Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
duplice: — dal generale al particolare,ciò che compone il processo deduttivo (o a priori, speculativo); — dal particolare al generale, ciò che forma il
Pagina 1.104
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
ed analitici,ed allora è necessario prendere le mosse dal processo induttivo,come a il caso delle scienze fisico-naturali (gli animali, le piante, gli
Pagina 1.106
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
, e in tal caso è necessario prendere le mosse dal processo deduttivo, come a il caso della filosofia e della matematica (le idee dell'essere, di
Pagina 1.106
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
cristiana,era stato (ben più che nell'antichità classico-pagana) predisposto: — dal cristianesimo stesso, il quale educò le popolazioni a far gran
Pagina 1.119
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
sempre più elevati dell'incivilimento». Egli si ripromette di distinguere così le leggi statiche dalle dinamiche, il permanente dal mutevole, e
Pagina 1.149
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
immaturità di tali ricerche e soprattutto dalla insufficienza o dal pervertimento di criteri filosofici supremi, da cui dipende la enciclopedia del sapere.
Pagina 1.17
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
ultimo degli egizi; o irrigidita nello scetticismo cinese di Lao-Tze e di Confucio; od esaurita dal pessimismo ascetico dei bramini o dal nirvana
Pagina 1.176
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
periodo va scientificamente a ripartirsi in due successivi momenti: — l'uno di trattazione empirico-monografica dal sec. XVI — e l'altro di trattazione
Pagina 1.204
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Tale rivolgimento in nome dell'antichità era stato predisposto: — dal decadere graduale della fede e del costume, specie dopo il 1379 (scisma
Pagina 1.206
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Effetti pratici. – Tale sistema empirico, negli stessi usi delle nazioni, ebbe origini remote e generali, cioè dal tempo della rinascenza classica in
Pagina 1.219
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
materie prime tratte dal suolo;
Pagina 1.226
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
e quindi ancora libertà all'interno e all'esterno,però in vista del beneficio, che dal più largo acquisto o vendita di materie prime della terra
Pagina 1.226
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
l'aumento di ricchezza pertanto si misura dal reddito netto del suolo (e da esso soltanto), cioè dalla addizione successiva di prodotto, detratte le
Pagina 1.226
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
moderne analisi filologiche (linguistiche); — dal fervore degli studi storici in tutta la loro ampiezza; — e dal predominio stesso delle scienze fisico
Pagina 1.264
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
, filosofi, i quali precorsi nei primi del sec. XIX da Gerdil, Frayssinous e in Germania dal Möhler (La simbolica)e in Inghilterra dal Wiseman (Connessione
Pagina 1.268
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
scolpisce il momento scientifico odierno (dal principio del secolo XX): — quella dell'individualismo economico liberale — del collettivismo, sia
Pagina 1.274
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
umanità» realistica e ideale insieme; la quale, riabilitata laboriosamente (dal 1850 in poi) dal Sanseverino e Liberatore, ed illustrata
Pagina 1.276
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Punto di vista sotto cui studiasi l'economia. ‒ Dal posto che tiene l'economia fra le scienze sociali consorelle (e positive e filosofiche) derivano
Pagina 1.28
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Del pari tale scuola, giudicando della legittimità dei rapporti dell'utile dal punto di vista dei fini superiori morali di civiltà strettamente
Pagina 1.284
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. E poiché la civiltà è contrassegnata essenzialmente dal possesso e fruizione nel più alto grado possibile dei beni morali nelle società, cui i
Pagina 1.29
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Con un ricorso storico pagano, la poderosa economia moderna è pertanto paurosamente compromessa dal fatto del disconoscimento sistematico odierno
Pagina 1.308
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Donde questa deduzione positiva: il valore d'uso è il punto di partenza e di arrivo del fenomeno dello scambio.Infatti lo scambio piglia le mosse dal
Pagina 1.352
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Dal punto di vista logico, perché il valor di scambio sorge da una applicazione più complessa degli stessi criteri genetici del valor d'uso. Donde
Pagina 1.352
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Ma altrettanto dal punto di vista pratico. L'uomo non passa dalla economia privata in cui produce e consuma direttamente da sé, all'economia sociale
Pagina 1.352
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
i fini umani; e non già dalla capacità di queste a concambiarsi più o meno copiosamente con altre: in altre parole dal valor d'uso e non dal valore
Pagina 1.353
