Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Nello stesso processo inquisitivo,tenuto conto invece della varia natura degli obbietti e quindi delle scienze, valgono questi precetti:
Pagina 1.106
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
esterno. Prendendo quindi per obbietto della economia questi fatti primi, la ricerca metodica dei rispettivi rapporti scientifici suppone tre premesse:
Pagina 1.112
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
complesse.Essi si presentano cioè al pensiero dell'osservatore — da un lato con fenomeni uniformi (nello spazio) e costanti (nel tempo)e quindi generali
Pagina 1.113
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
tre grandi oggetti reali, distinti e coordinati, «Dio,il mondo dello spirito e il mondo della materia» (e quindi nelle loro concezioni ideali nella
Pagina 1.120
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
i fatti,ossia lo stato e quindi le influenze estrinseche del mondo fisico (l'ambiente cosmico); — e da un altro le idee,ossia il carattere e quindi
Pagina 1.156
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Essa diviene così — un presidio indispensabile alla educazione mentale dello studioso e quindi ai più sicuri e rapidi progressi del sapere
Pagina 1.156
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
A questi si aggiunge un preteso principio economico, vale a dire: «la moneta essere il mezzo massimo di arricchimento di un popolo, e quindi porgere
Pagina 1.216
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
esiste un ordine naturale di rapporti, che compone la società, destinato ad assicurare la conservazione ed il progresso indefinito e quindi la
Pagina 1.224
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
nell'osservanza di quest'ordine di natura racchiudesi il concetto ampio di giustizia e quindi di diritto naturale;sicché da essi derivano i tre
Pagina 1.225
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
e quindi ancora libertà all'interno e all'esterno,però in vista del beneficio, che dal più largo acquisto o vendita di materie prime della terra
Pagina 1.226
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
quindi i favori della società e dello Stato riservati all'agricoltura, ma alle altre industrie solo in quanto promuovono l'agricoltura, valendosi di
Pagina 1.226
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
che ha in sé forze vegetative capaci di generare prodotti, che prima non esistono e quindi di moltiplicarne la quantità materiale;
Pagina 1.226
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
quindi ancora inesatto che tutto ciò che è conforme a natura (alle sue tendenze od esigenze) senza distinzione, e perciò al piacere ed all'utile, sia
Pagina 1.228
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
quindi la proposizione degli antichi: che non già l'utile generi il giusto, ma che l'osservanza del giusto si traduca (attraverso alcuni sacrifici
Pagina 1.228
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
accresca la quantità di materia; e quindi sono produttive tutte le industrie: così l'agricoltura che provoca la formazione del grano in una quantità
Pagina 1.230
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
una gerarchia di classi od un insieme di parti convergenti al tutto (organismo); — tendeva a coordinare ad unità i fini sociali fra di loro, e quindi
Pagina 1.251
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Ma pari ai meriti sono i difetti, ed hanno radice nel falso concetto di legge morale,a cui è soggetta la vita economica, e quindi nell'erronea
Pagina 1.252
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
(collettivista) e, a più forte ragione, a quello individualista anarchico;ed al rispettivo spirito utilitario-materialista e quindi antireligioso.
Pagina 1.280
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
conseguirlo con tutte le forme adeguate di operosità, compreso l'acquisto e l'uso della ricchezza. Essa dunque investe tutta l'attività umana; sospinge quindi
Pagina 1.297
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Il diritto nella storia. ‒ La genesi storica del diritto in sé e nelle sue esplicazioni pratiche nella società e quindi dei poteri dello Stato, fu
Pagina 1.329
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Ciò premesso per l'economista: utilità è l'attitudine delle cose materiali a servire ai fini umani e quindi a soddisfare ai bisogni
Pagina 1.339
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
la ricchezza ha carattere di mezzo utile ai fini e quindi alle soddisfazioni umane, e in quanto è un mezzo essa partecipa (come dicemmo) alla natura
Pagina 1.342
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
utilità delle cose materiali, in relazione al bisogno umano e quindi alle soddisfazioni che quella apporta, — l'altro intorno alla limitazione (dell'utilità
Pagina 1.347
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
. Il valore è quindi la stima delle utilità limitate e quindi onerose.
