Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Nelle scienze morali invece è necessaria una prova ulteriore, desunta dalla corrispondenza di queste manifestazioni con la natura e con i fini degli
Pagina 1.109
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
seconda dimostrazione dovrà desumersi dalla consonanza di quei procedimenti con i fini essenzialmente morali dell'incivilimento.
Pagina 1.117
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
come normalmente si origini e si dispieghi l'attività dei popoli nell'effettuare il benessere materiale, servente ai fini superiori dell'incivilimento.
Pagina 1.15
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
I. Scienze sociali-civili,che versano intorno alla società come aggregazione morale, primigenia, universale fra gli uomini, cooperanti a tutti i fini
Pagina 1.17
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
materiale ai fini essenzialmente morali e spirituali della civiltà.
Pagina 1.20
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
distinte a seconda della varietà e gerarchia dei fini sociali.Senza di ciò le scienze sociali si compenetrerebbero in una soltanto, cioè in un'assorbente
Pagina 1.24
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
società studia nei fini ultimi (corrispondenti alle ragioni prime) della sua esistenza e quindi nei doveri pratici che ne conseguono per la condotta umana
Pagina 1.26
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
(edonistiche) della ricchezza, alla rispondenza loro coi fini spirituali dell'incivilimento e coi destini umani nella vita sovrannaturale superiore.
Pagina 1.279
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. L'economia invero è scienza di mezzi utili, qual è la ricchezza servente ai fini umani. Ma l'utilità, che significa attitudine a conseguire un
Pagina 1.28
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Tutte convengono che l'ordine sociale e quello stesso economico devono conferire ai fini essenzialmente spirituali della civiltà e coordinarsi alla
Pagina 1.280
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Del pari tale scuola, giudicando della legittimità dei rapporti dell'utile dal punto di vista dei fini superiori morali di civiltà strettamente
Pagina 1.284
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
legge morale domina tutta la attività umana, rivolta sia ai fini superiori essenzialmente etici della esistenza, sia ai fini inferiori anco materiali
Pagina 1.294
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3.Donde i caratteri dello Stato: — di società morale esso medesimo, nel senso che è consorzio di uomini liberi e responsabili, cospirante a fini
Pagina 1.310
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Succede una seconda funzione sociale-civile quella «di coadiuvare il progresso umano sociale nel migliore conseguimento dei fini morali e dei mezzi
Pagina 1.312
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
1. Questa, benché per sé stessa materiale, apparisce un mezzo diretto,relativamente necessario a conseguire i fini della esistenza. L'ordine civile
Pagina 1.32
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Ciò premesso per l'economista: utilità è l'attitudine delle cose materiali a servire ai fini umani e quindi a soddisfare ai bisogni
Pagina 1.339
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
È concetto complesso, risultante dai due elementari, di fini umani (e analoghi bisogni) e di mezzi pur essi umani cioè a disposizione dell'uomo; fra
Pagina 1.340
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
la ricchezza ha carattere di mezzo utile ai fini e quindi alle soddisfazioni umane, e in quanto è un mezzo essa partecipa (come dicemmo) alla natura
Pagina 1.342
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
crescente ai fini umani».
Pagina 1.370
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
ed esterne, fornite dalla antropologia e psicologia in servigio della scienza sociale e subordinatamente della economia. Ai fini umani doverosi
Pagina 1.381
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
(società particolare politica o Stato) per il conseguimento dei fini armonici della civiltà». Fin qui l'economia ha un oggetto comune a tutte le
Pagina 1.41
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
, servendo ai fini immediati di quello, non nuoccia ma piuttosto avvantaggi la ricchezza nazionale (ordinamenti finanziari).
