Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
nel senso che quelle impiegano primamente e massimamente la deduzione,e queste primamente e massimamente la induzione;senza escludere però che
Pagina 1.106
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Per contrario i metodi integrali,che traggono le nostre cognizioni dal senso e dallo spirito,e che poi convergono al vero, sollevandosi dalle idee
Pagina 1.126
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
possono designarsi in senso ampio le dottrine che studiano l'umana società;intendendosi per società «l'aggregazione degli uomini stretti fra loro da
Pagina 1.15
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
senso del bello e della rispondente elaborazione storica dei prodotti artistici; — scientifica,mediante la successiva acquisizione e dimostrazione del
Pagina 1.17
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
quella stessa per lo più intesa, bensì nel senso di economia privata, ma non già quale arte lucrativa (crematistica) ma come insieme di interessi
Pagina 1.184
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
la misura della ricchezza sua»; nel senso che la moneta è il nerbo, il sangue, l'anima dell'attività economica e quindi il principio dal quale si
Pagina 1.216
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
è certamente la dottrina dell'incivilimento nel suo contenuto morale, lo è però rispetto ai mezzi materiali che lo apprestano;e in questo senso
Pagina 1.22
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
umana individua, nel senso materialista, coi suoi istinti non regolati da ragione (ex lege)e solo infreddati dalla forza;e riusciva nell'economia ad un
Pagina 1.222
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
dapprima economisti per eccellenza: ma che invero trattavano di economia nel senso ampio, sì da abbracciare anche le dottrine sociali e giuridico
Pagina 1.224
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
tale ordine risulta dal complesso di leggi (prescrizioni, norme, in senso etico-giuridico) che per volontà divina governano il mondo e formano una
Pagina 1.224
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Principi economici. ‒ Rispetto alla scienza economica in proprio senso, ecco i canoni fondamentali:
Pagina 1.226
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
le dottrine della filosofia scozzese (di Hutcheson e Reid) cui apparteneva A. Smith, la quale, intitolandosi scuola del buon senso o del senso comune
Pagina 1.235
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
senso prevalentemente materiale:assicurare lo sviluppo della ricchezza e non ancora coordinarla a fini spirituali e civili superiori (tutto per il
Pagina 1.238
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
civiltà, quali vengono a svolgersi nella storia peculiare di ogni popolo. — Quindi non si può parlare di economia umano-sociale (nell'ampio senso) ma
Pagina 1.247
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
ricercando il proprio substrato e il proprio involucro nella corrente delle scienze e discipline morali (sieno speculative o positive) nell'amplissimo senso
Pagina 1.262
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Così i veri precursori della scuola etico-cristiana in economia furono dei sociologi in largo senso,cioè filologi e filosofi della storia, storici e
Pagina 1.265
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
a darvi qualche risposta generale possono bastare le intuizioni di pochi pensatori o il buon senso dei più. Così anche accadde dell'economia, che è
Pagina 1.27
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
quello morale umano) si infransero dinanzi al buon senso antico e alle più recenti esperienze moderne. Anche il materialismo storico-economico poté
Pagina 1.290
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
È sul dovere che si fonda il diritto (in senso soggettivo), cioè la facoltà morale di esigere dagli altri uomini, nelle relazioni esterne di
Pagina 1.295
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3.Donde i caratteri dello Stato: — di società morale esso medesimo, nel senso che è consorzio di uomini liberi e responsabili, cospirante a fini
Pagina 1.310
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Primo ufficio giuridico dello stato. ‒ In senso stretto, questo è principale od essenziale.Lo Stato non sorge per dare all'ordine spontaneo
Pagina 1.313
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Il diritto (in senso obbiettivo come norma dell'autorità umana imperante) ha di sua natura due fonti: la legge morale di cui è autore Dio, e la
Pagina 1.329
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
opposto senso) si abusò dei poteri coercitivi dello Stato.
Pagina 1.334
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
di ripartirle e concambiarle (ciò che più specialmente contrassegna il carattere sociale di essa). È attività economica pertanto in amplissimo senso
Pagina 1.341
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Ricchezza. ‒ 1. Per ricchezza in senso economico o beni economici si intende: l'insieme delle cose utili materiali accessibili alla attività umana
Pagina 1.342
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
afferma in questo senso il concetto predominante dei beni finali di consumo umano.
