Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
verità di evidenza intuitiva;p. e. il principio di contraddizione (la stessa cosa non può nello stesso tempo essere e non essere), il principio di
Pagina 1.103
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
scibile; p. e. l'esistenza di materia, di moto, di sentimenti interni della vita umana, ecc., cioè principi positivi o premesse di fatto.
Pagina 1.103
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
necessario; donde il carattere di certezza scientifica. Se p. e., l'osservazione storica offre questo fenomeno, che nel passaggio dei popoli dal
Pagina 1.109
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
economico e le altre forme del vivere sociale; p. e. fra la vita politico-giuridica, e quella economica, intellettuale, morale, religiosa in ordine al
Pagina 1.115
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
,allora soltanto che sia dimostrato che esse coincidono con le norme etico-finali, che dominano il progresso di tutta la società. Tale è p. e. il caso
Pagina 1.117
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
sull'origine della moneta (commentato da P. Neri). Ma nell'insieme il diritto romano, sempre formalista (comunque poi temperato dall'aequitas e in onta alla
Pagina 1.185
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Gli economisti tecnico-empirici. Sono essi che studiano (e talora con fortuna) i temi di maggiore attualità. Così p. e. la moneta;donde gli
Pagina 1.213
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
, giusta questa scuola si modificano all'indefinito, seguendo l'evoluzione (storica, statistica, biologica) degli interessi generali. E così essa p. e
Pagina 1.253
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
sociale moderni. E ciò perché i quesiti di finalità (p. e. a qual fine viviamo noi consociati?) urgono fin dall'origine e ad ogni istante l'umanità; e
Pagina 1.27
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Per altre vie converge allo stesso termine, secondo taluni (p. e. Gide), G. C. De Sismondi lo storico delle Repubbliche italiane nel medio evo;— il
Pagina 1.272
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
cosmo; — di altri fatti derivati,che sono le istituzioni essenziali elementari della società, p. e. la famiglia, le classi, le nazioni, ecc.; — tutto
Pagina 1.288
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
antiche (mazdeismo, buddismo) o della filosofia pagana, p. e. dello stoicismo (Havet, Renana); bensì fu una innovazione sì completa, che rispetto a
Pagina 1.303
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
servigio della sovranità stessa e per i suoi fini; p. e. organizzare in determinate forme e persone i poteri dello Stato reggente (governo), la
Pagina 1.311
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
esterna umana; p. e. statuti, leggi, regolamenti; — un potere esecutivo,di curarne la attuazione ed osservanza inviolabile (esecuzione) da parte dei
Pagina 1.312
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
, inchieste, studi, ecc.); — col rimuovere gli ostacoli (p. e. autorizzando la esplorazione di una miniera, anche repugnanate il proprietario della superficie
Pagina 1.325
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
dell'organismo sociale, p. e. colla difesa dell'indipendenza della nazione e dell'autonomia economica di essa (p. e. con trattati di commercio); — o
Pagina 1.326
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Tal'altra, l'azione del governo si dirige invece ad una parte soltanto della società,p. e. con una legge sulla istruzione superiore; e ciò, perché
Pagina 1.327
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Qualche volta, infine, l'azione dello Stato riguarda esclusivamente un gruppo sociale particolare, senza estendersi con leggi analoghe ad altri; p. e
Pagina 1.327
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
lavoro porgono ad essi i mezzi indispensabili di sussistenza. Viceversa nei ceti aristocratici, p. e. in Inghilterra, specialmente se ricchi del
Pagina 1.33
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
umani. Ne sorse una giustizia commutativa,che regola le relazioni da pari a pari,valevole p. e. in modo speciale per tutta l'attività privata, industriale
Pagina 1.333
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
nelle cose in forma per lo più latente o potenziale, ha d'uopo di una serie di sforzi o sacrifici di effettuazione,per rendersi attuale e concreta, p
Pagina 1.341
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
economici (o ricchezze propriamente dette) da altre qualità di beni le quali escono da quella categoria; come p. e. i beni spirituali (il vero, la scienza
Pagina 1.343
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
specialissimo, p. e. un amuleto per un idolatra, è un bene per lui ma non già per la generalità; come nol sono quelli che si dicono beni di affezione (una
Pagina 1.343
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
, sono mezzi di consumo od uso personale, p. e. il pane, il vino, le vesti, gli ornamenti; — e i beni stromentali (indiretti), i quali a vario grado
Pagina 1.344
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
integrante (vi hanno cose utilissime che non costano sacrifizi perché illimitate, p. e. l'aria respirabile), — così logicamente è prevalente la stima
Pagina 1.358
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Variazioni o leggi del valore d'uso. ‒ Chiedesi ora giusta quali leggi vari il valore di uso. — Data una quantità o massa di beni omogenei (p. e. di
Pagina 1.359
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
qualche momento storico, quello p. e. che dalla rivoluzione francese pervenne sino a noi; e ciò per non violare i criteri di rigorosa trattazione
Pagina 1.36
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Ciò posto, il valore unitario o di singole unità di uno stesso bene (p. e. una serie di pani), risultante da una duplice stima, delle
Pagina 1.360
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Si abbiano p. e. cinque unità di pane,e veggasi come si potrebbe formulare, in modo molto elementare ma evidente, questa legge.
