Pagina 1.298
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Nell'insieme però, l'assorbimento di forze e mezzi economici della nazione, da parte dello Stato, trova il suo ricambio in un aumento di ricchezza
Pagina 1.314
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
stessa religione nel suo culto esterno e nella sua propaganda, hanno d'uopo della ricchezza; la quale perciò partecipa al valore dei fini cui essa serve
Pagina 1.32
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
il possesso del necessario alla vita, fu sempre e in ispecie dal cristianesimo tenuta in pregio per il suo valore morale; non così la miseria.
Pagina 1.33
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
mezzo accessibile alla attività umana,in modo da divenire oggetto di essa e ricadere perciò nel suo dominio (appropriazione); e come tale mezzo
Pagina 1.342
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
quello gli apporterebbe saziando il suo bisogno, e la limitazione di essa, ossia lo sforzo o sacrifizio che dovrebbe sopportare per arrampicarsi a
Pagina 1.350
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Ciò si effettua per la ragione che l'uomo è sospinto dal desiderio di accrescere il suo benessere complessivo,cioè di conseguire, mercé l'aumento del
Pagina 1.364
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Allora avviene una conversione psicologica definitiva del suo giudizio, ossia della sua stima intorno al complesso di quei pani: «egli a lungo andare
Pagina 1.365
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
aumentano le spese di panificazione, il suo prezzo da uno sale a due in ragione diretta del suo valore. Nel secondo caso, se il pane non ha mutato valore
Pagina 1.374
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
alle associazioni economiche di lucro; la civiltà nel suo contenuto essenzialmente spirituale è anteriore e superiore al benessere materiale della
Pagina 1.380
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
, secondo la razza e l'ambiente, in ogni momento storico presenta una somma di bisogni abituali, rispondenti al grado di suo avanzamento; e può dirsi che la
Pagina 1.386
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
nella civiltà. Perocché la causa prima dell'espandersi del ciclo dei bisogni sta nell'idea dei fini della vita e del suo elevarsi successivo, la cui
Pagina 1.387
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
del l'economia, come si vedrà a suo luogo.
Pagina 1.395
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
psichica riesce invece vieppiù a dominarla, contrastando le forze di natura nemiche, usufruendo quelle amiche del suo benessere. Invero la costituzione
Pagina 1.407
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
svolge intorno a lui i primi anelli, per cui egli viene a partecipare di una nuova esistenza collettiva integrando, elevando, ampliando così il suo
Pagina 1.415
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
, presenta nella storia (fra gli stessi abusi) uno sviluppo sistematico e continuato;il quale, attraverso nuove forme di colonizzazione, tiene il suo
Pagina 1.466
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
quello proprio della natura di quell'ordine di esistenze, che ognuna particolarmente indaga. La natura e costituzione dell'essere rivela il suo fine
Pagina 1.47
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
5. Ma di ciò a suo luogo. Qui le conclusioni immediate di queste premesse positive.
Pagina 1.483
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
fallirebbe al suo concetto essenziale, vale a dire di ordine d'idee, riflettente nello spirito l'ordine della realtà;e sarebbe impossibile la costruzione
Pagina 1.65
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
le scienze anche positive espongono nella propedeutica i loro principi; e il positivismo finì, suo malgrado, col comporsi quasi una propria
Pagina 1.99
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Tale coscienza economica soggettiva, pertanto, trova il suo sustrato ed alimento nel fatto obbiettivo di una «economia nazionale»,cioè «nella
Pagina 2.106
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Bisanzio, e Teodosio a Milano contro le invasioni barbariche. E altrettanto Carlo Magno fa sorgere Aquisgrana, a cavaliere del suo dominio di Gallia e
Pagina 2.131
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
La tribù. ‒ 1. Se lo Stato (come avvertimmo) rinviene il suo embrione nella grande famiglia patriarcale, esso prossimamente esce dalla società
Pagina 2.142
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Lazio, presso i germani; e il suo carattere di ente pubblico èdato dalle funzioni politiche che adempie, dispogliandosi più in più degli uffici privati
Pagina 2.142
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
gerarchica, autonoma e duratura (ereditaria). — Il signore feudale per il suo giuramento di fedeltà (vassallaggio) investito dal principe di poteri
Pagina 2.158
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
rurale nelle vicine e nei parlasci (parlamenti) sul sagrato o sotto l'albero tradizionale o sul ponte del villaggio, — pure estendendo il suo dominio
Pagina 2.171
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Germania, — avrebbe fornito in breve il suo corso, senza gli avvenimenti infesti alla libertà, sorvenuti in sul tramonto del medioevo e nell'aprirsi
Pagina 2.196
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
,dall'atteggiamento costante che tende ad assumere nella storia, verso un tipo che è il suo centro di gravità ».
Pagina 2.211
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
sulle reliquie ammortite dell'antico paganesimo; la quale, prendendo le mosse dal secolo VI, raggiunge il suo apogeo in Italia nel XIII-XIVe nei paesi
Pagina 2.22
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
poiché a questo bisogno del suo spirito verso un bene finale immutabile e comprensivo non può rinunziare, perché inscindibile dalla sua natura, così esso è
Pagina 2.3
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Influenze della tecnica. – Di queste si dirà a suo luogo nelle varie parti della scienza economica; ma occorrono qui taluni concetti come premessa
Pagina 2.32
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Ma civilmente la tecnica nel vario suo assetto e avanzamento viene per occasione estrinseca ad informare e svolgere diversamente i concetti e le
Pagina 2.34
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
luoghi e di tempi, ad indirizzare le istituzioni economiche e quindi la partecipazione alla ricchezza ed il suo godimento ad esclusivo e crescente
Pagina 2.38
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Non più con teologie esoteriche o chiuse ma col suo Vangelo aperto ad ogni nazione e ad ogni classe, predicato ai poveri prima che ai ricchi
Pagina 2.39
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
raggiungerlo, diviene la causa prima impellente e la ragione ultima del suo operare (causa finale) anche nelle relazioni sociali, affinché queste si atteggino
Pagina 2.4
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
sotto il fondo della fatica. Le donne per il cristianesimo si trovarono spiritualmente pareggiate all'uomo, regine del suo cuore, sublimate nella loro
Pagina 2.41
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
della Chiesa, non paga a questo ufficio di affrancazione e tutela del lavoratore, il moltiplicarsi di ogni sussidio al suo miglioramento, perché si
Pagina 2.42
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Leggi)propone di rimaneggiare dietro un suo disegno aprioristico egualitario tutti gli elementi della convivenza e Aristotele, il maestro di color che
Pagina 2.69
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
individualistico del diritto familiare nel suo capo, che è caratteristico nel giure domestico e civile romano (Roscher). — All'opposto presso i germani
Pagina 2.83
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
suo grembo trovano assicurata la sussistenza e all'ombra del suo tetto la convivenza (da oicos casa, vicus gruppo di case); — tutti compongono una
Pagina 2.85