Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
ed analitici,ed allora è necessario prendere le mosse dal processo induttivo,come a il caso delle scienze fisico-naturali (gli animali, le piante, gli
Pagina 1.106
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
infine per ciascuna singola scienza, segue gli indirizzi generali prevalenti nei successivi momenti storici, della cultura e in ispecie della filosofia
Pagina 1.117
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
l'uno, della scuola storico-giuridica di Savigny, ripercosso fra gli economisti, da Roscher a Knies; la quale meglio direbbe della psicologia etnico
Pagina 1.133
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
I. Scienze sociali-civili,che versano intorno alla società come aggregazione morale, primigenia, universale fra gli uomini, cooperanti a tutti i fini
Pagina 1.17
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. La posizione marittima, il suolo accidentato, il clima vario e propizio, gli esempi delle città frigie, lidie, fenicie, dell'Egitto, dell'Asia
Pagina 1.178
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
IV. Le scienze sociali-economiche infine, che investigano le energie, gli istituti ed i procedimenti dei popoli, in ordine alla ricchezza quale mezzo
Pagina 1.20
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Letteratura. ‒ 1. Gli umanisti politici.Fra gli eruditi del sec. XV, che svolgono le tradizioni economiche medioevali, Alberai, Carafa, Pontano
Pagina 1.212
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Gli economisti tecnico-empirici. Sono essi che studiano (e talora con fortuna) i temi di maggiore attualità. Così p. e. la moneta;donde gli
Pagina 1.213
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Letteratura. ‒ In esso gli studi parziali tendono a comporre un insieme di dottrine ordinate, ma non già di economia sociale bensì di politica
Pagina 1.215
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Tale scuola biologico-evolutiva, che largamente dominò nei sociologi, specialmente francesi (poco fra i tedeschi) non ebbe gran seguito fra gli
Pagina 1.251
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Nella quale analisi dell'utile nelle sue giustificazioni razionali (il principio edonistico),eccellono — gli austriaci Sax, L'essenza e compito
Pagina 1.256
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
(Lazarus e Steinthal), ritornò in onore il coordinamento dell'economia colla morale; comunque soggettiva, a cui contribuirono fra gli inglesi Sidgwick
Pagina 1.257
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Questo concetto di ordine fra gli uomini,facente capo alla causa prima che è Dio, come èintuivo nella sua forma sintetica embrionale (non riflessa
Pagina 1.291
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Tale legge etica doverosa è prescritta a tutti ed a vantaggio di tutti, perché sostanzialmente eguali gli uomini nella natura e nel fine morale
Pagina 1.296
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
, che di idee religiose congiunte ad una morale severa erano imbevuti gli arii occidentali (europei), i celati, i germani, gli slavi e le loro istituzioni
Pagina 1.300
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
diritto (legge coattiva)». La quale si tripartisce: — in una funzione giuridico-costituente,con cui si ricollegano ad unità gli enti e i mezzi sociali a
Pagina 1.311
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
, inchieste, studi, ecc.); — col rimuovere gli ostacoli (p. e. autorizzando la esplorazione di una miniera, anche repugnanate il proprietario della superficie
Pagina 1.325
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Estensione e limiti delle funzioni di stato. ‒Ripetiamo che gli uffici e i corrispondenti poteri dello Stato hanno razionalmente, per unica norma e
Pagina 1.326
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
, sono mezzi di consumo od uso personale, p. e. il pane, il vino, le vesti, gli ornamenti; — e i beni stromentali (indiretti), i quali a vario grado
Pagina 1.344
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Ora, siccome soltanto i beni materiali, che sono esterni e limitati, divengono materia di scambio fra gli uomini, e lo scambio alla sua volta suppone
Pagina 1.344
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
odierna dovizia dei beni di consumo nel mondo, — questi ultimi beni di godimento signoreggiano definitivamente gli altri, porgendo la ragion d'essere e la
Pagina 1.345
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
all'uopo acquisire o produrre,iquali si considerano in correlazione o in funzione gli uni cogli altri;
Pagina 1.358
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
, l'ambito di espansione dei bisogni misura il progresso economico tutto intero. Ad iniziare l'operosità e gli scambi fra selvaggi, cominciano gli
Pagina 1.389
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
specie umana; moltiplicando all'uopo gli inviti e tracciando le linee del cammino e del dominio di essa.