Pagina 1.361
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
1. Ad ogni elevazione quantitativa, p. e. del doppio, verificatasi nei beni complessivi e quindi nel benessere effettivo della società, «il valore
Pagina 1.368
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
si complica la difficoltà di una stima comparativa reciproca e della effettuazione pratica degli scambi. Così p. e. un bue può valere un cavallo
Pagina 1.372
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
dice p. e. che una cosa vale una, due, tre unità di moneta o lira), può crescere e scemare — o per alterazioni di valore inerenti alle cose concrete, p
Pagina 1.374
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
produzione ed al consumo. Si calcolò p. e. che la cascata di Niagara rappresenti essa sola una forza motrice uguale a quella che oggi muove tutte le
Pagina 1.408
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Ciò per il fatto demografico nel suo sistema, come in qualche misura per singoli aspetti di esso. Veggasi per cenni (p. e. Schmoller, Pesch, G. Mayer
Pagina 1.416
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
finché il processo della mortalità è irregolare e convulso, tutta la costituzione e la vita sociale rimane vacillante e caduca.In seguito p. e. ad epidemie
Pagina 1.437
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
del pensiero e della libera volontà. Lo Stato, p. e., non sorge senza l'opera pacifica o violenta di un fondatore, né senza il consenso od
Pagina 1.45
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
I germani invasori dell'impero erano conglomerazioni accidentali di piccole tribù; vandali, longobardi, normanni p. e. non superavano ciascuna 60-80
Pagina 1.457
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
(dalle campagne in città) per cui p. e. la popolazione civica di Prussia dal 1881-95 salì da 57 a 81%, e New York in
Pagina 1.476
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
economica dei popoli; e giova pertanto studiarle parallelamente, sicché ad ogni legge teoretica (p. e. del credito) segua il meccanismo di attuazione
Pagina 1.51
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Anzi l'economia è scienza dell'utile esterno materiale.Altre scienze sociali mirano all'utile comune, come, p. e., la scienza politica;ma questa
Pagina 1.55
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
; sicché chi afferma esistere una scienza unica, ècostretto a negare qualunque differenza sostanziale, p. e. tra i fatti fisici e i fatti psicologici
Pagina 1.68
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Quindi la scienza propriamente detta (etiologica), da non confondersi con semplici discipline positive empiriche (p. e. la storia, la statistica), è
Pagina 1.98
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
l'efficacia pratica della tecnica non interessi singole parti dell'economia, bensì tutte, la produzione (p. e. le macchine), il consumo (p. e. i
Pagina 2.11
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
(p. e. le caste sacerdotali) o per delegazione di un monarca, dal quale sono chiamate a condividere l'esercizio del potere imperante e coattivo della
Pagina 2.113
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
mezzi sempre più adatti ad appagare i bisogni stessi, ma però con varietà e successioni storiche differenti,a seconda delle condizioni territoriali, p. e
Pagina 2.12
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
associazioni politiche territoriali dei nobili proprietari di terre e guerrieri; p. e. in Inghilterra dei «thegne» o «knight-gilds» («thane» o «thegne
Pagina 2.164
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
cui p. e. le contribuzioni dovevano di regola chiedersi e consentirsi dalle assemblee debitamente convocate dalla nazione.
Pagina 2.173
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
una persona fisica (un uomo), ad una famiglia (complemento di essa), ad una società volontaria di individui, p. e. una società commerciale, sempre per
Pagina 2.206
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
, Gerberto di Reims (m. 1003), Ruggero Bacone (m. 1294), P. Crescenzio, agronomo (m. 1310), Niccolò di Cusa (m. 1464), P. Toscanelli (m. 1482), Leonardo da
Pagina 2.26
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
volontarie e libere (p. e. società di studi, di industria, di speculazione) — e la sfera di coscienza e di vita sociale pubblica (che abbraccia le
Pagina 2.54