Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 194 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388432
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

accidentali,le quali non possono perciò conoscersi a priori dalla sostanza di quegli enti, ma soltanto a posteriori mediante l'osservazione dei fatti

Pagina 1.114

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

L'economia perciò, versando intorno ad una serie di relazioni fra uomini conviventi in società, appartiene al novero delle scienze sociali,le quali

Pagina 1.15

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

ricerche più alte e profonde (nella natura umana), le quali porgessero, mercé l'assoluto,un criterio estimativo della normalità o meno di quelle leggi stesse

Pagina 1.152

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

3. Ciò riuscirà evidente nei cenni sulla storia dell'economia e delle scienze sociali; nelle quali la rinata filosofia cristiano-cattolica si

Pagina 1.153

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

per quelle militaresche) sopra famiglie patriarcali, ove il paterfamilias ère e sacerdote; le quali poi si ampliano in associazioni di consanguineità

Pagina 1.167

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

quali fattori e leggi, sotto il governo delle prevalenti influenze morali, si moltiplichino e propaghino le generazioni umane sul globo;

Pagina 1.17

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

b) scienza della pubblica amministrazione,che tratta dei modi, giusta i quali viene a svolgersi la funzione, ossia l'azione dello Stato, per

Pagina 1.18

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

II. Scienze sociali-politiche,le quali versano intorno all'ordinamento giuridico-coattivo della società; che trattano cioè dello Stato, come

Pagina 1.18

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

; le quali successivamente sollevano, sul fulcro del merito personale, la gerarchia delle classi ecclesiastiche, politiche, laboriose, munite alla loro

Pagina 1.195

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

a) la scienza della costituzione sociale della Chiesa (cattolica) investiga i procedimenti normali, giusta i quali essa, per un subordinato processo

Pagina 1.20

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Villani, Dati, Balducci-Pegolotti, B. Uzzano, L. B. Alberai (sec. XIV-XV), i quali alla formulazione di alcune teorie economiche (specialmente commerciali

Pagina 1.201

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

economiche,le quali ricaddero per due secoli nell'empirismo.Lo smarrimento infatti dell'unità della fede e della scienza, per lo scindersi di tante

Pagina 1.211

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

3. Fra i quali economisti però si inframmettono moralisti e giuristi,specialmente spagnoli ed italiani, che mantennero o ripresero le tradizioni

Pagina 1.213

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

, le quali apportano contributi prossimi alla sociologia o dottrina sociale dell'incivilimento, sul cui tronco essa si prepara ad innestare le proprie

Pagina 1.262

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

, alcune delle quali ebbero singolare efficacia occasionale sul rinnovamento cristiano della società, nel fatto e nell'idea.

Pagina 1.263

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

giuristi, apologeti della religione; i quali per diverse vie apportano preziosi contributi positivi e speculativi alla genesi delle scienze sociali in

Pagina 1.265

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

, filosofi, i quali precorsi nei primi del sec. XIX da Gerdil, Frayssinous e in Germania dal Möhler (La simbolica)e in Inghilterra dal Wiseman (Connessione

Pagina 1.268

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

fine di ragione verso di cui si deve convergere; poi con quali forze, mezzi, vie di fatto si tende successivamente a pervenirvi. Questa veduta è

Pagina 1.27

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

applicazione, i quali però si integrano reciprocamente, aggirandosi su questi comuni criteri.

Pagina 1.279

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

occasione e materia all'erigersi e all'atteggiarsi di queste, le quali, alla loro volta, reagendo sopra i fatti stessi, di momento in momento ne rendono

Pagina 1.286

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

del compito lo comporti) di ricollegare in esso le teorie economiche con taluni indirizzi più accettevoli e sicuri dell'odierna cultura;i quali, senza

Pagina 1.3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

immediata osservazione, di mezzo ai quali si genera e svolge la ricchezza individuale e sociale, cioè l'uomo,il cosmo (il mondo fisico) e la società (il

Pagina 1.338

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

economici (o ricchezze propriamente dette) da altre qualità di beni le quali escono da quella categoria; come p. e. i beni spirituali (il vero, la scienza

Pagina 1.343

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

intelligenza delle leggi economiche. Tali — i beni finali (altri dice diretti), i quali, servendo immediatamente alla soddisfazione dei bisogni o fini umani

Pagina 1.344

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Variazioni o leggi del valore d'uso. ‒ Chiedesi ora giusta quali leggi vari il valore di uso. — Data una quantità o massa di beni omogenei (p. e. di