Pagina 1.345
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
termini di comparazione; ed ogni modificazione invece che si riflettesse sopra ambedue nello stesso senso e misura,non modificando il rapporto, non si
Pagina 1.356
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
all'ordine sociale nell'ampio e comprensivo senso della parola; e come l'ordine economico perciò ne dipenda e ne rimanga variamente influito. L'uomo colla
Pagina 1.380
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
L'uomo colle sue facoltà. ‒ 1. Èper mezzo di queste e del loro esercizio, ciò che chiamasi attività od operosità (nell'ampio senso), che l'uomo
Pagina 1.391
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
scorretto od abusato, le dottrine naturali e specialmente biologiche, la psicologia particolarmente empirica, e le scienze sociali nell'ampio senso della
Pagina 1.4
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
economisti colla ricchezza, come in vario senso questi da R. Malthus fino a noi. Frattanto valgano le seguenti prenozioni.
Pagina 1.415
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
I selvaggi non hanno matrimonio (nel vero senso) o solo adombrato: fra essi vi hanno soltanto unioni sessuali che (come vedemmo) alterano in radice
Pagina 1.424
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
dislocativo, fanno luogo crescente alla emigrazione autonoma,nel senso che l'azione politica dello Stato colonizzatore si subordina sempre più al fatto
Pagina 1.474
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
intitolano in senso strettissimo economia pura,prescindendo da ogni ricerca di inflessioni e limiti, che a quelle leggi dell'utile derivano o dalla
Pagina 1.62
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Rispondesi: le dottrine della fede, che sono in senso stretto un sistema di veri immediatamente fondati sull'autorità divina, trascendono la scienza
Pagina 1.92
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
più recente sociologia. Così nella realtà dell'essere umano-sociale, la psicologia,nel senso ampio di leggi spirituali, senza distaccarsi (notisi bene
Pagina 2.1
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
senso di solidarietà di vicende storiche, compongono frattanto un nuovo organo specifico della immensa famiglia umana; del quale non e difficile
Pagina 2.101
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
superiore, separato da quello di ogni altro. L'età medioevale parlò di continuo di nazioni o popoli nei primi secoli, ma ciò era inteso nel senso
Pagina 2.109
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Le classi. – I. Se le gentes,razze, nazioni, sono organi sociali estensivi,nel senso che sono connessi con una espansione nello spazio della
Pagina 2.111
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
in certo senso l'intera gerarchia ecclesiastica nel cattolicesimo; e talora alcune scuole filosofiche fondatrici di comunità di vita (i pitagorici).
Pagina 2.118
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
di produzione nell'ampio e multiforme senso moderno; in cui si addensavano appena artefici e venditori di prodotti suntuari, e poi pubblicani
Pagina 2.134
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
economiche, medie e inferiori, e il loro ordinamento in corporazioni, in senso stretto (colleggi, «gilds», «jurandes», «Zünfte». «Innungen»). Le questioni
Pagina 2.161
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
eretta sopra l'attività materiale (della ricchezza), la quale attribuisce al popolo,nell'ampio senso medioevale (cioè al ceto medio in cui lungamente si
Pagina 2.167
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
sociale. È il passaggio dal diritto di libertà personale in senso negativo (essere rispettato) al diritto stesso in senso positivo (essere coadiuvato
Pagina 2.202
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Cosicché di tali leggi (in senso di tendenza prevalente dell'attività verso procedimenti razionali) si deve delineare una duplice serie: quelle
Pagina 2.214
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
elaborazione e la suppellettile stromentale in amplissimo senso. Per quest'ultimo rispetto essa guidò e sospinse l'ardita e definitiva transizione dal regno
Pagina 2.30
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
remotamente al sovrannaturale, nel senso che rientrano, come mezzi al fine, nell'ordine sociale-morale prestabilito dal disegno e dall'autorità di Dio. E
Pagina 2.37
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
con quelli giuridici, civili, religiosi o altrimenti morali (Wagner); sicché si può parlare in vero senso anche di virtù economiche dei vari popoli
Pagina 2.49
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
psicologici in ampio senso, la scienza, la morale e quindi la coscienza sociale, i quali, innestandosi su quelli naturali biologici, sono veramente le virtù
Pagina 2.67
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Essa, colle sue successive generazioni, alimenta nelle nazioni il duplice senso della conservazione e del progresso. È scuola di idee e di virtù, le
Pagina 2.96