Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diritto

Numero di risultati: 100 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391483
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Né tale scuola si insinua fra le altre due quasi furtivamente senza una adeguata giustificazione, bensì reclama il proprio diritto di cittadinanza

Pagina 1.10

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

connesse idee di onestà (etica) e di giustizia (diritto), a cui l'utile èsubordinato;

Pagina 1.112

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

enciclopediche trasferì nel dominio della religione, dell'etica, del diritto, della politica e nella genesi universale della scienza; avventurandosi così per

Pagina 1.131

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

è il compito fondamentale del sapere; sicché — la scuola storica del diritto disconobbe per tal modo (immenso regresso) il «diritto naturale o

Pagina 1.134

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

sull'origine della moneta (commentato da P. Neri). Ma nell'insieme il diritto romano, sempre formalista (comunque poi temperato dall'aequitas e in onta alla

Pagina 1.185

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

successorio colla divisione (legittima) in parti eguali fra i figli, più curante del diritto dei singoli, che dell'unità del patrimonio familiare. — La

Pagina 1.185

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

forme di governo ampie e popolari quanto al diritto, ma nell'esercizio effettivo del potere sfruttate dalle classi mediane dottrinarie e procaccianti.

Pagina 1.244

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

del popolo tedesco (Fichte e Görres); e così penetra nella economia parallelamente alla celebre scuola del diritto,di Savigny (1779-1861).

Pagina 1.246

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Monaco), ambedue convertiti intorno al 1830: quello discepolo di Thibaut, nel Manuale di diritto ecclesiastico,questo allievo di Savigny e Eichhorn, nel

Pagina 1.267

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

, Teorie economiche nei secoli XII e XIV; e gli italiani Rivalta, Storia delle dottrine di diritto naturale;Talamo, L'aristotelismo nella scolastica,e i

Pagina 1.277

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

personale, sulla famiglia, sulla gerarchia delle classi; quelli e queste sotto la garanzia del diritto naturale riflesso alla sua volta della legge

Pagina 1.280

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

È sul dovere che si fonda il diritto (in senso soggettivo), cioè la facoltà morale di esigere dagli altri uomini, nelle relazioni esterne di

Pagina 1.295

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

diritto e nella politica. Ma, in ispecie nell'economia, essa governa la distribuzione e l'uso della ricchezza; nel regime finanziario regola la

Pagina 1.296

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

la guarentisce ed integra. Senza lo Stato, i doveri e poteri umani, fondati sull'etica e diritto razionale o naturale, da cui derivano le relazioni

Pagina 1.310

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

umana sopra i cittadini di singoli territori; i doveri morali e le facoltà di diritto naturale divengono obbligazioni e diritti positivi (concreti); il

Pagina 1.310

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

, puramente etico-sociale, piena sicurezza mercé il diritto esterno e coercibile? Senza di ciò lo Stato non avrebbe ragion d'essere. È in questo modo che lo

Pagina 1.313

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

privati), mercé la sicurezza proveniente dal diritto, conferisce al bene comune finale soltanto mediatamente. Ciò è decisivo.

Pagina 1.316

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

legge morale, sia nei rapporti collo Stato che cogli altri cittadini. Di qui l'eguagliando di tutti nel diritto,cioè nella facoltà di non essere impediti

Pagina 1.317

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

diritto e non viceversa. Ciò si fa manifesto in tutte le esplicazioni della vita, ma in ispecie nell'attività economica. Questa prorompe ogni giorno

Pagina 1.319

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

diritto. Ora, al di là di questa funzione giuridica esclusiva e sua propria, lo Stato, con la funzione sociale civile,viene ad accrescere il bene comune

Pagina 1.320

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

i singoli cittadini, elementi primi della società (p. e. con il codice civile, con leggi sanitarie, col diritto sulle obbligazioni commerciali). Qui

Pagina 1.326

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

sta al di sopra. Il diritto è una facoltà morale irrefragabile (resa inviolabile colla coazione). Perciò ogni legge positiva di Stato, che sia

Pagina 1.328

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Il diritto nella storia. ‒ La genesi storica del diritto in sé e nelle sue esplicazioni pratiche nella società e quindi dei poteri dello Stato, fu

Pagina 1.329

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Il diritto (in senso obbiettivo come norma dell'autorità umana imperante) ha di sua natura due fonti: la legge morale di cui è autore Dio, e la

Pagina 1.329

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

robuste ed ampie organizzazioni politiche, — il diritto positivo esce prevalentemente (pure adombrando una remota origine superiore) dalla vita pratica