Pagina 1.399
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
esterno, modificandone le condizioni naturali in modo «da rimuovere o correggere le influenze che gli tornano dannose, e da conservare e migliorare
Pagina 1.404
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Per mezzo di tutti gli agenti cosmico-tellurici, la Provvidenza ha preparato le condizioni elementari di vita, le occasioni e gli impulsi estrinseci
Pagina 1.405
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Ma intanto ciò rafferma, sotto tutti gli aspetti, l'importanza dell'incremento demografico. E in via generale deve dirsi che i fini provvidenziali di
Pagina 1.452
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Le tendenze fisiologiche, generali e costanti della specie umana alla riproduzione, e poi quelle fisiopsichiche alla conservazione (mercé gli
Pagina 1.454
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Gli arii (iapetici) fin dalle origini a preferenza di ogni altra razza (adempiendo in sé medesimi la profezia diretta ad Iafet: tu soggiogherai i
Pagina 1.461
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
delle istituzioni sociali, gli elementi linguistici, gli usi economici, gli stromenti dell'arti; annodando così al territorio le fila di una comune
Pagina 1.477
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Romani moderni, gli anglosassoni di oggidì, imponendo colle loro espansioni migratorie istituzioni e lingua inglese a ben 400 milioni di abitanti
Pagina 1.482
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
la distinzione caratteristica fra gli ordini reali delle esistenze, donde il carattere di ordine morale spettante all'essere umano ed alla sua
Pagina 1.70
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
, che è un sistema di relazioni (prestazioni, servizi) fra gli uomini, intuite, volute, attuate dallo spirito umano e perciò morali. Gli sforzi di una
Pagina 2.1
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
unificano gli ideali, le aspirazioni, gli affetti di un popolo: — per l'Italia il fatto per cui il cattolicesimo e il pontificato hanno ripreso la
Pagina 2.105
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Perciò stesso gli statistici computano i partecipi ad una stessa nazionalità dalla lingua parlata (e non più dal sangue che scorre nelle vene
Pagina 2.105
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
1. Socialmente la nazione è la più matura e salda forma di coesione fra tutti gli organi da cui risulta la società universale, perché compendia nella
Pagina 2.107
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
sistemi di alimentazione), la circolazione (p. e. gli stromenti monetari o i mezzi di trasporto) e di riflesso la ripartizione della ricchezza; ed anzi essa
Pagina 2.11
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
di sociologia (la genesi delle classi), cui non basteranno gli studi di più generazioni a sciogliere positivamente (L. Stein); ma a cui frattanto
Pagina 2.116
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
), per via di associazione o volontaria o gentilizia.Il primo caso si avvera nei ceti intellettuali e morali, per cui tutti gli elementi affini uniti
Pagina 2.118
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
sospese (gli Stati generali in Francia dal 1614), fecero luogo all'assolutismo accentratore, trionfante con Luigi XIV («l'état c'est moi»).
Pagina 2.177
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Essa colla sua robusta organizzazione gerarchica in tutto il mondo, prepara, contro gli egoismi nazionali, il diritto internazionale e agevola le
Pagina 2.180
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
cresce e dilaga: e sui latifondi dell'impero morente gli schiavi erano moltiplicati all'infinito.
Pagina 2.184
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
religioni dovunque, in nome della divinità, fin dalle origini consacrare non solo gli istituti sociali (famiglia, classi, Stato) a cui quelli
Pagina 2.35
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
il bue, in India gli animali domestici, presso ogni popolo anco selvaggio, il fuoco. Al quale simbolismo mitico che consacra e assicura gli interessi
Pagina 2.35
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
essa infatti si introduce un ordine sociale solidale per eccellenza, in cui si insolidano cioè si armonizzano (anche nel campo economico) gli interessi
Pagina 2.59
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
colle scienze naturali, e senza dividere la fallacia o almeno gli abusi della sociologia naturalistico-morfologica (da Spencer ad Ammon), per organi
Pagina 2.67
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
. Ma tosto dipoi gli incitamenti ad espandersi e intensificarsi del vivere privato provengono dal di fuori, cioè dalla sfera di coscienza e di attività
Pagina 2.69
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
(Schmoller). Gli indiani in seno alle loro comunità di villaggio, gli israeliti pastori nelle pianure asiatiche o stanziali nella terra promessa (Bibbia
Pagina 2.79
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
abitazioni o gli alloggi sui carri viaggianti dei nomadi (oggi gli zingari), le tende dei popoli pastori in Asia, le capanne di legno e paglia
Pagina 2.86
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
tutti gli umani; — le differenze di sesso ed età ne additano le varietà accidentali; — il padre e la madre impersonano l'autorità; — le singole
Pagina 2.96