Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Per l'economia sociale, scienza per molta parte di osservazione eminentemente complessa, fu ed è inutile parlare di storia dei suoi metodi: — finché
Pagina 1.118
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
per virtù anteriore e superiore alle impressioni sensibili esteriori; Bacone fu autore dell'empirismo per cui le cognizioni del vero sono riflesso e
Pagina 1.124
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
; in nome come fu appellato di un metodo positivo, stromento adatto ad una scienza positivistica negatrice o dubbiosa di ogni verità soprasensibile.
Pagina 1.127
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
of political economy (1883), l'economista-filosofo (come fu detto), autore del libro The methods of etics (1874), con cui, correggendo l'utilitarismo
Pagina 1.148
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
, di cui quelle genti serbavano coscienza, mantenne meravigliosamente deste le umane energie. Perciò fu detto che la civiltà orientale non ebbe infanzia
Pagina 1.172
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
, che per essa «una società spenta nell'ozio si trovò risuscitata nel lavoro». Innovazione profonda pertanto, che non fu senza connessione né colla
Pagina 1.188
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Novella come dottrina religiosa,la trasformazione fu dapprima interiore (individuale e familiare), poi sociale-civile, infine politica, con un processo
Pagina 1.194
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
1. Nessun altro avvenimento sociale fu oggi dai cultori di storia civile, giuridica, economica, così profondamente illustrato, quanto questa
Pagina 1.194
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
, stemperò ogni virtù di costruzione scientifica originale. Tale fu il fatto del rinascimento ella cultura classica, seguito dalla riforma protestante,che
Pagina 1.205
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Efficacia pratica. ‒ Similmente l'efficacia pratica del sistema smithiano o classico,fu profonda e universale.
Pagina 1.241
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
dal punto di vista storico,1853). Fu la scuola seguita più tardi da Wolowski, Posnett, Cognetti de Martiis, Ingram.
Pagina 1.246
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
5. Altrettanto l'efficacia pratica fu inadeguata e pericolosa. — Sorta dapprincipio per reagire alle conseguenze di un cosmopolitismo intemperante
Pagina 1.255
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
accoppiandosi agli studi di psicologia empirica del Wundt e della sua scuola — tale indirizzo, che potrebbe dirsi neoclassico, fu eretto a sistema da
Pagina 1.256
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
superiori, il quale fu detto allora «romanticismo e neo-guelfismo» ma che era resurrezione di religione e di cultura cattolica contro il moderno
Pagina 1.270
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Tale attività scientifica e pratica più matura fu anticipata da G. Ketteler (magistrato, 1846, deputato a Francoforte, 1848), vescovo di Magonza
Pagina 1.275
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Gran fatto codesto, che coincide colla vittoria alla fine del sec. XIX dello spiritualismo, mercé quella che fu detta «la filosofia perenne della
Pagina 1.276
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
antiche (mazdeismo, buddismo) o della filosofia pagana, p. e. dello stoicismo (Havet, Renana); bensì fu una innovazione sì completa, che rispetto a
Pagina 1.303
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Il diritto nella storia. ‒ La genesi storica del diritto in sé e nelle sue esplicazioni pratiche nella società e quindi dei poteri dello Stato, fu
Pagina 1.329
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
il possesso del necessario alla vita, fu sempre e in ispecie dal cristianesimo tenuta in pregio per il suo valore morale; non così la miseria.
Pagina 1.33
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
A meglio comprenderle si rammenti quanto fu esposto più sopra:
Pagina 1.358
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
,sia logico che cosmico o sociale. Perciò tal legge come nozione speculativa fu primamente intuita da filosofi, quali Pitagora e Platone (Minghetti).
Pagina 1.376
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
ricchezza e della civiltà. Ciò fu il risultato dei precetti divini della Bibbia perfezionati dal Vangelo: i quali (avvertasi bene) prescrivevano e
Pagina 1.455
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
. XIII e XIV per la restante Europa durante l'età dei Comuni, fu resurrezione di vita nelle città e circostanti campagne, primo frutto di quel
Pagina 1.457
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
1. Le discipline sociali si limitano a ricercare rapporti bensì generali ma puramente contingenti (altri dice empirici)intorno a ciò che fu e ciò che
Pagina 1.79
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
ragione stessa. I suoi insegnamenti sono la parte più preziosa di quella che fu detta la filosofia perenne dell'umanità. I tentativi ripetuti di
Pagina 1.93
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
sua originalità, di fronte ai tempi pagani, fu quella di aver dato una base legittima, permanente ed estensibile senza limite alle classi economiche
Pagina 2.115
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
encomiati e premiati; l'inerte, che il talento nascose nella fossa, fu, come servo inutile ed iniquo, riprovato.