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Influenze attive dell'uomo sul mondo. ‒ Ma l'uomo non risente queste influenze dal di fuori quasi passivamente; egli reagisce attivamente sul mondo
Pagina 1.404
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
civili morituri è dato dal discredito e pervertimento dei matrimoni, scarsi per numero, infecondi per la prole, avvelenati dall'adulterio e dal divorzio
Pagina 1.424
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
la popolazione poté recarsi a 110 milioni. Ed è soltanto dalla metà del secolo XVII per qualche paese, e in generale dal 1815-16, dopo le distruzioni
Pagina 1.458
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
golfo Persico per il deserto arabico e Suez penetrarono in tutta l'Africa; dei semiti,che con altre frazioni di razze si diffusero dal Tigri al
Pagina 1.462
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Predisposto storicamente dal grande accentramento politico di Roma, antica assimilatrice di tante stirpi, e dallo stritolamento e rimescolio di tanti
Pagina 1.466
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
australiana (1902); — della rimozione dei divieti legali alla uscita dalla patria (dal 1820 in poi), e del connesso slancio dei rapporti economici
Pagina 1.474
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
(dalle campagne in città) per cui p. e. la popolazione civica di Prussia dal 1881-95 salì da 57 a 81%, e New York in
Pagina 1.476
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Dall'etica e dal diritto in genere,quella, scienza dei fini umani e dei doveri che ne derivano, questa, del fine civile nella convivenza e delle
Pagina 1.73
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
4. Più specialmente dall'etica e dal diritto individuale l'economia deve togliere la nozione essenziale degli istituti che sono gli elementi e la
Pagina 1.74
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Premesse Metafisiche. — A prevenire tali errori, deviazioni, od equivoci, si prendano le mosse dal richiamare la nozione della natura e dei fini
Pagina 1.97
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
monasteri, ove fecero il tirocinio di ogni specie di industrie dal secolo VI all'XI, — il distaccarsi graduale delle moltitudini lavoratrici dalle sedi
Pagina 2.135
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
dal villaggio va allo Stato accentratore. Dove invece per la dispersione di piccoli gruppi demografici,come fra gli arii migranti all'occidente, non
Pagina 2.145
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Lo stato organico. – Nella civiltà occidentale cristiana. Èin questa che svolgesi e perviene a perfezione la genesi opposta dello Stato dal basso, la
Pagina 2.149
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Riguardo agli stromenti tecnici,il progresso è manifestamente segnato dal passaggio dall'uso di organi propri specialmente della mano, stromento
Pagina 2.16
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
1. Lo spirito naturale di associazione, più caratteristico nella razza germanica e raffermato dal cristianesimo, dovea sentirsi più vivo fra i deboli
Pagina 2.161
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
momento per l'Italia è l'età carolingia, in virtù delle funzioni civili-politiche impartite al vescovo nelle città (dal sec. IX); per l'Inghilterra
Pagina 2.162
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
sospese (gli Stati generali in Francia dal 1614), fecero luogo all'assolutismo accentratore, trionfante con Luigi XIV («l'état c'est moi»).
Pagina 2.177
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
padronanza dell'uomo sopra altri uomini, affermata dal fatto e sanzionata dalle leggi positive.
Pagina 2.182
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Ma accettato e rispettato questo principio, la schiavitù nella sua essenza era mutata. Lo schiavo non poteva più essere dal padrone costretto a
Pagina 2.186
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
perfettamente, perché sanzionate (avvertasi bene) dal bene e dal male, ed economicamente dall'utile e dal danno che conseguono alla violazione di que' principi
Pagina 2.213
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
e floricoltura, anche in Germania fin dal XII sec. (Michael); si perfeziona ed amplia in Lombardia coi grandi canali di irrigazione dal 1179 e di
Pagina 2.23
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Salerno, sec. XII, e di Montpellier, sec. XIII), o da uomini i quali, come oggi fu rivendicato, fondarono fin dal medio evo le scienze fisiche
Pagina 2.26
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
E così i fanciulli, che l'antichità spesso metteva a morte, gettava dal Tappeto e, come oggi i cinesi, abitualmente esponeva o faceva oggetto di
Pagina 2.40
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
1. È società che ha origine dal matrimonio; ma in nessun luogo limitata direttamente ai generati dal padre in linea diretta, ma estesa ai collaterali
Pagina 2.82
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Ed economicamente?Meglio se ne ritrae l'importanza dalle risultanze storiche, con questa proposizione: ricostituita dal cristianesimo la famiglia
Pagina 2.97