Pagina 1.330

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

prossima (la ragione educata dall'esperienza), alimentò una duplice corrente, di un diritto universale scritto proveniente dai grandi centri di autorità (la

Pagina 1.331

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

come regolatore della condotta morale,soltanto il diritto cristiano venne ad applicarsi in giusta proporzione a tutte le relazioni umane nel civile

Pagina 1.332

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

2. Storicamente del pari il diritto positivo, rispetto al suo contenuto (sostanza), seguì vicende decisive per la economia dei popoli. Infatti il

Pagina 1.332

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

finale voluto dalla legge etica, la forza munisce il diritto, altrimenti essa è stromento di tirannia. E così il medioevo, appunto perché faceva

Pagina 1.333

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Di qui la retta comprensione anche dell'aspetto utilitario del diritto. È noto, come questo nel medioevo cristiano fosse inteso (meglio ancora che

Pagina 1.333

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

3. Ma dall'esordire dell'evo moderno, scossa la fede nella morale cristiana e nei principi del diritto in essa radicati, — vacillò nelle menti dei

Pagina 1.334

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Dipoi, dalla rivoluzione francese fino alla metà del secolo XIX, succede nel diritto stesso (nella legislazione e politica economica) il periodo

Pagina 1.335

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Ma per reazione ad ambedue queste forme giuridiche di utilitarismo politico e poi individualistico, il diritto, nell'ultimo scorcio del secolo xix

Pagina 1.335

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Bensì in questi dì, una certa rivendicazione di finalità (teleologiche) nello stesso diritto (Jhering), alcune tendenze di psicologia sociale

Pagina 1.336

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

, dimostrati dalla morale e dal diritto, corrispondono infatti nell'uomo dei sentimenti e delle facoltà,ambedue dominate dalla coscienza del proprio essere

Pagina 1.381

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

La filosofia pratica comprende invece le scienze regolatrici dell'umano operare, giusta le norme di ragione, quali sono l'etica ed il diritto.

Pagina 1.73

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

3. Dall'etica e dal diritto in genere,quella, scienza dei fini umani e dei doveri che ne derivano, questa, del fine civile nella convivenza e delle

Pagina 1.73

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

5. Dall'etica e dal diritto sociale,che designano doveri ed obbligazioni (giuridiche) derivanti dai fini della società universale umana e della

Pagina 1.75

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

La morale cristiana, coi dogmi che la ispirano (teologia dogmatica) e colle applicazioni giuridiche che l'avvalorarono (diritto canonico) quale venne

Pagina 1.94

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

alle funzioni più elevate della convivenza sociale, quelle della religione, del diritto, della cultura, soprattutto quelle (in cui tutte le altre spesso

Pagina 2.113

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

latente di doverlo fare e di avere il diritto di farlo, in virtù di una legge morale superiore, — è la spinta la quale solleva i più eletti sopra la

Pagina 2.118

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

raffigura nella storia il massimo sistema di diritto di una classe politica (diritto feudale).

Pagina 2.159

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Nella legislazione, si deve a questi ordinamenti di classe la formazione del diritto commerciale;ed i primi saggi (negli statuti dei Comuni o delle

Pagina 2.169

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Essa colla sua robusta organizzazione gerarchica in tutto il mondo, prepara, contro gli egoismi nazionali, il diritto internazionale e agevola le

Pagina 2.180

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

definitivamente a munire della protezione del diritto i tre fondamentali istituti privati della libertà personale,della associazione,della proprietà.Comunque

Pagina 2.181

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

(non già nel grado soltanto) superiori e inferiori; — e dalla nozione della onnipotenza dello Stato, come autore unico ed arbitro del diritto nelle

Pagina 2.182

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Il diritto di associazione. – È la immediata deduzione pratica della libertà personale siccome una espansione della persona individua nella persona

Pagina 2.202

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

1. Spetta alla filosofia morale e del diritto definire e giustificare questo concetto di proprietà particolare; il cui contenuto e valore

Pagina 2.205

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Insomma «nelle memorie, nella letteratura, nel costume, nel diritto dei popoli civili, la famiglia patriarcale prese un posto così dominante, che da

Pagina 2.90

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Le nozze riconsacrate nel Vangelo, il matrimonio regolato dalla Chiesa, il diritto analogo svolto nel Corpus iuris canonici,le lotte sostenute per la

Pagina 2.96

Cerca

Modifica ricerca