Pagina 1.349
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
correlazione fra loro; e precisamente di una stima — fra l'utilità delle cose in relazione ai bisogni e quindi alle soddisfazioni umane da un canto, — e
Pagina 1.355
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Bensì, perché si alteri il rapporto fra utilità e limitazione e quindi il valore, è necessario che si tratti di una variazione reciproca dei due
Pagina 1.356
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
elementari, che la stessa persona forma in ordine alla utilità e quindi alla soddisfazione che un bene economico le apporta, ed alla limitazione
Pagina 1.357
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
d) Ogni bene economico apporta pertanto all'uomo una utilità e quindi una soddisfazione in parte gratuita e in parte onerosa;ma il valore risulta
Pagina 1.359
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Valore unitario. ‒ 1. Per ogni unità successiva di uno stesso bene, la utilità e quindi la soddisfazione diminuisce coll'attenuarsi della intensità
Pagina 1.360
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
si abitua a stimare alla stregua del valore di quest'ultima unità anche le unità superiori, e quindi il valore totale della serie intera»; — la quale
Pagina 1.365
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
1. Ad ogni elevazione quantitativa, p. e. del doppio, verificatasi nei beni complessivi e quindi nel benessere effettivo della società, «il valore
Pagina 1.368
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
morale, essa non lo genera; ed anzi, in qualche momento storico, l'esuberanza della ricchezza stessa, solleticando le cupidigie e quindi turbando il
Pagina 1.37
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
accrescere le ricchezze e quindi le soddisfazioni indefinitamente, perché ad esse risponde un piacere, e di diminuire ad un tempo indefinitamente gli
Pagina 1.377
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
I fatti primi su cui, quasi piedistallo, si erige l'edificio dell'ordine sociale in tutta la sua ampiezza e quindi ancora dell'ordine economico, sono
Pagina 1.381
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
». Perciò l'economia è chiamata a designare l'ordine compiuto dell'attività umana sociale rivolta alla ricchezza. E quindi: — l'ordine o sistema delle
Pagina 1.42
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
singoli alla morte, dall'altro moltiplica i generatori e quindi i viventi in società; e infine, per ragioni estrinseche, sospinge le accresciute popolazioni
Pagina 1.440
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Si prescinda pure dalle migrazioni interne (in ogni Stato) che tuttavia sono aspetto integrante del moto dislocativo, — e quindi dall'inurbamento
Pagina 1.476
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
sintomo e alimento di vita intensa spirituale e quindi di superiorità nell'incivilimento. Esse suppongono già, o accendono, presto o tardi, gli ideali
Pagina 1.481
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
le relazioni fondamentali che intercedono fra tali fatti e ordini reali, e quindi la concezione dei rapporti essenziali da cui risultano le leggi
Pagina 1.70
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
operosità, e quindi sostanzialmente all'attività economica, da non confondersi pertanto né coll'ordine fisico-cosmico, né coll'ordine sovrannaturale divino;
Pagina 1.70
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
conformi alla realtà degli esseri; e quindi è scientifico tanto quell'ordine di veri teoretici che dimostra ciò che è e deve essere giusta la natura
Pagina 1.78
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Concetti Generali. ‒ Metodo significa il cammino della mente nel ricercare il vero e nel comunicarlo agli altri; e si risolve quindi nel processo
Pagina 1.96
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
della scienza in genere, e quindi degli uffici dello studioso intorno ad essa: perocché è vano giudicare del mezzo se non si abbia idea sicura del fine
Pagina 1.97
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Quindi la scienza propriamente detta (etiologica), da non confondersi con semplici discipline positive empiriche (p. e. la storia, la statistica), è
Pagina 1.98
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
forma spesso di prepotenza, di orgoglio, di cupidigia, ma non mai disgiunta da un concetto di capacità a fare il bene altrui, e quindi dal sentimento
Pagina 2.118
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Tutti i fini pertanto fisici e morali della vita privata e sociale e quindi dell'incivilimento vi sono cointeressati; e rispetto ad essi l'istituto
Pagina 2.206
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
ultime tracce dell'empirismo; e quindi tecnica sociale per eccellenza a beneficio economico del pubblico, non di poche classi privilegiate: fatto
Pagina 2.30
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Socialmente, si avverta che il risultato più sensibile e duraturo delle trasformazioni tecniche e quindi economiche si ripercuote sulla
Pagina 2.33
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
L'ordinamento tipico distributivo. ‒ 1. Se il fattore spirituale intellettivo, e quindi la scienza, mercé la tecnologia diventa la scorta immediata
Pagina 2.35
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Fra la sfera di coscienza e quindi di vita individuale privata, comprendente (avvertasi bene) la persona individua, la famiglia, e le associazioni
Pagina 2.54