Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Nello stesso processo inquisitivo,tenuto conto invece della varia natura degli obbietti e quindi delle scienze, valgono questi precetti:
Pagina 1.106
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
l'ordine obbiettivo degli enti, riconosciuta successivamente dalla ragione.
Pagina 1.107
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Nelle scienze morali invece è necessaria una prova ulteriore, desunta dalla corrispondenza di queste manifestazioni con la natura e con i fini degli
Pagina 1.109
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
o si tratta di fenomeni inerenti alla natura essenziale degli uomini e delle cose, immutabile in qualunque tempo e luogo, fenomeni che perciò si
Pagina 1.113
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
stesse sociali evolutive sono risultato del fatale atteggiamento successivo (all'infuori di cause superiori spirituali) degli interessi utilitari
Pagina 1.133
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
corrispondente letteratura scientifica,cioè degli scritti ed insegnamenti dei cultori di essa». Qui parlasi di storia dottrinale o della scienza.
Pagina 1.155
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Monumenti. ‒ Lo attestano (dietro gli studi degli indiologi, egittologi, assiriologi) i monumenti dell'India, fra cui il tempio meraviglioso di Delhi
Pagina 1.161
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
babilonese, probabilmente del 2250 a. Cr., ove trattasi degli ufficiali di Stato, degli schiavi e dei lavoratori, di rapporti familiari, di diritto
Pagina 1.169
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Il sistema economico-sociale degli israeliti nei suoi principi informativi (quale risulta dalla Bibbia) sembra converso ad introdurre e mantenere
Pagina 1.189
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
puntello degli umili, rappresentante della unità e universalità del genere umano.
Pagina 1.196
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Comuni industriosi e mercantili, accoppiandosi alla cultura teologica e filosofica degli ecclesiastici, dovea in proporzione ridestare anche il
Pagina 1.198
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
politico,l'aggrandirsi degli Stati, il loro costituirsi in forma assoluta accentratrice e l'estendersi di colonie politiche in altri continenti; — nel
Pagina 1.204
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
d'occidente); — dal degenerare della scienza tradizionale scolastica, dal secolo XIV in poi (Scoto, Occam, Buridano); — dal tralignare degli ordini politici
Pagina 1.206
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
positivo, per completare l'energia deficiente degli individui.
Pagina 1.229
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Di qui la totale o parziale fallacia degli altri canoni conseguenti della scuola: se tutte le industrie sono produttive, — tutte reclamano
Pagina 1.230
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
; — lo spirito utilitario trapassato nelle abitudini e nel sentire di quelle popolazioni, col decadere degli ideali religiosi e col sovraimporsi degli
Pagina 1.234
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
,ritratto dalla natura irreformabile degli uomini e delle cose e integrato dall'osservazione esterna induttiva,preparando così i germi di ulteriori
Pagina 1.237
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Tende a sommettere tutta intera la vita economica alla balia dello Stato,come stromento unico della civiltà; il quale, arbitro degli ordinamenti
Pagina 1.254
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
nell'autorità del papa; — Federico Schlegel (m. 1829) fondatore degli studi orientali col Saggio sulla lingua e filosofia degli indiani,ricolloca il «divino
Pagina 1.265
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Genesi razionale. ‒ 1. L'ordine sociale affidato alla spontanea attuazione degli uomini sotto l'autorità della legge razionale-divina, per la
Pagina 1.309
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Ciò nella dottrina degli interessi materiali per eccellenza, quasi a protesta contro le pregiudicate esclusioni della astratta speculazione nelle
Pagina 1.339
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Dal punto di vista logico, perché il valor di scambio sorge da una applicazione più complessa degli stessi criteri genetici del valor d'uso. Donde
Pagina 1.352
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
in cui produzione e consumo si effettuano indirettamente attraverso l'intreccio degli scambi, se non quando egli sperimenti che mercé le permutazioni
Pagina 1.352
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
ripetizione degli atti fino all'esaurimento. Un'ora di lavoro per manipolare un primo pane costa poco sacrifizio per l'operaio fresco di forze, affaticano
Pagina 1.360
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
come mezzo generale degli scambi.