Pagina 2.124
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Questo principio del dovere proporzionale e solidale, predicato a tutte le classi e ribadito in mille guise cogli esempi, fu come soffio creatore
Pagina 2.125
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
espansivo delle moltitudini urbane. Anzi la emulazione fra quelle due opposte convivenze fu sempre impulso a grandi progressi civili, come quelli seguiti
Pagina 2.139
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
medioevali in tutta Europa; cosicché più schietto apparisce il procedimento comune, laddove meno sentita fu l'influenza romano-pagana (Brentano, Salvioni
Pagina 2.161
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
4. Ma intanto l'ordinamento giuridico-politico delle classi medie popolari non fu inferiore anzi superiore, per influenze profonde e durature, di
Pagina 2.167
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Il potere centrale dello stato ‒ 1. Terzo fattore storico (primo logicamente) del grande Stato nazionale, fu il potere unificatore rappresentato per
Pagina 2.172
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Fu una rivincita (questa volta partita dal trono) della campagna sulle città; — ma non già come ripresa spontanea di energie sociali economiche, ma
Pagina 2.178
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
limitazione insieme dei poteri dello Stato, affinché coadiuvassero, senza trascendere, la legge morale a cui è connesso l'ordine umano-civile. Essa fu così
Pagina 2.180
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Così fu salvo anche il procedimento storico di una esplicazione graduale della libertà personale, mercé la garanzia legale di libertà civili sempre
Pagina 2.187
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. E qual parte vi ebbe l'interesse economico? —Questo, che fu decisivo, come vedemmo, nell'introdurre la schiavitù,nol fu altrettanto durante il
Pagina 2.189
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Ma che il merito principalissimo dovesse risalire al cristianesimo fu attestato poi dal duplice fatto solenne: — che la schiavitù e le altre forme
Pagina 2.197
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
d'Africa, fu introdotta sistematicamente dagli spagnoli nelle Americhe del sud e
Pagina 2.198
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Più tardiva fu la soppressione legale della servitù e delle prestazioni forzate. Subitanea in Francia per entusiastica rinunzia della nobiltà
Pagina 2.200
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
essere e non fu che la derivazione logica e pratica lungo i secoli del riconoscimento della dignità morale e della personalità giuridica dell'uomo; a cui
Pagina 2.200
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Essa fu il principio di ogni ascensione umana e sociale. Chi è riconosciuto legalmente padrone di sé in ordine ai suoi fini doverosi morali, presto o
Pagina 2.201
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
sociale o pubblica, sempre coesistenti; sicché la questione è soltanto di preponderanza relativa. Mentre così il medio evo, in generale, fu l'età del
Pagina 2.211
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Leggi sociali naturali. ‒ Così implicitamente è detto quale sia la natura delle leggi sociali,comprese quelle economiche; e quanto fu scritto in
Pagina 2.212
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
varie classi sociali. Ciò è più che mai manifesto nella tecnica contemporanea, il cui effetto fu di infrangere e disperdere la classe artigiana
Pagina 2.33
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
dalle radici le classi superiori (con legge che fu detta di capillarità)promettono vitalità e svolgimenti indefiniti all'ordine sociale. Ma era
Pagina 2.44
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
coscienza morale e insieme la più operosa coscienza economica. Il medio evo, specie nel culmine della potenza comunale, fu l'età della fede nelle sue
Pagina 2.50
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Funzione storica della famiglia patriarcale. – Questa funzione nella storia dell'umanità e dell'incivilimento fu illustrata largamente (Devas, Gaume
Pagina 2.88
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
La famiglia patriarcale fu la depositaria e la trasmettitrice (insieme ai libri sacri ed alle classi ieratiche) delle tradizioni religiose, etiche
Pagina 2.88
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
. In questa la umanità operosa fece il proprio tirocinio del lavoro; in essa rinvenne lo stimolo massimo alla formazione della proprietà (che fu
Pagina 2.89
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
innumeri generazioni fu considerata come una forma eterna della vita sociale e una istituzione intangibile di origine divina» (Schmoller).
Pagina 2.90