Pagina 1.45
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Ma intanto ciò rafferma, sotto tutti gli aspetti, l'importanza dell'incremento demografico. E in via generale deve dirsi che i fini provvidenziali di
Pagina 1.452
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
scienza, ossia di un sistema di veri, è compito legittimo che oggi, di contro al positivismo il quale escludeva la ricerca dei fini, tende a
Pagina 1.47
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
comporsi cose materiali utili (ricchezza) per la soddisfazione dei legittimi bisogni umani cioè per il conseguimento dei fini dell'esistenza. Le sue
Pagina 1.53
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
della società umana, per i fini complessivi di questa. Analogamente l'economia ricerca bensì l'attività umana volta alla ricchezza, ma non già per
Pagina 1.54
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
complesso di cose materiali utili, cioè serventi ai bisogni dell'uomo; o, se si voglia, dottrina di fini prossimi,quali p. e. il più copioso e duraturo
Pagina 1.54
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
sistema di procedimenti o leggi che collegano le cause con i loro fini, non si spiega senza conoscere la natura delle cause e dei fini stessi; e se vi ha
Pagina 1.70
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Dall'etica e dal diritto in genere,quella, scienza dei fini umani e dei doveri che ne derivano, questa, del fine civile nella convivenza e delle
Pagina 1.73
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
la legittimità delle leggi economiche, le quali tanto più restano giustificate, quanto più perfettamente convergono ai fini doverosi ed obbligatori
Pagina 1.73
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
esigenze della vita pratica. Cessa invero ogni ricerca razionale dell'utile, quando i beni materiali tornano nocivi ai fini superiori da conseguirsi
Pagina 1.73
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
5. Dall'etica e dal diritto sociale,che designano doveri ed obbligazioni (giuridiche) derivanti dai fini della società universale umana e della
Pagina 1.75
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
è dottrina di fini e doveri.È impossibile il concetto dell'utilità, che vuol dire attitudine a conseguire un risultato in cui sta il bene, senza il
Pagina 1.77
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
ed i fini dell'uomo (scienza teoretica o leggi dell'essere),quanto l'ordine di veri pratici che prescrivono ciò che deve farsi in relazione del pari
Pagina 1.78
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
riconosciuto le leggi scientifiche proprie dell'una e dell'altra, se ne definisce la graduazione giusta la gerarchia dei fini;e le leggi dei fini prossimi
Pagina 1.79
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Le scienze sociali positive studiano la società umana nella sua costituzione di fatto, e nei suoi procedimenti corrispondenti ai fini razionali di
Pagina 1.81
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Premesse Metafisiche. — A prevenire tali errori, deviazioni, od equivoci, si prendano le mosse dal richiamare la nozione della natura e dei fini
Pagina 1.97
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
le scienze anche positive espongono nella propedeutica i loro principi; e il positivismo finì, suo malgrado, col comporsi quasi una propria
Pagina 1.99
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Induzioni storiche. ‒ 1. Tale processo storico rivela che la distinzione delle classi deriva in prima dalla molteplicità dei fini sociali concreti
Pagina 2.116
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
avente un'anima a fini sovrannaturali, da cui non può essere disviata dagli altri uomini,tutti uguali in questa finalità morale. Ed analogamente esso
Pagina 2.185
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Tutta la vita umana è una catena di fini e di mezzi proporzionati, la cui conoscenza determina l'azione, sicché le idee reggono i fatti.E poiché tali
Pagina 2.2
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
dell'amore o proprio (egoismo) o altrui (altruismo) ugualmente congeniti nell'animo suo, spunta l'idea di fini e di beni individuali, così gli balena
Pagina 2.2
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
) cioè «la facoltà riconosciuta dalle leggi positive di stringersi con altri per il conseguimento dei propri fini».
Pagina 2.202
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
fini privati; — la proprietà collettiva-sociale,spettante a persone etico-giuridiche del consorzio civile, distinte dagli individui e per fini generali
Pagina 2.206
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Tutti i fini pertanto fisici e morali della vita privata e sociale e quindi dell'incivilimento vi sono cointeressati; e rispetto ad essi l'istituto
Pagina 2.206
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Causa spirituale sovrannaturale (obbiettiva). ‒ 1. In mezzo a questa affannosa ricerca di fini e di beni particolari, si manifesta però la tendenza
Pagina 2.3
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
La coscienza economica. – 1. Lo vedemmo già: la coscienza individuale e di riflesso quella collettiva, la quale è consapevolezza di fini e di mezzi
Pagina 2.47
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Causa psicologico-morale. ‒ L'intelletto che scorge i fini dell'operare e poi la volontà che si alza fino ad una divina autorità che li consacra
Pagina 2.6
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
risponde ad altrettanti fini: — fisiologico, fra uomo e donna per la procreazione, che della famiglia è l'origine; psicologico,per l'educazione morale
Pagina 2.77
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
l'essenza e i fini di essa rimanessero al di sopra della ingerenza dello Stato (Weiss).
Pagina 2.95