Pagina 1.359

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

e di trarne godimento» (C. Supino). Quanti sono i fini umani, altrettanti i bisogni nell'uomo i quali cercano il proprio appagamento; e così bisogni

Pagina 1.384

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

una rudimentale comunione di beni (Roscher), protraendosi tali abitudini fra i popoli migranti, nei quali però i germani facevano una nobile eccezione

Pagina 1.419

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Risultano di teorie l'una come l'altra, come due parti della stessa scienza; soltanto l'una indica quali criteri deve seguire l'operosità sociale

Pagina 1.46

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Civilmente,l'emigrazione è tramite di prolungazione e rinnovamento della civiltà storica dei popoli, dei quali rifeconda la semenza e le tradizioni

Pagina 1.480

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

conseguire un risultato finale. Come tale, non è dottrina di finidell'uomo e della società, bensì soltanto di mezzi, quali appunto le ricchezze, che sono il

Pagina 1.54

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Essa è ad un tempo scienza teoretica e pratica (pura ed applicata) nel senso già espresso più sopra. Non si limita a definire quali sieno le leggi

Pagina 1.59

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

solidarietà. Prima pertanto di entrare a discutere i principi e le leggi di una scienza (per noi l'economia) occorre stabilire: — quali sieno scienze

Pagina 1.65

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

poi altri sentimenti superiori insiti all'anima, quali il sentimento dell'abnegazione,della benevolenza,della carità,che vengono a correggere ed

Pagina 1.72

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

La filosofia pratica comprende invece le scienze regolatrici dell'umano operare, giusta le norme di ragione, quali sono l'etica ed il diritto.

Pagina 1.73

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

la legittimità delle leggi economiche, le quali tanto più restano giustificate, quanto più perfettamente convergono ai fini doverosi ed obbligatori

Pagina 1.73

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

apporta le premesse speculative, così tutte le discipline e scienze sociali le forniscono le premesse positive,per le quali acquista un fondamento

Pagina 1.79

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

La psicologia sociale (positiva) indaga il sistema dei procedimenti positivi, con i quali tende a svolgersi la vita spirituale dei popoli (il sapere

Pagina 1.83

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Rapporto finale. ‒ 1. Ma un quesito rimane ancora in questo studio di relazioni fra i veri: quali rapporti l'economia tiene colle dottrine religiose

Pagina 1.92

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Ma quali sono le cause positive normali della formazione delle classi?

Pagina 2.112

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

positiva di talune funzioni dirigenti del vivere collettivo, coordinate alla autorità; nelle quali queste classi trovano la loro genesi e la loro

Pagina 2.114

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

L'anticipare pertanto per importanza delle classi civili-politiche,ritarda la costituzione di classi autonome economiche,le quali anzi non si

Pagina 2.117

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Ulteriormente, fornendo un piedistallo a quella seconda gerarchia di ceti, i quali, dedicandosi immediatamente alla produzione della ricchezza

Pagina 2.121

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

4. Quali rami poi della tecnica in questi progressi anticipino, ritardino, maturino, è determinato dalla qualità o specie delle singole industrie e

Pagina 2.15

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

quali pertanto portarono una certa razionale precisione anche nella pratica tecnologica. Ne favorivano l'applicazione spesso le classi o caste

Pagina 2.19

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

;attraverso il contatto di tutte le condizioni di fatto interiori ed esteriori all'uomo, le quali conferiscono al conseguimento dei fini armonici

Pagina 2.213

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

La solidarietà economica. ‒ Finalmente, accanto agli altri due fattori spirituali dell'ordine sociale, a quali risultati conduce nel campo della

Pagina 2.47

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

psicologici in ampio senso, la scienza, la morale e quindi la coscienza sociale, i quali, innestandosi su quelli naturali biologici, sono veramente le virtù

Pagina 2.67

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

forza di questo di tenere legata sotto di sé la ramificazione sempre più estesa delle famiglie soggette, le quali così si distaccano dal ceppo

Pagina 2.90

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

quali poi si rifrangono nel consorzio civile: scuola di responsabilità nel comando per i genitori, di obbedienza per i figli, di amore sino al

Pagina 2.96

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

, confusi all'origine coll'organismo domestico e politico, i quali vengono con processo laborioso e secolare ad assumere, in forma autonoma, proporzioni e

Pagina 2.99

Cerca

Modifica ricerca