Pagina 1.372
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
dell'uomo, della nobiltà dei suoi destini e della potenza sua, siccome fabbro delle proprie sorti; e si misura pertanto dal valore degli individui che la
Pagina 1.383
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
stature gigantesche dell'ottentotto a quelle nane degli akkà e dei boscimani d'Africa, dagli ingegni mobili e scrutatori dei greci ai cretini di Val
Pagina 1.393
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
norme offerte all'attività spontanea degli uomini, per introdurre fra essi istituzioni confacenti alla ricchezza sociale (sistemi di associazione
Pagina 1.45
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
appressandosi con ciò alla saturità, cioè alla immobilità demografica, corrispondente alla immobilità economica e degli istituti civili, come presso i
Pagina 1.454
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
scoperte ed occupazioni degli europei in Africa (B. Dias, 1486), in India (Vasco di Gama, 1497), nelle due Americhe (Colombo, 1492), fino a Cook
Pagina 1.469
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
nullo o deleterio. Ciò si riscontra nella ridesta alacrità degli irlandesi agli Stati Uniti, nelle virtù civili degli italiani nell'Argentina, nella
Pagina 1.479
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
sempre nella storia i progressi economici; ma quanto più la circolazione degli uomini!
Pagina 1.482
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
attinenze superiori. — La filosofia teoretica (speculativa) è la scienza delle ragioni prime ed ultime degli esseri o altrimenti della natura
Pagina 1.69
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
dalla geografia sociale (od antropica), che studia la distribuzione degli uomini nello spazio, la economia ritrae i caratteri accidentali, che alla
Pagina 1.79
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
della scienza in genere, e quindi degli uffici dello studioso intorno ad essa: perocché è vano giudicare del mezzo se non si abbia idea sicura del fine
Pagina 1.97
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
certa, icui veri cioè sono rigorosamente dimostrati come conformi alla realtà degli esseri.
Pagina 1.98
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Cause di ristorazione. – 1. Di fronte a questa patologia quasi congenita degli arti sociali, può estimarsi il succo rigeneratore, che vi ha innestato
Pagina 2.124
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. La campagna invece rimane a rappresentare, coll'isolamento delle famiglie o di gruppi collettivi: — il sentimento di saldezza degli organismi
Pagina 2.139
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
stazioni militari, quali sono le centene (forse i cantoni degli ebrei in Palestina, le centurie latine, «hundred» degli anglosassoni, «Hunderschaft» dei
Pagina 2.142
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
(lari, penati) e poi del parentado (sacra gentilitia)diventa culto pubblico o di Stato,per lo più degli eroi comuni ad una razza. Altrettanto l'elemento
Pagina 2.143
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
quale si riannoda al genio etnico degli indo-europei; delineando un secondo ciclo tipico, in cui dietro un principio di autorità (i sacra gentilicia
Pagina 2.149
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
concili agli ecclesiastici di occuparsi permanentemente di negozi temporali) nell'esercizio degli uffici politico-amministrativi di conte;si vale per
Pagina 2.153
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
sostituito gradualmente da una artificiale prevalenza degli interessi fondiari-territoriali,su cui ricollocò la propria base il nuovo ordine politico.
Pagina 2.177
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Essa colle sue finalità etico-spirituali, al disopra degli immediati fini giuridici dello Stato (il mantenimento del diritto in tutti), tiene alti
Pagina 2.180
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
più numerose ed ampie; — senza di che lo spezzamento subitaneo e violento degli esteriori vincoli secolari fra classi dominatrici e servili avrebbe
Pagina 2.187
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
l'antichità greco-romana, supplendo alla scarsa produttività degli schiavi col loro numero,progressivamente li moltiplicò; sicché nell'Attica come in Roma essi
Pagina 2.189
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
, Suárez contro Sepulveda) intorno al tempo del concilio di Trento, e dall'apostolo degli schiavi, il vescovo Las Casas in America, trasfuso più tardi
Pagina 2.199
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Nel padre si incentra la rappresentanza e la gestione degli interessi economici. A lui spetta la proprietà della tenda, della casa, dei greggi ed
Pagina 2.81
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
essa, colla sua esistenza chiusa, e col suo culto degli antenati, sarebbe stata possibile una prima ed essenziale educazione storica dei popoli?
Pagina 2.88
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
democratici degli ari occidentali (elleni, latini, germanici), fino a tempi recenti nella Svizzera, le assemblee poggiarono sulla rappresentanza delle
Pagina 2.89